Skip to main content

Il breve comunicato diffuso dalla Sala stampa nel primo pomeriggio di oggi, a seguito del lungo (cinquanta minuti) colloquio tra il Papa e Barack Obama, pone innanzitutto l’accento su “alcuni temi attinenti all’attualità internazionale, auspicando per le aree di conflitto il rispetto del diritto umanitario e del diritto internazionale e una soluzione negoziale tra le parti coinvolte”.

E’ questo il primo capitolo affrontato stamane nell’udienza a porte chiuse che ha avuto luogo nel Palazzo apostolico. Uno spazio non indifferente è stato poi riservato alle “questioni di speciale rilevanza per la Chiesa nel Paese (Stati Uniti, ndr), come l’esercizio dei diritti alla libertà religiosa, alla vita e all’obiezione di coscienza nonché il tema della riforma migratoria”. Infine, “è stato espresso il comune impegno nello sradicamento della tratta degli esseri umani nel mondo”.

NON SONO STATI TRALASCIATI I TEMI D’ATTRITO

Un colloquio che dunque ha toccato temi che uniscono le sensibilità degli Stati Uniti e della Santa Sede, senza però tralasciare gli argomenti d’attrito. Non è un caso che nel comunicato sia stato sottolineato il problema dell’esercizio “della libertà religiosa”, tema caro ai vescovi statunitensi che contestano proprio la violazione di tale principio nell’Obamacare, la riforma sanitaria promossa dal presidente democratico. Al termine dell’udienza, il presidente americano si è recato dal segretario di stato, il cardinale Pietro Parolin, per una breve conversazione. Ed è proprio il ruolo di quest’ultimo che sta acquisendo sempre più importanza nella politica d’oltretevere.

IL RUOLO DEL SEGRETARIO DI STATO PAROLIN

Per farsene un’idea, è sufficiente tornare con la memoria al 14 gennaio scorso, quando in Vaticano giunse il segretario di Stato americano, John Kerry, che si fermò a colloquio con Parolin per un’ora e quaranta minuti. Al centro del confronto, la situazione in Siria, la conferenza Ginevra 2, i negoziati (moribondi ormai) tra palestinesi e israeliani. “Diversi argomenti” sul tavolo, spiegò allora il direttore della Sala stampa, padre Federico Lombardi, a cominciare dal Medio oriente. C’era tanto da chiarire, tra Roma e Washington, dopo i momenti di forte tensione dell’estate scorsa, quando il Papa si mise di traverso allo strike sulla Siria. La veglia di preghiera in piazza san Pietro e il digiuno irritarono (e non poco) gli esponenti dell’Amministrazione americana che più propendevano per l’attacco immediato.

IL “PROBLEMA PUTIN”

Soprattutto, non era passato inosservato il “feeling” tra il Pontefice e Vladimir Putin, al quale fu recapitata una lunga lettera con tanto di benedizione finale papale in occasione del summit del G20 organizzato dalla Russia. Anche nell’udienza di gennaio, Parolin e Kerry discussero “le questioni oggetto di dibattito e preoccupazione per i vescovi”, quali ad esempio “la riforma sanitaria” e il “rispetto della libertà religiosa”. Alla luce del comunicato diffuso oggi a margine dell’incontro tra il Papa e Obama, si comprende ancora meglio che Parolin saggiò il terreno con la controparte americana già a gennaio, preparando il terreno per l’udienza odierna. E’ l’ulteriore conferma della fiducia totale che il Papa gesuita ripone nel suo segretario di Stato, esponente di primo livello della gloriosa scuola diplomatica vaticana caduta nel cono d’ombra durante il pontificato ratzingeriano.

LA MOBILITAZIONE DI SETTEMBRE E LA CHIAMATA DI PAROLIN

Fu proprio lo scorso settembre che la mobilitazione della Santa Sede puntò dopo anni nuovamente gli occhi sulla Segreteria di Stato. Il numero uno era ancora Tarcisio Bertone, ma già a fine agosto il Papa aveva annunciato la sostituzione: al posto del canonista salesiano, arrivava un diplomatico di rango, Pietro Parolin. Nunzio in Venezuela ma, soprattutto, gran tessitore delle relazioni sotterranee tra la Santa Sede e la Cina. Era stato lui, il monsignore vicentino cresciuto alla scuola di Casaroli e Sodano, ad aver lavorato alla lettera ai cattolici cinesi firmata nel 2007 da Benedetto XVI. Qualche tempo dopo, il Papa lo consacrò personalmente vescovo e lo inviò a Caracas, dove ancora imperava Hugo Chavez. Una missione per farsi le ossa.

