Skip to main content

Continua la violenza in Ucraina, dove sono stati evacuati i palazzi governativi, oltre 50 poliziotti sono stati fatti prigionieri dei manifestanti di piazza Maidan e ci sarebbero almeno cinquanta morti e centinaia di feriti nei soli scontri di oggi.
I disordini hanno portato alle dimissioni del sindaco di Kiev, mentre il presidente Victor Yanukovich ha incontrato alcuni ministri degli Esteri occidentali. E non è bastata a riportare la calma, per il momento, la ferma condanna dell’Unione europea, degli Stati Uniti e della Nato, che chiedono un immediato ritorno alla normalità.
Ma quale partita si gioca davvero fuori dai confini del Paese? E quali fronti contrappone? A spiegarlo in una conversazione con Formiche.net è Ennio Di Nolfo, professore emerito di Storia delle relazioni internazionali all’Università degli Studi di Firenze.

UCRAINA, ECCO I VERI MOTIVI DELLA PROTESTA. GUARDA IL VIDEO

Professore, da chi sono composti i fronti che si scontrano in Ucraina?
Il fronte che si oppone alla linea politica di Yanukovich è composito, essendo formato da democratici (partito arancione), nazionalisti e destra estrema.

L’oggetto del contendere è davvero l’adesione all’Unione europea?
La carica di violenza, che non esprime una dialettica democratica ma rappresenta la volontà di entrambe le parti in causa di esasperare il contrasto fino a condurlo verso una guerra civile che potrebbe mettere in discussione persino l’esistenza stessa dell’Ucraina come Stato, è una minaccia troppo violenta per essere accettabile. L’Europa non può e non dovrebbe stipulare intese con uno Stato che discute di problemi vitali in un modo così brutale.

Fuori dall’Ucraina, intanto, si gioca una partita geopolitica ed energetica che vede impegnate Russia ed Europa, come sottolinea anche Carlo Jean in una sua analisi su Formiche.net. Come si comporteranno?
È auspicabile che né la Russia né l’Unione europea prendano posizioni troppo nette rispetto a ciò che accade a Kiev. La partita è ancora troppo poco chiara per una decisione ponderata. È evidente che l’interesse russo riguarda la possibilità di dar vita a un rinnovato soggetto euroasiatico capace di controbilanciare l’Unione Europea. Ma la stessa Russia non può giocare il valore di questo progetto con l’importanza di stabilire rapporti di coesistenza e collaborazione con l’Europa. L’Ue, come dimostrano le posizioni ben caute della Merkel, non ha motivo per esasperare un conflitto troppo vicino ai suoi confini e tale da poter attizzare altri scontri di minoranze etniche, per esempio in Bosnia-Erzogovina.

Dopo i morti di questi giorni ritiene che la situazione possa ulteriormente peggiorare, come ipotizza Luigi De Biase, o Yanukovich riuscirà a tenere le redini del Paese?
L’auspicio personale è che Yanukovich sappia trovare il terreno di un accordo con le altre forze politiche. La previsione è che, vista la tensione sul campo, un dialogo sia a breve quasi impossibile, senza interventi esterni. In questo senso l’Ue e la Russia dovrebbero accordarsi per agire contemporaneamente.

Infine uno spunto extra-continentale. La stampa cinese scrive che sarebbe utile per Pechino “prendere lezione” dalla crisi ucraina per quanto riguarda le riforme. A cosa si riferisce?
L’interesse cinese deriva dal fatto che da parte della Cina, verosimilmente in competizione con la Russia e con l’Unione Europea, sono stati compiuti importanti passi avanti nelle relazioni bilaterali. Tra i due paesi esiste un florido commercio che è stato incrementato da recenti accordi (stipulati durante una visita di Yanukovich in Cina nel dicembre 2013). Il Global Times (proprietà del Partito comunista cinese) mette in guardia dai pericoli di esasperare la crisi poiché esistono almeno due elementi di affinità nella situazione dei due paesi. Il primo è rappresentato dalle diversità etniche esistenti in Cina e in Ucraina. Diversità che un esempio esterno alla Cina potrebbe esasperare. Il secondo è dato dal fatto che l’attuale leader cinese Xi Jinping, è il protagonista di un progetto di profondo mutamento della vita politica cinese ma sta operando con evidente gradualismo poiché non intende sfidare apertamente le resistenze a un progetto che prevede tempi lunghi mentre la lotta in corso a Kiev esprime una volontà di accelerazione.

