Skip to main content

Il generale Alberto Manenti è il nuovo direttore dell’Agenzia informazioni e sicurezza esterna, il servizio segreto militare che si occupa prevalentemente di intelligence all’estero.

Finora numero due dell’agenzia, Manenti gode della stima del Comparto Servizi ed è considerato tra coloro che più conoscono la complessa e delicata “macchina” dell’Aise.

Nata nel 2007 dalle ceneri del Sismi, l’agenzia fa parte del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica.

Una scelta quasi naturale la sua, che segue alcuni veleni, polemiche e indiscrezioni della vigilia (come quella che voleva la nomina del capo di gabinetto del ministero della Difesa, il generale di squadra aerea Carlo Magrassi), ma che rappresenta un elemento positivo per l’esperienza che il nuovo direttore ha maturato in questi anni e che potrà mettere a servizio dell’agenzia.

Nominato dal Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica (Cisr), Manenti sostituisce il prefetto Paolo Scarpis, designato a suo tempo direttore ad interim per prendere il posto – in attesa della decisione del governo -, del generale Adriano Santini che aveva retto l’incarico per quattro anni.

Allora l’esecutivo guidato da Enrico Letta con la collaborazione dell’Autorità delegata per la Sicurezza della Repubblica Marco Minniti, in attesa che si insediasse quello nuovo presieduto da Matteo Renzi, scelse la strada della prudenza, rimandando questa scelta cruciale a chi avrebbe avuto di lì a poco responsabilità di governo.

E sono stati proprio Renzi e il ministro della Difesa Roberta Pinotti, in linea con quanto prevede la riforma dei Servizi che non confina più la scelta al solo mondo militare – e che in questo caso specifico viene applicata per la prima volta -, a proporre una rosa di candidature da cui è stato scelto il nome del nuovo direttore dell’Aise Manenti.

Pur reduce dalla buona direzione di Scarpis, l’Aise – una linea condivisa da Formiche – avvertiva l’esigenza di un nuovo vertice con un incarico di medio periodo e con funzioni piene, per affrontare le tante sfide che attendono il Paese.

Chi è Alberto Manenti, il nuovo direttore dell'Aise

Il generale Alberto Manenti è il nuovo direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna, il servizio segreto militare che si occupa prevalentemente di intelligence all’estero. Finora numero due dell'agenzia, Manenti gode della stima del Comparto Servizi ed è considerato tra coloro che più conoscono la complessa e delicata "macchina" dell'Aise. Nata nel 2007 dalle ceneri del Sismi, l'agenzia fa parte del…

Segreti e passioni politiche di Gabriel García Márquez

La politica ha segnato la vita di Gabriel García Márquez sin da quando fu ammazzato il leader liberale colombiano Jorge Eliécer Gaitán il 9 aprile del 1948. In Colombia si scatenò una guerra civile e il Gabo cominciò a fare giornalismo come forma di resistenza. Aveva non solo il bisogno di guadagnarsi da vivere, ma anche una gran passione politica e…

Ecco cosa farà l'Osce per risolvere la crisi ucraina

Raggiunto ieri a Ginevra l’accordo tra Russia e Stati Uniti per frenare la crisi in Ucraina. Ma l'Occidente rimane cauto, temendo che Mosca possa non rispettare quanto stabilito. I dettagli e le prospettive dell'intesa commentate in una conversazione con Formiche.net dall’ambasciatore Guido Lenzi, già direttore dell’Istituto Europeo di Studi di Sicurezza a Parigi e Rappresentante Permanente presso l’Osce a Vienna.…

La conferenza stampa di Renzi sull'Irpef. La diretta

La conferenza stampa da Palazzo Chigi in cui il presidente del Consiglio Matteo Renzi spiegherà i dettagli sui nuovi sgravi Irpef. Fonte: Youdem

L'America e il trolling ai jihadisti sui social network

Fa notare la CNN che il vecchio mantra del "noi non parleremo mai con i terroristi" per certi versi sta vendendo meno; boutade per raccontare il piano con cui il governo americana sta interagendo con le affermazioni di jihadisti e simpatizzanti on line, soprattutto negli spazi dei social network. Il programma è gestito dal Center for Strategic Counterterrorism Comunications (CSCC) del…

Mps, a che serve l'aumento rafforzato del capitale alla Davide Serra

Alessandro Profumo e Fabrizio Viola seguono la strada che era stata indicate su Twitter dal fondatore del fondo Algebris, Davide Serra: a Mps non servono 3 miliardi di aumento di capitale ma 6 miliardi, aveva cinguettato giorni fa il finanziere con il cuore renziano. Non sono sei ma cinque i miliardi necessari al Monte dei Paschi di Siena, riconosce ora…

Le statistiche di Almalaurea e il sommo poeta

un'altra certezza che si sgretola. la laurea in giurisprudenza aprirà anche tante porte, ma non certamente quelle del mondo del lavoro. a leggere i risultati della indagine condotta da almalaurea giurisprudenza sarebbe un corso di laurea che condanna alla disoccupazione. ben il 23% dei laureati del 2013 sarebbero ancora senza lavoro, mentre a lettere solo il 15 %. incredibile a…

Perché Renzi sbaglia su Irpef e soccorsi rossi...

Il bonus Irpef di Matteo Renzi somiglia sempre più all'abolizione dell'Imu, imposta dal Pdl al governo Letta. La vicenda dell'Imu servì a mantenere una incauta promessa elettorale di Silvio Berlusconi, mise a soqquadro i conti pubblici e determinò l'esigenza di una politica fiscale sulla casa ancor più onerosa. Il bonus fiscale in busta paga non serve a ridurre il costo…

La Pasqua del perdono, un messaggio dall'Iran

Il rancore è un macigno sull'anima, il perdono è ciò che ci permette di respirare, spostando questo peso. Una donna iraniana ha schiaffeggiato un condannato a morte, un giovane che sette anni prima aveva ucciso suo figlio. Il giorno stesso dell'esecuzione, la donna ha dato il perdono e ha poi abbracciato la madre dell'assassino. Il perdono, non è cosa da…

Napolitano bis, il bilancio del prof. Lippolis

È passato un anno dal “sacrificio” che portò Giorgio Napolitano al secondo storico mandato come presidente della Repubblica. Oggi il capo dello Stato ne traccia un bilancio in una lettera al Corriere della Sera. Formiche.net lo fa con Vincenzo Lippolis, professore di Diritto comparato all’Università degli studi internazionali di Roma, componente del comitato sulle riforme del governo Letta e autore…

×

Iscriviti alla newsletter