Skip to main content

Pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito su l’Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi

Si potrebbe ricordare che la Svizzera è fuori dall’Unione europea. E sottolineare che soltanto per il rotto della cuffia (50,5 per cento dei “sì”) i suoi elettori hanno appena approvato il referendum che limita l’immigrazione a casa loro. La limita, appunto, non l’impedisce: ecco la terza ragione per non sopravvalutare l’esito di quel voto a sorpresa.

BENZINA SUL FUOCO?
Eppure, la decisione di rendere meno libera la libera circolazione dei cittadini in un territorio da sempre neutrale nel cuore geografico del Vecchio Continente – compresa e compressa la libertà degli stessi europei -, può diventare benzina sul fuoco. Benzina per chi, a ogni latitudine, predica contro gli immigrati, contro l’euro, contro l’”Europa nemica dei popoli”. Sull’onda di una crisi economica e sociale che ha sconvolto la vita di moltissimi cittadini d’ogni categoria ed età. E non bastano le anti-prediche infarcite di euro-retorica per rassicurare chi protesta. Burocrati e politici continuano a sottovalutare il malessere profondo degli europei delusi dall’Europa in cui credevano.

LA PAURA DEGLI ALTRI
Ma per ritrovare il senso di un’opportunità fra ventotto Paesi, e soprattutto la convinzione che insieme si possa e si debba ripartire, la soluzione non è rinchiudersi ciascuno nel suo fortino. Meno che mai agitare lo spettro delle paure. La paura per gli altri “che rubano il lavoro”, per l’economia che esclude, per i governi incapaci di affrontare i fenomeni che stanno cambiando il nostro tempo.
Molti fra quelli che l’applaudirono, hanno dimenticato in fretta il primo atto di Papa Francesco: andare a Lampedusa, l’ultima (o la prima) frontiera d’Europa, per denunciare la “globalizzazione dell’indifferenza”. La grande questione dell’immigrazione non si affronta con l’accetta dei referendum che, guarda caso, la Lega già invoca in Italia. Si affronta con misure degne dell’Europa che le prende e delle persone europee ed extra-europee a cui sono rivolte.

OPPOSTE TIFOSERIE
Da troppo tempo, viceversa, questo tema oscilla fra le opposte demagogie e tifoserie del chiudere le frontiere oppure dello spalancare le frontiere. Ma sull’immigrazione i governi, e almeno il nostro, dovrebbero avere uno sguardo lontano e una legislazione vicina, in grado di integrare non l’impossibile universo, ma quel sette per cento di popolazione, e soprattutto i figli di quella popolazione, che già vive fra noi. Con rigore e con generosità. E forse ricordando che il benessere della Svizzera è opera anche dei tantissimi cittadini italiani che sono andati da “stranieri” a fare i lavori da loro rifiutati.

Tutti gli effetti del referendum svizzero sull'immigrazione

Pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito su l’Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi Si potrebbe ricordare che la Svizzera è fuori dall’Unione europea. E sottolineare che soltanto per il rotto della cuffia (50,5 per cento dei “sì”) i suoi elettori hanno appena approvato il referendum che limita l’immigrazione a casa loro. La limita, appunto, non l’impedisce:…

Il tramonto del Corriere della Repubblica

Che succede al Corriere della Sera? La domanda non è troppo oziosa e solo per giornalisti. Il quotidiano di via Solferino, per chi ha avuto tempo e voglia di leggerlo negli ultimi anni, ha assecondato, auspicato e suggerito la defenestrazione del governo Berlusconi da Palazzo Chigi nel 2011. Beninteso, come ricorda oggi su Repubblica il ministro Gaetano Quagliariello, a consigliare…

Friedman sfotticchiato su Twitter

Già nell’estate del 2011 il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano avrebbe sondato l’ipotesi di dare l’incarico a Palazzo Chigi a Mario Monti. La rivelazione è contenuta in un libro di Alan Friedman (“Ammazziamo il gattopardo”) ed è stata anticipata ieri dal Corriere della Sera e dal Financial Times. Secondo il giornalista ci fu un colloquio Napolitano-Monti già d’estate, poi a…

Mediaset punta sul calcio e compra la Champions

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Mediaset  La società conquista i diritti della Champions League in esclusiva per il triennio 2015-2018 (Sky manterrà l’esclusiva per l’edizione 2014-2015). Costo totale dell’operazione quasi 700 milioni di euro. Una cifra che secondo…

India, Svizzera e Iran. La rassegna stampa estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Caso marò Reazione durissima del governo italiano dopo che l’accusa ha ribadito l’intenzione di giudicare i due fucilieri applicando la legge antiterrorismo. La Corte Suprema indiana ha fissato una nuova udienza per…

Generali, Alitalia e Compagnia di San Paolo. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Orizzonte ripresa? Torna negativo il dato della produzione industriale che a dicembre ha fatto segnare un -0,7% rispetto allo stesso periodo del 2012 (Repubblica).  Generali Il Cda del 19 febbraio potrebbe pronunciarsi sull’azione di…

Benvenuti nell'asilo Mariuccia del Pd

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. UNA POLTRONA PER DUE Investito dalle polemiche sul presunto golpe Napolitano riceve Matteo Renzi al Quirinale. Due ore di incontro e molte interpretazioni. Per alcuni il Capo dello Stato avrebbe «sondato» il…

I Braccialetti rossi di RaiUno svelano il Segreto di Mediaset

Preti, suore, mafia, matrimoni e braccialetti rossi. In tutto questo risiede il segreto del successo di RaiUno. Per la rete ammiraglia di Viale Mazzini è tempo di rinascita, almeno per quel che riguarda la fiction. Il direttore Giancarlo Leone e la sua squadra, quanto a  sceneggiati, non sbagliano un colpo. L’ultimo messo a segno è proprio “Braccialetti Rossi” una serie…

Unicredit, Intesa e la bad bank che scotta

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Il piano Passera Non solo gli incontri «segreti». Napolitano avrebbe anche chiesto all’allora numero uno di Banca Intesa di mettere a punto un documento con interventi da realizzare per far ripartire l’economia (il…

×

Iscriviti alla newsletter