“Don't go through the revolving door”, non aprite quelle porte girevoli, chiedono gli attivisti della trasparenza in Europa ai Commissari europei. La lettera aperta dell'associazione AlterEu! inviata pochi giorni fa a tutti i Commissari in carica va diretta al punto. Con l'arrivo di Barroso alla guida della Commissione, spiega l'associazione, molti dei Commissari decaduti hanno assunto incarichi nel settore privato,…
Archivi
Euro ed Europa, il pensiero di Soros e Draghi. La rassegna economica
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Orizzonte europeo Pessimista è invece l’economista e imprenditore ungherese, naturalizzato statunitense, George Soros. A 83 anni il pensionato, diventato plurimiliardario con i fondi finanziari, dice che il progetto di una grande Europa…
Renzi tra Europa ed euroscettici
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ITALIA-FRANCIA Incontro all’Eliseo tra il premier Renzi e il presidente francese Hollande. La “sfida alla Merkel” è partita titola in apertura Repubblica. Più cauto il Sole che parla di un “patto per…
Crimea al voto. La rassegna stampa estera
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. CRIMEA AL VOTO Oggi è il giorno del referendum. “Una folle domenica di storia”, scrive Bernardo Valli su Repubblica. Gli aventi diritto della penisola – 1 milione e mezzo – sono chiamati…
#WithSyria, il video di Bansky contro il regime di Assad
Il 15 marzo è stato il terzo anniversario dall'inizio della rivolta in Siria. Ecco l'adesione dello street artist alla mobilitazione globale, che chiede di condividere il video con l'hashtag #WithSyria.
La semplicità di Bergoglio, dodici mesi dopo
Articolo pubblicato su l'Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi. Alla fine del mondo il vento è gelido, gli spazi immensi e la solitudine, spesso, l’unica speranza. Ma nessuno come Francesco, che da tanto lontano proviene, è riuscito in così poco tempo - un anno, appena, dalla sua elezione papale - a parlare al cuore della gente da…
Papa Francesco, promosso al secondo anno
L'anno di gavetta di Papa Francesco è finito e il suo curriculum oggi è talmente ricco da permettergli di affrontare il suo secondo anno di pontificato con serenità. 12 milioni di follower su Twitter, la stima di milioni di fedeli e una attenzione mediatica senza precedenti. Papa Francesco piace, insomma. E per alcuni, pure troppo. Leggi gli approfondimenti di Formiche.net dedicati…
Perché il taglietto Irpef di Renzi non sarà magico per i consumi
Nel complesso, il reddito disponibile delle famiglie in termini reali ha subito una contrazione clamorosa, pari al 12 per cento, fra il 2007 e il 2013. La flessione dei consumi, pur di entità eccezionale (di quasi l’8 per cento) è stata inferiore a quella del reddito, in quanto le famiglie, nel tentativo di sostenere il proprio tenore di vita, hanno…
Renzi, rivoluzione in corso. Lo speciale di Formiche.net
Le consunte pareti della sala stampa di Palazzo Chigi ancora tremano per l’arrivo a mo’ di tornado di Matteo Renzi. La sua prima conferenza stampa da premier ha segnato un punto e a capo rispetto allo stile governativo a cui i suoi predecessori avevano abituato. Un presidente del Consiglio spregiudicato, ironico, ecumenico, venditore in salsa berlusconiana ma anche fieramente “di…
Così il governo Renzi si è ispirato a Maria De Filippi
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. L'affermazione Renzi uguale Berlusconi non solo è banale, non è neppure del tutto corretta. Nel '94 Berlusconi trasformò lo spettatore televisivo in suo elettore, con una geniale modalità di trasposizione di ruoli, attraversando come un raggio laser verde…