Skip to main content

Un cambiamento totale che ha bene in mente Matteo Renzi in queste ore che seguono l’incarico ufficiale affidatogli dal Capo dello Stato e che riguardano non solo lo svecchiamento della politica, ma anche la sburocratizzazione della società. Giuseppe Caldarola, giornalista, già direttore dell’Unità, dirigente politico ed editorialista, fornisce in questa conversazione con Formiche.net una lettura analitica dell’accelerazione che ha condotto alla crisi di governo e alla staffetta con Enrico Letta.

Ma Renzi non aveva promesso di passare dalle urne prima di andare a Palazzo Chigi?
In effetti c’è stata un’accelerazione che va indagata, tutto è avvenuto nell’arco di 48 ore e sarebbe interessante capire il perché. Qualche elemento possiamo provare a metterlo in fila.

Da dove iniziare?
Da un lato si è acuita la contestazione sindacale, dall’altro – ben più importante – quella confindustriale. Non dimentichiamo che mentre Enrico Letta era impegnato in un importante viaggio negli Emirati Arabi, il solitamente pacato numero uno di viale dell’Astronomia gli ha inviato un severo ultimatum. Ecco un primo tassello: si era creata una frattura tra Letta e alcuni mondi di riferimento.

Per quale ragione?
Perché in numerosi ambienti nelle ultime ore c’è stata la percezione dell’ulteriore accelerazione della crisi italiana e, malgrado ciò, il premier ha scelto una linea di cautela, mentre si sentiva la necessità di uno choc. Tutto ciò ha spinto Renzi ad accelerare, sentendo alle sue spalle il rischio di portare il segno di tale lentezza e quindi andare incontro alle Europee ad un risultato non positivo.

I movimenti tellurici del Pd, prima bersaniano para Grillo, poi lettiano tout court, ora renziano in toto, è il sintomo di una classe dirigente senza spina dorsale?
Io sarei, al tempo stesso, più generoso e più severo. Penso che il concetto di classe dirigente sia esagerato, quella forse si formerà nei prossimi anni. Renzi rappresenta, ne è anche l’autore, la più grande rottamazione che c’è stata in politica e non solo per la non rielezione di Veltroni e D’Alema, quanto perché si è fatto portavoce di una richiesta di cambiamento, in un quadro in cui non si era formata una classe dirigente alternativa.

Di chi le responsabilità?
Negli anni della Seconda repubblica il processo di ricambio è stato assai improvvisato e affidato alle leadership personali più che alla costruzione di individualità forti e competenti. Per cui Renzi arriva e grida che il re è nudo. Ha una straordinaria personalità, mentre il Pd non ha rivelato una altrettanta classe dirigente. Dei nuovi 50enni, in pochissimi hanno tenuto la barra dritta e nessuno ha mostrato capacità inventiva.

Emanuele Macaluso da queste colonne l’ha definita come la “lotta politica e di potere” tra i democratici. E’ così?
Se allargassimo l’orizzonte al quadro d’insieme, esso ci restituirebbe una visione molto confusa dell’elemento società civile, perché essa è al potere dal ’94 con Berlusconi e la Lega e ora si è accodata in parte a Grillo e al Pd. La relazione che solitamente eravamo in grado di vedere tra potere e società è saltata. Ciò ha evidenziato ancora di più il ruolo del potere in quanto tale inteso come impostazione. E’ evidente che la gestione delle nomine che influiscono sull’economia sia diventato decisivo. Detto questo, credo che Renzi abbia in testa un cambiamento anche di questi aspetti e lo dimostra il fatto che il suo concetto di svecchiamento coinvolge, così come ha detto negli ultimi mesi, non solo la politica ma anche il management, inteso come sburocratizzazione della società.

Ha ragione Macaluso quindi?
E’ una tesi maliziosa, come è solito fare il direttore Macaluso, ma abbastanza verosimile.

Il governatore della Liguria Claudio Burlando mette invece l’accento sul trittico Eni-Enel-Ansaldo, più che sull’Italicum e il nuovo Titolo V: è quella la frontiera di sostanza del renzismo, al netto di annunci riformatori?
I problemi che Renzi dovrà affrontare nelle prossime ore saranno: che dovrà stupire l’opinione pubblica, prima con la lista dei ministri, al netto degli obblighi che ha, in seguito con i provvedimenti economici che ha indicato a Letta; che dovrà, per non perdere il contatto con Berlusconi, portare avanti le riforme. Aggiungerei il successo internazionale da conquistare sul campo dei marò, fondamentale per assumere una dimensione superiore e infine tentare nelle nomine di portare qualche esempio. Del resto un suo uomo, Angelo Rughetti, ha pubblicato sull’Huffington Post un promemoria sulle nomine, sostenendo la necessità di effettuarle in base ai risultati effettivamente raggiunti dai singoli manager con risultati certificabili.