Obama, Bergoglio e Parolin, il nuovo trio della diplomazia mondiale

Il breve comunicato diffuso dalla Sala stampa nel primo pomeriggio di oggi, a seguito del lungo (cinquanta minuti) colloquio tra il Papa e Barack Obama, pone innanzitutto l’accento su “alcuni temi attinenti all’attualità internazionale, auspicando per le aree di conflitto il rispetto del diritto umanitario e del diritto internazionale e una soluzione negoziale tra le parti coinvolte”. E’ questo il…

Così Ernst&Young vede l'economia italiana e mondiale

Non tradisce le sue origini italiane, che anzi esibisce con orgoglio in un simpatico e gentile: "Buonasera". Carmine Di Sibio, global managing partner di Ernst&Young, in pratica il numero due mondiale del network di servizi, ha fatto nei giorni scorsi un breve tour in Italia. Un legame forte quello con il nostro Paese, confermato dall'invito ricevuto da Di Sibio al galà…

Ecco l'incontro Obama-Napolitano

"Che bello rivederti". Sono le prime parole pronunciate dal presidente degli Stati Uniti Barack Obama incontrando il capo dello Stato italiano Giorgio Napolitano al Quirinale. Lo rende noto l'ufficio stampa della presidenza della Repubblica con un tweet corredato dal video dell'arrivo di Obama nel Palazzo, dove ha ricevuto gli onori militari insieme al consgliere per gli Affari militari, generale Rolando Mosca Moschini,…

Chi è Shane Smith, il nuovo Murdoch del giornalismo d'assalto

In apparenza potrebbe sembrare un tipo poco raccomandabile: tatuaggi ovunque, vestiti trasandati, barba lunga, sguardo particolare. Ma Shane Smith, giornalista americano-canadese di 44 anni, è tutt'altro che uno sbandato. Con una semplice idea è riuscito a creare un impero da 400 milioni di dollari in un settore, oggi in crisi, quello dell’informazione: la sua "creatura" è Vice Media (disponibile anche in italiano).…

Francesco, Barack e il potere

Lo sguardo smarrito di Papa Francesco al fianco di un Obama (fin troppo) raggiante è la cifra del «papato della delicatezza»: niente altro che un rispettoso distacco nei confronti del potere. Due potenti, ma un solo potentato. Due autorità, ma una sola autorevolezza. La città eterna torna sull’olimpo del mondo e proprio l’uomo «venuto quasi dalla fine del mondo» la…

Prestiti alle imprese, il 50% non riesce a pagare le rate alla banca

Sono quasi il 50% le piccole e medie imprese che non riescono a pagare le rate del prestito alle banche e il 40% quelle a cui viene rifiutato. I tempi di crisi sono per tutti: singoli, famiglie e piccole e medie imprese. Queste ultime in particolare, hanno bisogno di spingere il loro business per restare competitive nel mercato e molte…

Quando c'era Berlinguer. Il film ultra veltroniano nello speciale di Formiche.net

In Italia il comunismo non faceva paura perché aveva il volto di Enrico Berlinguer. È la semplice verità raccontata da Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, nel docu-film di Walter Veltroni, “Quando c’era Berlinguer”, da oggi al cinema. La testimonianza di un ragazzo di allora come il cantante si unisce a quella di personaggi autorevoli, su tutti un commosso Giorgio Napolitano,…

Obama e Renzi in conferenza stampa. La diretta video

JOIN THE LIVE CHATVISIT WHITEHOUSE.GOV Dalle 15.30 la diretta della conferenza stampa congiunta di Renzi e Obama che chiude la serie di incontri del capo di Stato Usa in Italia e Vaticano.

Obama lascia il Vaticano, direzione Quirinale. Il video

Il capo di Stato americano, dopo aver incontrato Papa Francesco, si dirige all'incontro con il presidente della Repubblica Napolitano. (fonte video: Wanted in Rome)

Paolo Messa a Radio Vaticana

Giovedì 27 marzo alle ore 11.35 il fondatore della rivista Formiche Paolo Messa interverrà su Radio Vaticana per parlare del primo incontro tra Papa Francesco e il Presidente degli Stati Uniti Obama. 

×

Iscriviti alla newsletter