Skip to main content

Era incompetenza? Carenza di “cultura della progettualità”? Viltà? Renzi vorrà dimostrare che, prima di lui, il deserto: che, cioè, le riforme fosse possibile farle, e velocemente, proprio come le farà lui, ma che, per uno o più di quei motivi, non siano state attuate.

Proprio vero che questa è la post-politica, se si intende la politica come quell’arte del compromesso che, però, è stata una condanna, per l’Italia, perché ha costretto i vari riformisti che hanno preceduto Renzi, alla guida del PD e dei partiti che gli sono progenitori, all’impotenza, perché il popolo non li avrebbe seguiti, per non inimicarsi la CGIL, per non “perdere le piazze” e per chissà cos’altro.

“Cambiare verso”, “adesso!”, significa togliersi di dosso tutte quelle paure che hanno paralizzato la lunga storia della sinistra italiana, quella subalternità che l’ha resa complice, quando non schiava, delle roccaforti della conservazione, quali il suddetto sindacato di riferimento, la folta (e auto-rigenerantesi) pattuglia dei “dipendenti del pubblico impiego”, nonché, buon ultimo, il (largo?) pubblico dei “social networks” e degli odiatori e commentatori internettiani seriali.

Mollati gli ormeggi, gettate via le zavorre, forse, è questo il tempo di mettere a frutto qualche decennio di riformismo teorizzato, ma praticamente impedito.

Renzi: prima di lui, il deserto

Era incompetenza? Carenza di "cultura della progettualità"? Viltà? Renzi vorrà dimostrare che, prima di lui, il deserto: che, cioè, le riforme fosse possibile farle, e velocemente, proprio come le farà lui, ma che, per uno o più di quei motivi, non siano state attuate. Proprio vero che questa è la post-politica, se si intende la politica come quell'arte del compromesso…

Boldrin cerca di Fare centro con Tabacci

“La classe politica emersa dalla crisi del 1992-94 - tranne poche eccezioni individuali - ha fallito: deve essere sostituita perché è parte e causa di quel declino sociale che vogliamo fermare”. Così recita l’incipit del manifesto Fermare il Declino. Per questo qualche militante del movimento turbo liberista si sta interrogando sull'ultima novità in casa di Fare capitanato dall'economista Michele Boldrin…

I Braccialetti rossi colorano Facebook e Twitter

Una fiction su RaiUno può fare tendenza tra i giovanissimi. Da Twitter e Facebook fino ai banchi di scuola "Braccialetti rossi", la serie di sei puntate prodotta da Palomar in onda la domenica sulla rete ammiraglia del servizio pubblico radiotelevisivo piace ai ragazzi e commuove i genitori. GLI INGREDIENTI Un libro, quello dello scrittore catalano Albert Espinosa, un Cd sulle note di Niccolò…

Che cosa insegna il caso Electrolux

L’ipotetica riduzione dei salari paventata da Electrolux nelle scorse settimane, come condizione della permanenza in Italia di uno dei suoi stabilimenti, ha suscitato un’ondata di indignazione e di inquietudine, proprio perché appare emblematica delle estreme conseguenze della globalizzazione e della competitività sempre più carente del nostro sistema produttivo. Delocalizzazione di stabilimenti e investimenti produttivi nei paesi emergenti o meno sviluppati,…

Ecco i compiti a casa che dovrà fare Renzi

Una rivoluzione che passi inevitabilmente dal libero mercato, con uno scatto di reni nel funzionamento della macchina amministrativa e con un occhio di riguardo a privatizzazioni che liberalizzino i settori economici. E' una delle chiavi di lettura su Matteo Renzi prossimo premier che offre a Formiche.net Renato Giallombardo, esperto in fusioni, acquisizioni societarie e in operazioni di private equity, uno dei pochi…

×

Iscriviti alla newsletter