A gennaio 2014 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.853,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente superiore all'ammontare complessivo della raccolta da clientela, 1.717,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 2). A seguito del perdurare della crisi e dei suoi effetti, la rischiosità dei prestiti in Italia è ulteriormente cresciuta, le sofferenze nette sono risultate…
Archivi
Ue al redde rationem sull'obbligo di Csr
La Corporate social responsibility (Csr) obbligatoria in bilancio si gioca domani un pezzo di futuro al Consiglio Ue. Sono settimane e giorni determinanti, infatti, quelli in arrivo, per vedere se l’Unione europea deciderà di imporre alle imprese la rendicontazione obbligatoria sugli aspetti sociali e ambientali della loro attività. Questo, infatti, è quanto chiede la proposta di direttiva presentata la scorsa…
Mistero svelato, ecco perché il Corriere della Sera deve vendere via Solferino
Matteo Renzi dovrà "tirare fuori le sue qualità e vincere le proprie debolezze". Per la situazione dell'Italia dobbiamo prendercela "con le nostre pigrizie e le nostre ipocrisie". Renzi dovrà evitare le "tentazioni del carattere": va bene il suo essere impulsivo e impaziente, ma "senza esagerare". Se fossi un candidato premier non vedrei l'ora di comprarmi, di primo mattino, il primo giornale…
Che cosa mi aspetto da Renzi a Palazzo Chigi e da Boldrin alle Europee. Parla Pisicchio (Centro Democratico)
Renzi vincente perché riunisce il Partito Democratico verso l'obiettivo di un governo di durata. E' l'opinione di Pino Pisicchio, presidente del Gruppo Misto ed esponente di spicco del Centro Democratico di Bruno Tabacci. Pisicchio, deputato dal 1987, sottosegretario, giornalista e saggista, analizza il nuovo corso renziano, mettendo l'accento sulla vera rivoluzione che potrebbe essere alle porte: la nuova mappa delle…
Chi è Leopoldo López, l'oppositore venezuelano che Maduro vuole arrestare
Ha 41 anni e una solida carriera politica alle spalle, cominciata con la fondazione del partito Primero Justicia insieme a Henrique Capriles Radonski quando era ancora ventenne. Dal 2000 al 2008 Leopoldo López è stato sindaco del municipio Chacao di Caracas. Nel 2000, a soli 29 anni, López ha vinto le elezioni per diventare sindaco di Chacao con il 51% delle preferenze.…
Genocidi, estremisti religiosi e cattiva coscienza
Mi colpisce molto il paragone, che in questi giorni è diventato sempre più insistito, tra quanto succede nella Repubblica Centrafricana e i fatti di vent’anni fa in Rwanda. Le (poche) volte in cui la situazione di Bangui e dintorni viene evocata dalla stampa italiana generalista, sono sempre più frequenti il ricorso a quelle parole: “genocidio”, “pulizia etnica” e il paragone…
Renzi, l'infedele
Non mi fa né caldo né freddo che alcuni ministri renziani possano essere degli ultra-settantenni: la polemica generazionale, oltre che una noia mortale, è l'argomento di chi non ha altri argomenti, e conosco fin troppo bene i trentenni, miei coetanei: preferisco i novantenni. Né caldo né freddo anche i numeri: i ministri saranno più di dieci? Certamente. Mi ricordo di…
Europa si, Europa no. Schulz chi?
L’intervista di Monica Maggioni al candidato del Partito Socialista Europeo per il posto di presidente della Commissione europea è andata in onda oggi sul canale RaiNews ma sul sito se ne trova solo qualche estratto. Peccato! Al di la dei prevedibili riposizionamenti pro Renzi e dell’omaggio dovuto ad Enrico Letta, le risposte del candidato Schulz sono surreali. Ripropone il solito…
Marò, perché la Corte indiana ha rinviato ancora l’udienza
Ancora una volta la Corte Suprema indiana ha deciso di rinviare alla prossima settimana l'udienza sul caso dei due marò italiani trattenuti nel Paese per la morte di due pescatori del Kerala. LE DIVISIONI ALL’INTERNO DEL GOVERNO Secondo fonti ufficiali, l'udienza è stata fissata per il 24 febbraio alle 14.30 ora locale (9:30 in Italia). Questo nuovo ritardo si deve…
Banca Dati del DNA, cos’è ed a che cosa serve
La questione. Il 4 luglio 2006 il ministro dell’interno Giuliano Amato, ha dichiarato, per conto del Governo italiano, a Berlino, l'intenzione dello Stato italiano di aderire agli accordi di Prüm. Tale Convenzione, denominata “Schengen 2”, è stata firmata a Prüm (Germania) il 27 maggio 2005 fra sette Paesi dell'Unione europea (Belgio, Francia, Germania, Spagna, Lussemburgo, Paesi Bassi, Austria) ed…