Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

IL MONDO DOPO LA CRIMEA I leader mondiali si trovano oggi a L’Aia per cercare una soluzione alla crisi ucraina che in poche settimane ha riaperto il conflitto tra Russia e Occidente e segnato il ritorno di Mosca quale avversario prescelto. In agenda ilsummit nucleare (senza Vladimir Putin) e a margine, il primo G7 senza la Russia (Ap).

It’s complicated Il presidente americano Barack Obama chiederà ai partner europeiunità d’intenti per intensificare le sanzioni contro Mosca, mentre oggi il Senato americano approva l’aiuto da un miliardo a Kiev. Ma Merkel e compagni aspettano ancora risposte sullo spionaggio e hanno forti interessi a tenere aperto il dialogo commerciale con la Russia. L’Italia sostiene la linea diplomatica. È un altro “reset” per Obama in Europa, scrive Politico.

Air Force Europe Obama inizia dall’Olanda la settimana, giovedì sarà a Roma per vedere il Papa e Matteo Renzi, e poi via in Arabia Saudita (Al Arabiya).

L'Aia, che cosa divide Usa e Germania sulla Crimea

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL MONDO DOPO LA CRIMEA I leader mondiali si trovano oggi a L’Aia per cercare una soluzione alla crisi ucraina che in poche settimane ha riaperto il conflitto tra Russia e Occidente…

Verso una ridefinizione dei rapporti tra India e Cina

“La Cina è un Paese molto più ricco di tutte le contrade d'Europa”, scriveva Adam Smith nel 1776. La Cina e l’India, le due voci più importanti del cosiddetto “Secolo asiatico”, fino alla prima metà del Diciannovesimo secolo totalizzavano circa la metà del Pil mondiale. Nel 1750 le regioni corrispondenti alla Cina e all’India odierne raggiungevano il 60% della produzione…

Crimea, Scozia e Catalogna, tutti i perché delle secessioni in atto

Con le armi o con le urne, ormai da tempo è tutto un correre a ridisegnare le mappe, un gioco di separazioni più o meno consensuali, una corsa alla secessione: la Scozia e la Catalogna, i paesi Baschi e la Corsica, le Fiandre o la Sicilia (passando per la Sardegna), il Veneto e il Tirolo. Per non parlare dei Balcani…

Il gioco dell'oca del secondo pilastro dell'Unione bancaria

E’ stato generalmente salutato con gioia l’accordo raggiunto tra rappresentanti del Parlamento Europeo, della Commissione Europea, della Banca Centrale Europea e dei Ministri Economici e Finanziari degli Stati dell’Eurozona a proposito del secondo pilastro di quella che dovrebbe essere l’Unione bancaria europea: il meccanismo di "risoluzione" (termine elegante per dire "liquidazione") di una banca in crisi. E’ utile precisare che…

Ecco le verità non dette su come e perché è cresciuta la spesa pubblica

Spending Rewiew, atto quarto. Nelle slide presentate al Parlamento dal Commissario alla revisione della Spesa Carlo Cottarelli si passa dai tagli alle auto blu ai costi della politica, passando per le pensioni, le spese della difesa e le retribuzioni dei dirigenti pubblici. Una palingenesi dell’ordinamento recitata a soggetto da attori che non hanno altro metro di giudizio diverso dal proprio…

Udc e Popolari insieme per fermare l'antieuropeismo

La nascita dell'alleanza elettorale tra Cesa(UDC) e Mauro e Dellai(PperItalia)sancita con la presentazione del nuovo simbolo lascia ben sperare per il futuro dei cattolici in politica. Chi ha il coraggio di richiamarsi ai valori del Popolarismo ha una buona occasione per convincere cattolici e non ad impegnarsi, per l'affermazione di idee e principi che scaturiscono da questa cultura politica, proponendo…

Road map per un Nuovo Centrodestra Popolare

La giornata di ieri ha avuto il pregio di aver fatto un po’ di chiarezza rispetto all’assetto del centro-destra italiano che non si rivede in Berlusconi: dal palco del consiglio nazionale dell’UDC il segretario Lorenzo Cesa ha invitato a costruire con Alfano una nuova casa dei moderati. Un altro esponente del partito scudocrociato, Antonio De Poli è stato ancora più…

Ora i manager, ma i compensi della Rai?

si tagliano i compensi dei manager ma non quelli delle star della televisione di stato. sulle casse pubbliche gravano tanto i primi quanto i secondi. lascia indifferenti il rischio che quelli che, un tempo, venivano chiamati boiardi di stato migrino all'estero, mentre per i grandi nomi della tv al solo parlare di compensi vengono giù le mura. e che dire…

Leggere Faulkner e tornare a truccare le moto

Si deve ad Adelphi la ripubblicazione in Italia di tutte le opere di William Faulkner. Da Santuario e Pilone. Pilone, in particolare, uscì in Italia nel 1937 per Mondadori, Medusa allora, sotto il titolo “Oggi si vola”. E fu proprio il titolo “Oggi si vola”, per l’appunto, ad attirare la mia attenzione quando, qualche settimana fa, su di esso mi…

Moretti investito dal treno del savonarolismo

Il savonarolismo nazionale ha messo alla gogna l’ad di Fs, Mauro Moretti, per le sue dichiarazioni. Forse se le sarebbe potute risparmiare; ma uno avrà pure il diritto di decidere a quale livello di retribuzione è disposto a prestare la propria opera? Anni or sono ad un autorevolissimo giornalista della carta stampata venne proposta la carica di presidente della Rai:…

×

Iscriviti alla newsletter