Skip to main content

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, l’articolo di Marcello Bussi uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi

Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha sollecitato l’Ue a diversificare le fonti di approvvigionamento di energia, riconoscendo che le sanzioni contro la Russia per l’annessione della Crimea avranno impatti economici sui Paesi più dipendenti dal gas di Mosca. Vale la pena ricordare che il 30% del gas importato in Germania arriva dalla Russia, mentre in Italia la percentuale è appena un po’ più bassa, il 28%.

LA PROPOSTA OBAMIANA

Gli Stati Uniti, ha ricordato Obama, «hanno già autorizzato l’export di tutto il gas necessario all’Europa, ma questo gas finisce sul mercato e noi non possiamo decidere la destinazione delle forniture. Stiamo studiando la questione con un eccellente coordinamento tra Usa e Ue». Le esportazioni di gas dagli Stati Uniti all’Europa, ha sottolineato il capo della Casa Bianca, «saranno più facili una volta raggiunto l’accordo transatlantico sul commercio e gli investimenti (Ttip)», frase che è stata interpretata come un’esortazione a andare avanti con il negoziato bilaterale, nei mesi scorsi più volte messo in difficoltà dalle incomprensioni reciproche legate alle intercettazioni telefoniche dell’agenzia di sicurezza nazionale (Nsa) americana alle istituzioni europee e nazionali.

LE DIFFICOLTA’

Con queste dichiarazioni Obama ha scoperto definitivamente le carte: raggiunta l’indipendenza energetica grazie alle scoperte di giacimenti di shale gas, gli Usa ora puntano a esportare il loro gas in Europa per sostituirsi alla Russia. Come ha però osservato Come ha osservato Julius Walker, strategist sui mercati energetici di Ubs, «per il momento gli Usa non hanno la capacità di esportare il gas naturale, né in Europa né in altre parti del mondo».

LE TAPPE

Il primo impianto americano per il gas liquefatto destinato all’esportazione sarà completato nel 2015 e molti altri ne seguiranno, ma, ha sottolineato Walker, «la capacità di esportazione attualmente prevista non sarà sufficiente a soddisfare tutte le esigenze dell’Europa». In ogni caso il gas in arrivo dagli Usa sarà più caro di quello russo. A proposito di rincari, proprio ieri l’Ucraina ha acconsentito a un notevole aumento del prezzo del gas per i consumatori finali, così come chiesto dal Fondo Monetario Internazionale per concedere a Kiev un prestito da 15 miliardi di dollari.

CHE SUCCEDE IN UCRAINA

A partire dal primo maggio, le famiglie ucraine pagheranno per il metano il 50% in più, mentre per le industrie la tariffa aumenterà del 40%, ma a partire dal primo giugno. Il governo di Kiev inoltre ha annunciato tagli alla spesa sociale per recuperare risorse da destinare al settore della difesa. Secondo la Banca Mondiale, infine, quest’anno l’economia russa potrebbe subire una contrazione dell’1,8% a causa della crisi ucraina, accompagnata da uscite di capitali per 150 miliardi di dollari.

Ecco gli ostacoli alla proposta gassosa di Obama all'Europa in chiave anti Putin

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione dell'editore e dell'autore, l'articolo di Marcello Bussi uscito sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha sollecitato l'Ue a diversificare le fonti di approvvigionamento di energia, riconoscendo che le sanzioni contro la Russia per l'annessione della Crimea avranno impatti economici sui Paesi più dipendenti dal gas di Mosca. Vale…

Berlusconi e quel 27 marzo, perché 20 anni dopo quel miracolo italiano non fa più sognare

Era il 27 marzo del ’94 quando una ondata azzurra spazzava via la Prima Repubblica portando in Parlamento il più grande rinnovamento di parlamentari nella storia repubblicana. A condurre questa crociata di libertà, contro la "gioiosa macchina da guerra" del Pds di Achille Occhetto, vi era il giovane imprenditore televisivo, Silvio Berlusconi, pronto a mettere a disposizione del Paese la…

