Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

UN’ESTATE FA Polemica dopo le anticipazioni dell’ultimo libro del giornalista Alan Friedman pubblicate dal Corriere della Sera e dal Financial Times. Nel libro (in uscita domani) si racconta che già nell’estate del 2011 il presidente Giorgio Napolitano sondò la disponibilità di Mario Monti a guidare il governo in caso di caduta dell’esecutivo guidato da Silvio Berlusconi. Forza Italia e M5S attaccano il Capo dello Stato e lo accusano di aver complottato nell’ombra. Il premier Letta e il Pd, compreso il segretario Matteo Renzi, lo difendono (Corriere).

La replica del Quirinale Napolitano risponde agli attacchi con una lettera al Corriere della Sera: «Complotto? Solo fumo» (il testo integrale della lettera e il documento originale in cui il Presidente ha sottolineato la parola “fatti”).

Rivelazioni? In molti fanno notare che lo scoop di Friedman è in realtà una conferma di quello che tutti sapevano e scrivevano nell’estate 2011.

*#altrochegolpe il video di Giuliano Ferrara (Il Foglio)
*Il retroscena del luglio 2011 firmato Fabio Martini che svelava le manovre per portare Monti a Palazzo Chigi (La Stampa)
*D’Alema gliel’aveva già chiesto nell’autunno 2010 (L’Espresso)
*E Monti aveva confermato le «pressioni» nel 2012 (Tempi)

I tweet di @BrunoVespa:
«Posso fare una posticipazione? Nel mio libro del 2012  ”Il palazzo e la piazza” Monti mi disse che già nella seconda parte del 2010…»
«…D’Alema, @Pierferdinando, Rutelli, @VeltroniWalter, @EnricoLetta e altre personalità del centrosinistra e del Pdl lo misero in preallarme»

Il tweet di @jacopo_iacoboni:
«È vero, di Monti-Napo molti giornali avevano scritto. Ma Friedman, per quanto folkloristico, aggiunge conferma (filmata) di Monti. È di più».

Friedman do you remember? La celebre imitazione del giornalista di Maurizio Crozza (Youtube).

Il golpettino del Corriere della Sera contro Napolitano

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. UN’ESTATE FA Polemica dopo le anticipazioni dell’ultimo libro del giornalista Alan Friedman pubblicate dal Corriere della Sera e dal Financial Times. Nel libro (in uscita domani) si racconta che già nell’estate del 2011 il presidente Giorgio Napolitano…

Cari Boldrin, De Luca ed Enrico, vogliamo Fare una lista unica liberale?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Ce ne siamo date di santa ragione, ce ne siamo dette di tutti i colori (tra noi del PLI e FARE) in queste ultime 72 ore, sulle piattaforme online di Rivoluzione Liberale e di Formiche.net, dimostrando una certa vitalità e vigore, che, forse, nel mondo liberale, non si vedevano da tempo. Adesso, però, basta. Siamo arrivati…

npl

Svezia, Irlanda e Spagna. Tutte le bad bank che seducono l'Italia (e non solo)

L'ipotesi di una bad bank di sistema, condivisa dal governatore di Bankitalia Ignazio Visco, dove scaricare i crediti in sofferenza degli istituti italiani, non nasce nella Penisola. Il dibattito di queste ore, alimentato nei giorni scorsi da un'indiscrezione del Financial Times, sarebbe solo la riedizione di due precedenti, accaduti guarda caso in due Paesi annoverabili nel ben poco esclusivo gruppo dei…

opera ratzinger

Un anno senza Papa Benedetto. Dalla rinuncia a Papa Francesco

La mancanza di forze e l'eta avanzata lo condussero esattamente un anno fa alla "certezza di non essere più adatto ad esercitare in modo adeguato il ministero petrino". Era l'11 febbraio del 2013 quando nello stupore generale dei cardinali presenti, Benedetto XVI comunicò la sua decisione di rinunciare dopo otto anni al suo pontificato. Diciassette giorni dopo un elicottero con…

Napolitano ha sbagliato?

Oggetto della disputa di queste settimane è il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Sì, dopo la richiesta di impeachment avanzata dal M5S, di cui ho già parlato, tuonano i forzisti che, dopo alcune rivelazioni sui contatti tra Napolitano e Mario Monti nel 2011 gridano ad un colpo di stato ai danni di Silvio Berlusconi. Metterei ordine e direi che, se…

L’Italia s’è desta: AL VOTO!

Qualcosa non quadra. Si chiude il ventennio iniziato con l’etero diretta “mani pulite”. Si chiude con una duplice, anzi triplice crisi al buio della democrazia. Così non va bene. Gli italiani non devono accettare silenti di essere trattati da cretini democratici, con un nuovo accordo “dietro le tende” per imporre nuovi governi e nuovi presidenti della Repubblica. No questo è…

Così Napolitano strapazza il Corriere della Sera

#Altrochegolpe. Se il presidente della Repubblica utilizzasse il linguaggio di Twitter sicuramente prenderebbe a prestito l’hashtag lanciato oggi dal direttore del Foglio, Giuliano Ferrara. Il tema è lo scoop lanciato oggi sul Corsera e contenuto nel libro di Alan Friedman: il capo dello Stato sondò Mario Monti come successore di Berlusconi a Palazzo Chigi già nell'estate del 2011. Quel governo,…

Cosa si diranno Cina e Taiwan nello storico incontro di domani

Appuntamento storico domani con il primo incontro formale dal 1949 a oggi tra rappresentanti del governo di Pechino e di Taipei. Zhang Zhijun, direttore dell'ufficio cinese per gli Affarri su Taiwan incontrerà Wang Yu-chi, a capo del Consiglio che presiede ai rapporti con la Cina continentale. Il tutto nella cornice di Nanchino, capitale del governo nazionalista di Chiang Kai-shek prima…

Soros, Walton, Gagosian. Chi sostiene la campagna elettorale di Hillary

Non è ancora cominciata la campagna per le elezioni presidenziali del 2016 negli Stati Uniti, neanche è stata confermata la partecipazione di Hillary Clinton nella corsa, e c'è già chi si è impegnato nella raccolta dei fondi. L’ex first lady può contare su un tesoretto di 3 milioni di euro (poco, ma è solo l’inizio) donati da attivisti, attori di…

Uno vale uno

Tandem? No, staffetta: così si sente dire, in giro. "Trappolone", anche, si sente dire. Nessuno che provi a spiegare, però, a vantaggio di chi sarebbe, questo trappolone. Dei soliti noti (coi baffi) del PD? Far fuori Renzi così, bruciarlo, al fine di andare alle elezioni, prossimamente, un giorno, sotto le insegne di... Gianni Cuperlo? Fabrizio Barca? Alessandro Natta? Mah. Comunque,…

×

Iscriviti alla newsletter