Skip to main content

Tre donne, tutte alla presidenza, per Enel, Eni e Poste e la nuova mappa delle partecipazioni statali si tinge di rosa. Contento per “la forte presenza femminile” al vertice delle principali società italiane, il premier Matteo Renzi può archiviare con soddisfazione la sua missione alle controllate del Tesoro visti gli obiettivi che aveva annunciato. Beato tra le donne, l’ex capo della polizia Gianni De Gennaro che conserva la presidenza di Finmeccanica.

Ex numero uno di Confindustria e presidente dell’Università Luiss, Emma Marcegaglia è il nuovo presidente di Eni. Più volte sotto il raggio d’azione del fotografo di Formiche.net Umberto Pizzi, Marcegaglia ama indossare lunghi fili di perle e sfoggiare grandi sorrisi.

Emma Marcegaglia al centenario della nascita di Guido Carli. Le foto di Pizzi

GIULIANO AMATO EMMA MARCEGAGLIA_1_resize

Emma Marcegaglia con Corrado Passera alla presentazione del Rapporto Ligep 

644005_458383344202821_1873305995_n

Emma Marcegaglia alla Luiss con Napolitano, Amato e Grasso

MARCEGAGLIA_resize

Ma tra gli album fotografici di Pizzi, il neo presidente di Enel, Luisa Todini, già nel cda della Rai, occupa un posto d’onore. L’ultima sua apparizione è in alta uniforme, ma sfogliando le foto di Pizzi si scorge anche una mise più sportiva. Completo blu con riporti bianchi e capelli raccolti, Todini ha “testimoniato” al matrimonio di Paolo Cirino Pomicino e Lucia Marotta sotto i riflettori di Pizzi nello scorso fine settimana.

Luisa Todini al matrimonio di Paolo Cirino Pomicino

LA FAMIGLIA MAROTTA  CON LA TESTIMONI CHITIS E TODINI  E I PAGETTI _resize

Luisa Todini con il testimone dello sposo Gianni De Michelis

GIANNI DE MICHELIS LUCIA MAROTTA_resize

La mise sportiva di Luisa Todini a Roma Incontra

LUISA TODINI_2_resize

Pizzi è già a lavoro per immortalare l’unica grande assente tra i suoi scatti, Patrizia Grieco, ex capo di Olivetti, appena nominata presidente di Poste.

Immagine_40 (1)

GUARDA TUTTE LE ALTRE DONNE DI RENZI IMMORTALATE DA PIZZImadia boschi giannini

Grieco, Marcegaglia e Todini. Tre donne per Poste, Eni ed Enel

Tre donne, tutte alla presidenza, per Enel, Eni e Poste e la nuova mappa delle partecipazioni statali si tinge di rosa. Contento per "la forte presenza femminile" al vertice delle principali società italiane, il premier Matteo Renzi può archiviare con soddisfazione la sua missione alle controllate del Tesoro visti gli obiettivi che aveva annunciato. Beato tra le donne, l'ex capo della polizia Gianni De Gennaro che…

Fecondazione eterologa. Avere un figlio è un diritto?

La sentenza della Corte Costituzionale italiana della scorsa settimana ha sconcertato tutti i sostenitori dei valori della vita e della famiglia. La dichiarazione di incostituzionalità della legge 40 non comporta solo la possibilità della fecondazione in vitro eterologa, ma implicherà anche pratiche fortemente irrispettose nei confronti dei nascituri e del loro diritto ad avere un padre e una madre. Inoltre, il numero…

I banchieri berlinesi alla campagna d’America

L’economia va meglio, dicono le cronache. E fra un po’ ci convinceranno pure che è tornata la fiducia, che nel magico mondo del capitalismo equivale a una ripresa dell’incoscienza. Sarà per questo, perché le cose vanno meglio (o almeno così si dice), che s’odono sinistri scricchiolii nella fantastica costruzione regolatoria iniziata a far data dal 2008 dai banchieri centrali del…

Johnson, il Renzi britannico che vuole rottamare Cameron

Chi è il Renzi del Regno Unito che fa le scarpe al premier inglese? L'eclettico sindaco di Londra, Boris Johnson, scalda i motori in vista delle elezioni del 2015 quando vorrà sostituire alla testa del partito e soprattutto al numero 10 di Downing Street, un sempre più incerto David Cameron, oggi sorpassato nei sondaggi anche dagli euroscettici dell'Ukip. ROTTAMAZIONE BRITISH…

Come Bce, Fed e Ucraina influiscono sui tassi

In area euro tassi periferici nuovamente in calo, ad eccezione della Grecia dove il comparto decennale si è nuovamente avvicinato al 6,40%. CHE COSA E' SUCCESSO IERI La giornata è stata caratterizzata da volumi pari a circa la metà rispetto a quelli di venerdì, con gli operatori che stanno verosimilmente metabolizzando da un lato le ipotesi di QE da parte…

Tensione in Ucraina: e un caccia russo gioca con una nave americana

«I progetti della Russia sono stati e restano brutali. Vogliono prendersi non solo il Donbass, ma tutto l'est e il sud dell'Ucraina dalla regione di Kharkiv a quella di Odessa», così il presidente ucraino ad interim Oleksander Turcinov ha commentato stamattina nel suo intervento in parlamento, la situazione delle proteste che stanno coinvolgendo le aree orientali del paese - nel…

Ecco i 12 libri dello Strega 2014

Con un Comitato direttivo rinnovato e 14 giurati nuovi, ecco che arriva la scelta dei 12 finalisti al Premio Strega 2014, su una scelta di ben 27 libri. Il Comitato direttivo si è arricchito di Paolo Giordano, Melania Mazzucco, Edoardo Nesi, la giornalista e saggista Simonetta Fiori, il giornalista Enzo Golino e lo storico della lingua Luca Serianni, oltre al…

North Stream, gas

L'Europa traccheggia sulle vere sanzioni contro la Russia

Pubblichiamo l'articolo di Marcello Bussi uscito sul quotidiano MF/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi. A mettere le cose in chiaro ci ha pensato il ministro degli Esteri italiano, Federica Mogherini: il Consiglio Ue per gli Affari esteri, ha detto ieri, non sta discutendo del passaggio dalla fase due alla fase tre delle sanzioni, quelle che farebbero veramente male alla Russia,…

Alle Europee quello che conta è il secondo posto

Chi gliela porta la notizia a casa, se Grillo arriva al secondo posto alle Europee. Il conto alla rovescia è iniziato. Bisogna far fuori Grillo. E presto. Perché il secondo questa volta non è il primo degli ultimi. Le stampelle del governo solo elettoralmente irrilevanti, e non sono tipi di cui fidarsi, pronti a tradire per trenta denari in zona…

Eda, il futuro di una comune difesa europea. L'intervento di Camporini

È singolare come, nonostante le evidenze quotidiane e i richiami relativamente frequenti dei commentatori più accreditati, l’opinione pubblica non riesca ancora ad assimilare una piena consapevolezza dell’assoluta integralità della realtà, che solo ai fini dell’analisi può essere frammentata in settori e componenti, ma che sempre si muove come un tutto unitario. La famosa metafora di Edward Lorenz sintetizzata dal titolo…

×

Iscriviti alla newsletter