Skip to main content

Ventuno, fra accademici e ricercatori scientifici di politologia di vari atenei italiani, coordinati da Leonardo Morlino, Daniele Piana e Francesco Raniolo, hanno pubblicato ultimamente, per il Mulino, un saggio collettaneo su La qualità della democrazia in Italia, la cui lettura gioverebbe a quanti, a vario titolo si accingono ad occuparsi di consultazioni politiche quali dirigenti di partito o candidati a rappresentare un pulviscolo di formazioni che già di per sé non forniscono un contributo positivo allo svolgimento della democrazia nazionale.

Il gruppo degli studiosi, pur essendosi suddivisi spazi di ricerca specialistica, hanno esaminato un ventennio di politica italiana – quello compreso fra il 1992 (anno ultimo della Prima Repubblica e primo del depotenziamento della politica ad iniziativa della repressione giudiziaria della corruzione) e il 2012 (anno d’avvio di una esperienza di governo Monti, nata nel segno della speranza di un riscatto, tristemente tramontata). Ma tale periodizzazione è valsa, agli studiosi, non a verificare, se non a riprova, l’andamento degli orientamenti e dei comportamenti delle singole forze, bensì ad accertare il livello della qualità complessiva della democrazia italiana a confronto con altri sistemi nazionali, visti dall’angolo di visuale di cittadini ancora prima che di valutatori specializzati. Le considerazioni da essi svolte sono partite dalla premessa che una «democrazia di qualità» intanto risiede in un «assetto istituzionale stabile che attraverso istituzioni e meccanismi correttamente funzionati realizza libertà ed eguaglianza dei cittadini».

Morlino specifica che, per poter accertare la corrispondenza di un sistema politico concreto a tale premessa astratta, vanno analizzate a valutate otto dimensioni di variazione, cinque delle quali sono procedurali (il rispetto della legge; la responsabilità elettorale; la responsabilità istituzionale; la partecipazione; la competizione), due sono sostantive (il rispetto dei diritti che possono essere ampliati nel realizzare le diverse libertà; la progressiva realizzazione di una maggiore eguaglianza sociale ed economica), mentre l’ottava «attiene al risultato e riguarda la rispondenza, cioè la capacità di risposta dei governanti alle domande e alle necessità dei cittadini, che incontra la loro soddisfazione».

La tesi espressa da Daniele Piana e Francesco Raniolo è che, nel periodo 1992-2012 considerato, è possibile individuare quattro fasi del sistema partitico italiano: le prime due sono quelle della crisi vera e propria (che si può far risalire nel 1989 e arrivare al 1993) e l’altra della transizione (dalle elezioni del 1994 sino alla fine degli anni Novanta). Una terza fase, la più lunga, viene definita della stabilizzazione mancata (inizia nel 2001 con un bipolarismo «frammentato e polarizzato» e si conclude col breve governo Prodi e la crisi del governo Berlusconi del 2011).

Una quarta fase sarebbe quella della stabilizzazione istituzionale o dall’alto, connesso al governo Monti, che «sembra un dejà-vu (una riedizione dei governi tecnici della prima fase della transizione»). Dunque, è la scienza politologica, non i partiti viventi o morenti, e concludere che la democrazia italiana non corrisponde alle qualità richieste né in un sistema ottimale e di scuola, né a un modello sperimentale che tenga conto di variabili accettabili. Cui si aggiungono variabili sovranazionali, ovvero interdipendenze tra fattori nazionali, sovranazionali e internazionali: e la crisi economica mondiale, ancor oggi in atto, si è riverberata sull’Italia per l’appunto nella fase conclusiva del ventennio considerato e – possiamo aggiungere noi – andando ulteriormente scivolando verso il basso col governo tecnico di Monti.

Gli autori si soffermano a indicare uno schema di contenuti bisognevoli di profonde innovazioni e riforme per cercare di elevare la qualità della democrazia italiana, davvero molto bassa. Non compete ad essi specificare i dettagli. Ma, in questo volume denso di riflessioni, i vari docenti indicano ai responsabili politici gli aspetti più dolenti sui quali la politica potrebbe utilmente addentrarsi per non abbandonare a generazioni futuribili il compito di prodursi in cambiamenti che, invece, è oggi che bisogna considerare e portare a soluzione.