twitter@FDepalo

Perché stupirsi se Renzi vuole nominare i vertici delle società del Tesoro? La versione di Caldarola

Un cambiamento totale che ha bene in mente Matteo Renzi in queste ore che seguono l'incarico ufficiale affidatogli dal Capo dello Stato e che riguardano non solo lo svecchiamento della politica, ma anche la sburocratizzazione della società. Giuseppe Caldarola, giornalista, già direttore dell'Unità, dirigente politico ed editorialista, fornisce in questa conversazione con Formiche.net una lettura analitica dell'accelerazione che ha condotto…

La Fiom sbaglia, ma merita rispetto

Dalla polemica all'insulto, dall'insulto all'istigazione alla violenza il passo è breve. Giorgio Cremaschi non sarà uno stinco di santo, e sarà anche a caccia di pubblicità con ogni mezzo, ma il trattamento che gli è stato riservato venerdì scorso - all'assemblea dei delegati  lombardi della Cgil - è il sintomo di una leadership debole e confusa. Non credo che un…

Nel magnifico mondo di Renzi

Oggi, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, ha ufficialmente affidato a Matteo Renzi l'incarico di trovare una nuova maggioranza per formare il Governo Renzi I. Ho già espresso le mie profonde perplessità circa questa situazione, tuttavia tutto è legittimo: il PDR nomina il Presidente del Consiglio e sarà il Parlamento, poi, a dare o meno la fiducia a questo esecutivo…

La qualità della democrazia in Italia

Ventuno, fra accademici e ricercatori scientifici di politologia di vari atenei italiani, coordinati da Leonardo Morlino, Daniele Piana e Francesco Raniolo, hanno pubblicato ultimamente, per il Mulino, un saggio collettaneo su La qualità della democrazia in Italia, la cui lettura gioverebbe a quanti, a vario titolo si accingono ad occuparsi di consultazioni politiche quali dirigenti di partito o candidati a…

“L’Iran e gli equilibri regionali”

Sabato 1° marzo alle 18 in Sala Musica in Villa Malta (via di Porta Pinciana 1) a Roma, la rivista Civiltà Cattolica apre il ciclo di incontri “Conversazioni sull’Eurasia (e oltre)” con un seminario su “L’Iran e gli equilibri regionali”. Interverranno Nima Baheli, analista geopolitico e Alberto Negri, inviato de Il Sole 24 Ore. Modera padre Luciano Larivera (Civiltà Cattolica).

Tutte le minoranze in subbuglio nel Pd di Renzi

Questione di “minoranza”. Nel Pd a larga vocazione renziana i confini sono molto labili ed è sempre più difficile individuare la vera corrente anti-renziana del partito. Soprattutto visti i comportamenti dei suoi protagonisti. DS RENZIANI? La storica componente ex Ds sembra aver “cambiato verso”. Ugo Sposetti, dopo aver di recente paragonato Renzi a Mussolini, oggi sul Corriere della Sera spiega…

Ecco come gli Eurofighter hanno intercettato e scortato l'aereo dirottato di Ethiopian Airlines

Decollo immediato, in gergo tecnico “scramble”, nelle primissime ore del mattino di oggi per due caccia Eurofighter del 36° Stormo di Gioia del Colle. La coppia di velivoli ha infatti ricevuto l'ordine di intercettare un Boeing 767 di Ethiopian Airlines, in volo da Addis Abeba a Roma, dirottato sullo scalo di Ginevra dal suo copilota, intenzionato a richiedere asilo politico…

Chi va in vacanza negli uffici ministeriali che si occupano di turismo

Giovedì scorso era in programma - alla BIT di Milano - una riunione convocata dal direttore dell’Ufficio Turismo del Ministero, Roberto Rocca, per discutere dell’utilizzo dei finanziamenti messi a disposizione dall’Unione europea con un apposito ed ingente programma (POIN Attrattori turistici e culturali). Dopo altri due incontri, organizzati dal MiBACT tra dicembre e gennaio scorsi, tutti credevano che il dottor…

Moda, su eBay l'uomo batte la donna

Cosa comprano gli italiani online? eBay, primo marketplace in Italia, grazie agli oltre 10 milioni di visitatori unici al mese, ha stilato la top 10 dei trend di consumo del 2013. Sembrerebbe che gli italiani cerchino (e acquistino) sul web principalmente oggetti nuovi, di marca, con una media di un oggetto venduto ogni secondo. Primo posto per il settore tecnologico con…

×

Iscriviti alla newsletter