UCRAINA, ECCO I VERI MOTIVI DELLA PROTESTA. GUARDA IL VIDEO

Vi spiego chi muove le pedine della violenza ucraina. Parla il prof. Di Nolfo

Continua la violenza in Ucraina, dove sono stati evacuati i palazzi governativi, oltre 50 poliziotti sono stati fatti prigionieri dei manifestanti di piazza Maidan e ci sarebbero almeno cinquanta morti e centinaia di feriti nei soli scontri di oggi. I disordini hanno portato alle dimissioni del sindaco di Kiev, mentre il presidente Victor Yanukovich ha incontrato alcuni ministri degli Esteri…

Facci, Pomicino e Bertinotti processano ai Parioli la Lady di ferro. Le foto di Pizzi

Qualcuno ha detto che le coincidenze non esistono, e dunque se la cultura si occupa di temi di attualità guardando al passato non può essere un caso. Ed è forse per questo che il secondo appuntamento dedicato alla Storia dal Teatro Parioli ha avuto come protagonista Margaret Thatcher, la Lady di ferro, unica donna primo ministro inglese, figura politica esaltata…

target2

Carta di credito: come viene spiata la nostra privacy per acquisti all’estero

Ecco come gli Stati Uniti spiano i dati della nostra carta di credito quando acquistiamo beni e servizi all’estero   Oramai la carta di credito è diventata compagna fondamentale nelle nostre avventure di shopping, in un momento storico in cui gli acquisti devono tenere il passo con la velocità dell’aggiornamento delle nostre esigenze e dei nostri tempi: ma è importante…

Ucraina, lo zampino russo nel caos di Kiev

L’Ucraina è a un bivio. Secondo il sito della radio La Voce della Russia, l’Ucraina si divide tra la possibilità di trasformarsi in una Libia europea, in alleanza con l’Unione europea, o in una nuova Jugoslavia, avvicinandosi maggiormente alla Russia. Per il Wall Street Journal, il presidente Vladimir Putin è impegnato nella "conquista" dell’Ucraina perché da questo dipende la ricostruzione della…

Berlusconi, Europee e vertici, benvenuti al congresso Udc

Non c’è solo il toto-ministri del governo Renzi ad agitare le notti della politica. Da domani è in programma all’Auditorium della Conciliazione a Roma il Congresso dell’Udc in cui verrà votato il nuovo organigramma. Le candidature verranno formalizzate solo domani, i giochi sono ancora aperti ma intanto il toto-nomi impazza. Il segretario uscente Lorenzo Cesa ha sempre detto di non volere…

Socialisti europei: è prioritario battere la disuguaglianza

Sembra essersi materializzato, nel ghota intellettuale, storico ed accademico del Partito Socialista Europeo, il celebre pamplet uscito venti anni fa, di Noberto Bobbio 'Destra e Sinistra' a smentire le ipocrite Cassandre inglesi e italiane che hanno intonato il tetro, falso slogan 'il socialismo è morto' all'indomani del crollo del Muro di Berlino. Fu per una strana quanto deliberata assonanza tra…

Renzi? Un po' Craxi e un po' Martelli. Parola di De Michelis

Da un lato il decisionismo in stile craxiano, dall’altro quell’approssimazione tipica di Claudio Martelli. È un Renzi in salsa socialista quello che l’ex ministro Gianni De Michelis tratteggia con Formiche.net, con una serie di consigli e suggerimenti che invia al premier in pectore su come sbrogliare la matassa economica, in primis con un taglio nel pubblico impiego. Quali sono le principali…

Dov'è finito l'excel di Renzi?

Rottamare, cambiare verso, priorità ai programmi e alle cose da fare. Sono questi i mantra di Matteo Renzi, premier in pectore. Bene bravo bis. Ma siamo sicuri che i partiti che comporranno la maggioranza che sosterrà l’esecutivo renziano stanno seguendo gli auspici del segretario del Pd? A leggere le cronache, pure di Formiche.net che peraltro bandisce i fasulli toto-ministri, si…

Ucraina, ecco i motivi della protesta

Una ragazza ucraina spiega perché è in piazza a manifestare contro il governo di Yanukovich. Il principale motivo dei manifestanti: la libertà.

Taccuino su Borse, titoli e valute

In area Euro giornata di spread in lieve allargamento con tassi tedeschi in calo a fronte di andamento opposto per i Paesi periferici. BERLINO DELUSA Il deludente esito della riapertura del titolo decennale tedesco (domanda di 4,33Mld€ a fronte di offerta fino a 5 Mld€) è stato seguito da ricoperture nella fase post asta, dopo che il bund decennale tedesco…

×

Iscriviti alla newsletter