 

La qualità della democrazia in Italia

Ventuno, fra accademici e ricercatori scientifici di politologia di vari atenei italiani, coordinati da Leonardo Morlino, Daniele Piana e Francesco Raniolo, hanno pubblicato ultimamente, per il Mulino, un saggio collettaneo su La qualità della democrazia in Italia, la cui lettura gioverebbe a quanti, a vario titolo si accingono ad occuparsi di consultazioni politiche quali dirigenti di partito o candidati a…

“L’Iran e gli equilibri regionali”

Sabato 1° marzo alle 18 in Sala Musica in Villa Malta (via di Porta Pinciana 1) a Roma, la rivista Civiltà Cattolica apre il ciclo di incontri “Conversazioni sull’Eurasia (e oltre)” con un seminario su “L’Iran e gli equilibri regionali”. Interverranno Nima Baheli, analista geopolitico e Alberto Negri, inviato de Il Sole 24 Ore. Modera padre Luciano Larivera (Civiltà Cattolica).

Tutte le minoranze in subbuglio nel Pd di Renzi

Questione di “minoranza”. Nel Pd a larga vocazione renziana i confini sono molto labili ed è sempre più difficile individuare la vera corrente anti-renziana del partito. Soprattutto visti i comportamenti dei suoi protagonisti. DS RENZIANI? La storica componente ex Ds sembra aver “cambiato verso”. Ugo Sposetti, dopo aver di recente paragonato Renzi a Mussolini, oggi sul Corriere della Sera spiega…

Ecco come gli Eurofighter hanno intercettato e scortato l'aereo dirottato di Ethiopian Airlines

Decollo immediato, in gergo tecnico “scramble”, nelle primissime ore del mattino di oggi per due caccia Eurofighter del 36° Stormo di Gioia del Colle. La coppia di velivoli ha infatti ricevuto l'ordine di intercettare un Boeing 767 di Ethiopian Airlines, in volo da Addis Abeba a Roma, dirottato sullo scalo di Ginevra dal suo copilota, intenzionato a richiedere asilo politico…

Chi va in vacanza negli uffici ministeriali che si occupano di turismo

Giovedì scorso era in programma - alla BIT di Milano - una riunione convocata dal direttore dell’Ufficio Turismo del Ministero, Roberto Rocca, per discutere dell’utilizzo dei finanziamenti messi a disposizione dall’Unione europea con un apposito ed ingente programma (POIN Attrattori turistici e culturali). Dopo altri due incontri, organizzati dal MiBACT tra dicembre e gennaio scorsi, tutti credevano che il dottor…

Moda, su eBay l'uomo batte la donna

Cosa comprano gli italiani online? eBay, primo marketplace in Italia, grazie agli oltre 10 milioni di visitatori unici al mese, ha stilato la top 10 dei trend di consumo del 2013. Sembrerebbe che gli italiani cerchino (e acquistino) sul web principalmente oggetti nuovi, di marca, con una media di un oggetto venduto ogni secondo. Primo posto per il settore tecnologico con…

Scuola, i fondi alle discriminazioni o alla carta igienica?

"Gli alunni devono portarsi da casa la carta igienica perché mancano i soldi, ma la Presidenza del Consiglio dei ministri, attraverso l'Unar (Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali), ha deciso che fosse prioritario fornire alle scuole di ogni ordine e grado «gli strumenti per approfondire le varie tematiche legate all'omosessualità". è l'incipit dell'intervista sul giornale.it di stefano lorenzetto all'avvocato giuliano amato, presidente della…

Attenzione alle scadenze: i tre decreti a rischio

In attesa dei passaggi istituzionali - e parlamentari - richiesti per sancire la nascita ufficiale del governo Renzi (si va verso il giuramento venerdì prossimo) i lavori parlamentari rallentano mettendo a repentaglio l'approvazione di almeno tre decreti legge varati dal governo Letta e prossimi alla scadenza: stiamo parlando del Destinazione Italia, dello 'Svuota carceri' e del Salva Roma-bis. DESTINAZIONE ITALIA:…

putin al-sisi

L'alleanza tra Russia ed Egitto

Questo articolo è ripreso da BloGlobal Opi – Osservatorio di politica internazionale, un portale di analisi e approfondimento sulla realtà politica ed economica internazionale. L’atteso viaggio in Russia del Feldmaresciallo Abdel Fattah al-Sisi – la cui candidatura ufficiale per le prossime elezioni presidenziali di primavera è prevista a giorni –, si è concluso con un doppio successo diplomatico: l’implementazione dell’accordo…

×

Iscriviti alla newsletter