Skip to main content

“La classe politica emersa dalla crisi del 1992-94 – tranne poche eccezioni individuali – ha fallito: deve essere sostituita perché è parte e causa di quel declino sociale che vogliamo fermare”. Così recita l’incipit del manifesto Fermare il Declino. Per questo qualche militante del movimento turbo liberista si sta interrogando sull’ultima novità in casa di Fare capitanato dall’economista Michele Boldrin che su Formiche.net ha illustrato i progetti in vista delle elezioni europee.

La novità che sta facendo dibattere ambienti vecchi e nuovi dei turbo liberisti e’ l’esperimento di una lista per le Europee che Fare lancerà insieme a Centro Democratico, il partito di Bruno Tabacci nel cui ufficio di presidenza svetta il nome di Paolo Cirino Pomicino.

Insieme all’ex ministro del Bilancio, nell’organo di vertice di Centro Democratico c’è anche Angelo Sanza, già parlamentare berlusconiano e prima ancora collaboratore di Francesco Cossiga: con l’ex presidente della Repubblica, Sanza fondò l’UDR, un gruppo di moderati provenienti dal centro destra che decise nel 1998 di sostenere Massimo D’Alema alla guida del governo in sostituzione di Romano Prodi.

Dagli anti-prodiani ai già prodiani doc: nell’ufficio di presidenza di Centro Democratico si nota anche la presenza di Giovanni Maria Flick, che fu ministro della Giustizia nella prima esperienza al governo del Professore bolognese. Inoltre nel Centro democratico tabacciano milita anche un ex dipietrista come Nello Formisano.

Boldrin cerca di Fare centro con Tabacci

“La classe politica emersa dalla crisi del 1992-94 - tranne poche eccezioni individuali - ha fallito: deve essere sostituita perché è parte e causa di quel declino sociale che vogliamo fermare”. Così recita l’incipit del manifesto Fermare il Declino. Per questo qualche militante del movimento turbo liberista si sta interrogando sull'ultima novità in casa di Fare capitanato dall'economista Michele Boldrin…

I Braccialetti rossi colorano Facebook e Twitter

Una fiction su RaiUno può fare tendenza tra i giovanissimi. Da Twitter e Facebook fino ai banchi di scuola "Braccialetti rossi", la serie di sei puntate prodotta da Palomar in onda la domenica sulla rete ammiraglia del servizio pubblico radiotelevisivo piace ai ragazzi e commuove i genitori. GLI INGREDIENTI Un libro, quello dello scrittore catalano Albert Espinosa, un Cd sulle note di Niccolò…

Che cosa insegna il caso Electrolux

L’ipotetica riduzione dei salari paventata da Electrolux nelle scorse settimane, come condizione della permanenza in Italia di uno dei suoi stabilimenti, ha suscitato un’ondata di indignazione e di inquietudine, proprio perché appare emblematica delle estreme conseguenze della globalizzazione e della competitività sempre più carente del nostro sistema produttivo. Delocalizzazione di stabilimenti e investimenti produttivi nei paesi emergenti o meno sviluppati,…

Ecco i compiti a casa che dovrà fare Renzi

Una rivoluzione che passi inevitabilmente dal libero mercato, con uno scatto di reni nel funzionamento della macchina amministrativa e con un occhio di riguardo a privatizzazioni che liberalizzino i settori economici. E' una delle chiavi di lettura su Matteo Renzi prossimo premier che offre a Formiche.net Renato Giallombardo, esperto in fusioni, acquisizioni societarie e in operazioni di private equity, uno dei pochi…

A che cosa serve un Centro con Renzi a Palazzo Chigi

Gli ultimi avvenimenti si collocano lungo un percorso che avevamo ampiamente paventato. Ci troviamo di fronte non solo ad una crisi di governo che nasce sotto il segno delle tanto deprecate crisi extraparlamentari, ma ad una svolta del sistema politico- istituzionale. Il tutto sta, in linea con la nuova riforma elettorale, nel rafforzamento del bipolarismo, che idealizza i leader e…

×

Iscriviti alla newsletter