Tutti i dossier geopolitici che legano Obama e Papa Francesco

"Il Presidente attende di discutere con Papa Francesco il loro impegno condiviso di lotta alla povertà e alla crescenze diseguaglianza". Con queste parole l’addetto stampa della Casa Bianca ha annunciato, il 21 gennaio scorso, la visita di Barack Obama in Vaticano, nel novero di un più ampio tour diplomatico europeo che, all’epoca dell’annuncio, non si prevedeva così impegnativo per le…

Siamo alle comiche di un tragico tentativo di colpo di Stato

Un terzo presidente del Consiglio non eletto, un Parlamento espressione di un voto dichiarato illegittimo, l'abuso dell'utilizzo dell'art 138 per decidere la soppressione del Senato con la velocità del Giamburrasca fiorentino. Siamo alle comiche di un tragico tentativo di colpo di Stato. Passi per la finta soppressione delle province con collegato incremento a progressione geometrica di consiglieri e assessori comunali…

Perché il sogno di Formiche.net per un Centrodestra unito e Popolare non si realizzerà. Parola del prof. Perfetti

È percorribile l’orizzonte di un centro-destra popolare e unitario, conservatore nelle radici culturali e sui temi antropologici ma riformatore sul terreno economico-sociale? L’interrogativo, cruciale per il futuro dell’universo moderato italiano, è al centro di un dibattito a più voci vivo e appassionato, finora privo di risposte univoche. Così, mentre si fanno più intensi i contatti tra il Nuovo centro-destra e…

Perché l’Italia deve riformare se stessa per conquistare flessibilità in Europa. Parlano Buti e Micossi

È possibile promuovere il risanamento dei conti pubblici e la ripresa economico-occupazionale rispettando i parametri di bilancio previsti dal Patto di stabilità nei tempi ferrei del Fiscal Compact? L’interrogativo non trova una risposta certa alla luce del dibattito dal titolo “Quadrare il cerchio dell’Euro-zona. Riforme, stabilità finanziaria e sostenibilità fiscale”, promosso ieri dall’Istituto Affari Internazionali e dal Centro Studi sul Federalismo nella Sala…

Renzi, le province e gli amici di casa (in affitto)

Il disegno di legge Delrio sulle province (un mostro sul piano istituzionale) è passato al Senato grazie al voto di fiducia. Matteo Renzi continua a dire che cosi' "tremila politici smetteranno di ricevere una indennità dagli italiani". Speriamo che almeno abbiano un amico che paghi loro l'affitto di casa.

Obama e Papa Francesco. Le origini di un incontro

Questa mattina per la prima volta il capo di Stato americano incontrerà Papa Francesco. L'incontro in Vaticano con Bergoglio sarà la prima delle visite istituzionali del presidente Barack Obama, atterrato ieri sera a Roma a bordo dell'Air Force One. Dopo la visita nella Santa Sede Obama si recherà al Quirinale dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Infine, nel pomeriggio a Villa Madama vedrà…

Ecco la mia Telecom ideale. I progetti di Lombardi, alleato di Fossati e Gamberale

Colmare i ritardi in Brasile. Puntare su altre economie emergenti, come l'Africa e l'India. Realizzare finalmente la rete fissa di nuova generazione con un ruolo della Cassa depositi e prestiti, anche acquistando Metroweb. Ma niente vendita delle torri. Ecco i progetti di Franco Lombardi, ingegnere, già dirigente di Telecom, ora presidente di Asati, l'associazione dei piccoli azionisti del gruppo telefonico.…

Riparte il Percorso Sinderesi, ecco le testimonianze

Un percorso di riflessione sulla democrazia e la solidarietà, con scambio di idee e opinioni. E' questo, brevemente, il Percorso Sinderesi, corso di formazione organizzato dalla Pontificia Università Gregoriana e riaperto proprio in questi giorni per l'annualità 2013-2014. Ecco il video che raccoglie le esperienze di alcuni dei suoi partecipanti.

×

Iscriviti alla newsletter