Il viaggio di Matteo Renzi in Tunisia non arriva per caso. Già programmata durante il mandato del suo predecessore, Enrico Letta, la visita del nuovo inquilino di Palazzo Chigi segnala molto di più che una semplice sortita per curare rapporti di buon vicinato e scambi commerciali. L'agenda del presidente del Consiglio prevede sì incontri istituzionali - come quelli con il…
Archivi
Cina, ecco cosa bolle nel calderone uiguro dopo la strage di Kunming
Il bilancio di vittime della strage nella stazione di Kunming, in Cina, è di 33 morti, tra cui quattro assalitori uccisi dalla polizia, e decine di feriti, oltre 130. L'IDENTIKIT DEGLI ATTENTATORI Sabato, attorno alle 21:30, almeno in otto vestiti di nero, a volto coperto e armati di coltelli hanno attaccato passeggeri e vigilanza nella stazione dei treni nel capoluogo della…
Perché il real estate italiano piace di nuovo agli stranieri
Fondi stranieri che comprano pezzi di Belpaese. Non è una novità. Anche quando riguarda il settore immobiliare. L’ultimo a lanciare un Opa è stato Oceano Immobiliare, del fondo Blackstone sul Fondo immobiliare chiuso Atlantic1, gestito da IDeA Fimit Sgr e che investe principalmente su immobili di tipo commerciale. L’operazione ha un valore complessivo (in caso di adesione totale) di 151,7…
C'è posta per te! Dalla De Filippi a Renzi
In questi anni abbiamo assistito ad una trasformazione radicale del modo di intendere la comunicazione politica, ma soprattutto è mutato il modo di fare politica. Siamo passati dalle folle oceaniche nelle piazze con i discorsi del Leader, alla galassia di unità isolate davanti alla TV che ascoltano dichiarazioni flash di questo e quel politico. Il vizio della dichiarazione, e del…
La bontà al potere
Eppure, Ignazio Marino è buonissimo, correttissimo, educatissimo: ottiene un'ennesima conferma, così, il sospetto che, spesso, il bene collettivo riescano a realizzarlo quelli un po' più ruvidi, i ragazzacci, coloro che, dando ragione a Jules Renard, avendo un pessimo carattere, hanno carattere. Che anni sono questi, in cui siamo costretti a non offrire più la nostra fiducia a coloro che espongono…
Fiorello, non siam tutti eguali
"investe pedone sulle strisce. fiorello, trauma cranico". questo il titolo sulla prima pagina di corriere.it. (per scoprire le condizioni della vittima occorre cliccare). non siam tutti eguali. come sempre sono i comici a richiamarci alla realtà (in bocca al lupo a tutti e due!).
Che cosa pensa l'Italia del nuovo pacchetto clima
Che sarebbe andato alla riunione dei ministri dell'Ambiente Ue, il neoministro Gian Luca Galletti lo aveva annunciato sul suo profilo twitter due giorni fa, parlando dell'impegno italiano. E così è stato. Galletti è andato a Bruxelles per parlare del nuovo pacchetto Europeo clima-energia. La posizione di Galletti è stata sostanzialmente in linea con la proposta della commissione Europea: il nostro Paese –…
Tutti i piani di Etihad non solo su Alitalia e Adr
Dopo aver dato vita a gennaio scorso a “Etihad Airport Services” - con l'acquisizione di tre società controllate da Abu Dhabi Airport Company (ADAC) – per offrire servizi di assistenza a terra, cargo e catering anche alle compagnie controllate, Etihad Airways ha annunciato la creazione di “Aviation Group Etihad”, una sorta di holding che dovrà coordinare le attività del gruppo…
"Il riciclo e la competitività dell’industria italiana"
Martedì 4 marzo, dalle 12.50, presso il Montecitorio Meeting Center - via della Colonna Antonina 52 - si terrà il seminario "Il riciclo e la competitività dell’industria italiana. Il Sistema Conai motore di crescita". Ecco il programma: Ore 12.50 Accoglienza ospiti Ore 13.00 Inizio lavori seminario Ore 13.00/13.15 Introduzione di Paolo Messa e presentazione ricerca “Il riciclo e la competitività dell’industria italiana” (prof.…
Grande Bellezza, sbagliato: Grande Promessa
Il cinema è mitopoiesi in movimento o "immagine-movimento", come scriveva il grande Gilles Deleuze. "La Grande Bellezza" (da ora in poi: GB) è mitopoiesi pura, imperfetta e impastoiata in alcune scatole cinesi narrative, alcune di forzata meccanicità, ma trattasi sempre di Cinema e ancoraggio all'unica cosa che il cinema - artigianato narrativo, non settima arte - possa fare: promettere…