Skip to main content

Il cardinale Reinhard Marx è già pienamente operativo nel suo nuovo ruolo di coordinatore del Consiglio per l’Economia, il nuovo organismo creato da Papa Francesco che – assieme alla Segreteria per l’Economia – sovrintenderà alle questioni finanziarie della Santa Sede. Intervistato dalla rivista spagnola Palabra, il porporato tedesco parlato di Ior e Apsa, delle innovazioni scaturite dallo slancio riformatore di Francesco e delle sfide che si presentano alla chiesa nei prossimi anni.

IL DESTINO DELLO IOR

Innanzitutto, spiega Marx secondo un’anticipazione dell’agenzia Europa Press, “non è stato ancora deciso” il destino dell’Istituto per le opere di religione: “La commissione istituita la scorsa estate ha presentato alcune opzioni, che devono ancora essere esaminate. Confido – sono ancora parole dell’arcivescovo di Monaco e Frisinga – che nei prossimi mesi si deciderà cosa ne sarà dell’Istituto”. Ad ogni modo, l’obiettivo è chiaro e già delineato: “Vogliamo che d’ora in poi lo Ior non danneggi più la reputazione della Santa Sede”.

“L’UNICA BANCA VATICANA SARA’ L’APSA”

Quanto alle riforme che si prospettano, il neopresidente della conferenza episcopale tedesca chiarisce che “la vera banca vaticana sarà l’Apsa“, cioè l’Amministrazione per il patrimonio della Sede apostolica, e in “breve tempo” sarà definita la questione. L’innovazione più profonda, fino a oggi, è “la creazione di un ministero delle Finanze nella curia. D’ora in poi – infatti – la gestione del denaro sarà trasparente e in conformità con gli standard internazionali”, aggiungendo che “a un certo punto era stato necessario fare pulizia” così da “potersi poi dedicare ad altre questioni importanti”.

DECISIONE ALL’UNANIMITA’ DEL CONSIGLIO DEGLI OTTO CARDINALI

A tal proposito, Marx ha aggiunto che la decisione di istituire la Segreteria per l’Economia  – guidata dal cardinale prefetto George Pell – e il Consiglio per l’Economia è stata presa “all’unanimità” dagli otto porporati facenti parte della speciale consulta outsider, il C8, incaricato di rifondare la curia romana e di consigliare il Pontefice circa il governo della chiesa universale. Tutto è stato deciso per adottare una linea “di trasparenza” sempre più evidente.

“IL PAPA SI COMPIACE NELL’ASCOLTARE PUNTI DI VISTA DIVERSI”

Gli otto cardinali (Marx è l’unico europeo, eccezion fatta per il curiale Giuseppe Bertello), si riuniscono periodicamente (a febbraio si è tenuta la terza sessione di lavori, la prossima cadrà ad aprile in occasione della canonizzazione dei beati Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II), e il lavoro si svolge “buon clima”. Il Papa “sta seduto al tavolo tutto il tempo, interviene occasionalmente e introduce punti che non sono all’ordine del giorno e si compiace nell’ascoltare punti di vista diversi”.

IMPRIMERE ALLA CHIESA UN NUOVO DINAMISMO

A giudizio del cardinale Marx, Francesco vuole imprimere alla chiesa “un nuovo dinamismo e già lo sta ottenendo”. Con lui, “si è inaugurata una stagione d’apertura che può dare nuove opportunità”. A ogni modo – precisa – “il Papa si colloca nella tradizione della Chiesa” e “non vuole una rottura”. Quanto al Papa emerito Benedetto XVI, l’arcivescovo di Monaco e Frisinga dice che nel corso dell’ultimo colloquio a febbraio l’ha trovato “molto lucido e attento” e che “la profondità del suo pensiero non è ancora esaurita e rimane una guida importante per il cammino della chiesa”.

“L’INTERVENTO DI KASPER E’ DEGNO DI CONSIDERAZIONE”

Circa la questione della riammissione ai sacramenti dei divorziati risposati, Marx ritiene che “la chiesa debba continuare e continuerà a mantenere l’indissolubilità del matrimonio”, benché “l’intervento del cardinale Kasper nel concistoro sia degno di considerazione e meritevole di essere dibattuto. In alcune aree, spiega ancora il porporato tedesco, “in qualche famiglia ci si vede solamente su Skype, e questo è terribile”.

L'unica banca vaticana sarà l'Apsa, non lo Ior. I progetti del cardinale Marx

Il cardinale Reinhard Marx è già pienamente operativo nel suo nuovo ruolo di coordinatore del Consiglio per l'Economia, il nuovo organismo creato da Papa Francesco che – assieme alla Segreteria per l'Economia – sovrintenderà alle questioni finanziarie della Santa Sede. Intervistato dalla rivista spagnola Palabra, il porporato tedesco parlato di Ior e Apsa, delle innovazioni scaturite dallo slancio riformatore di…

L’Italia e il mare cui nessun politico guarda più

Non sento mai nessun politico che illustri un programma di rilancio di questo paese individuando dei settori strategici. Pensando a come potremmo essere tra 5, 10 anni. E su che tipo di settori varrebbe meglio la pena puntare. Nessuno. Ad esempio, mai nessuno che punti sul mare. Sulle coste, sul diporto, sull’industria nautica, su di un sistema integrato di porti…

Così Marina Berlusconi può rifare la Casa delle Libertà 2.0

Eurocritica ma non euroscettica. Si definisce così l'eurodeputata di Forza Italia Lara Comi, ricandidata dal partito di Silvio Berlusconi, che ragiona con Formiche.net su come migliorare la casa comune continentale senza scadere in forme populiste tout court e aprioristicamente anti Ue, nella consapevolezza che dopo la conferma dei due anni di interdizione per Berlusconi, la strada di una rinnovata Casa…

Chi c'era al Massimo Renzi Show

Venghino, siori, venghino al Massimo Renzi show. Ma solo posti in piedi. Le sedie sono tutte già assegnate ai vari esponenti del dalemismo e del renzismo che per una sera magicamente si fondono nella stessa platea. Nessuno vuole mancare all'appuntamento più atteso della settimana, la presentazione del nuovo libro di Massimo D’Alema, “Non solo euro”, con il presidente del Consiglio…

Bravo Renzi che rivaluta D'Alema. Parla De Michelis

Matteo Renzi bluffa? Un ottimismo di immagine è cosa dovuta. Gli effetti del bilaterale con la Merkel? Nessuno spiraglio sulle regole. Il “ripescaggio” del rottamato D'Alema? Il premier ha capito che bisogna fare squadra. I pro e i contro del primo mese da premier di Matteo Renzi analizzati dall'ex ministro Gianni De Michelis, in una conversazione con Formiche.net. (CHI C'ERA…

Ttip, tutti i passi dell'accordo contrastato tra le sponde dell'Atlantico

Si scaldano i motori per la visita del presidente Barack Obama, che sarà a Roma il prossimo 27 marzo. Il capo di Stato americano sarà a colloquio per la prima volta con Papa Francesco, in un viaggio che ha come primo obiettivo quello di rafforzare il legame tra la Casa Bianca e la Santa Sede. Nella Capitale il leader statunitense…

Assicurazioni auto, cresce il numero di incidenti contromano

L’Asaps parla anche del problema della guida in stato di ebbrezza, un vizio che incide sulle assicurazioni auto con il diritto di rivalsa delle compagnie. Guidare un’automobile richiede maturità, prudenza e la necessità di stipulare un’assicurazione auto. L’imprevisto può sempre capitare e, fra l’altro, la polizza auto è obbligatoria, quindi all’automobilista attento non resta che cercare di risparmiare il più possibile.…

Crisi ucraina, tutti i nodi giuridici del referendum in Crimea

Con il voto referendario del 16 marzo scorso, la Crimea - che ha già firmato l'annessione a Mosca - ha ufficialmente optato per il ricongiungimento con la Russia così come auspicato dal presidente russo Vladimir Putin. Successivamente, il parlamento della Repubblica autonoma di Crimea (così denominata dalla costituzione ucraina) ha ufficializzato la richiesta di annessione, accolta dal parlamento russo con…

Il triste fardello della (im) previdenza pubblica

Se ci fosse una classifica dei guasti provocati dall’imprevidenza pubblica, la gestione della previdenza sarebbe la probabile capolista. Che lo stato italiano sia stato imprevidente proprio laddove occorrevano saggezza e discernimento, da questo punto di vista, è la beffa più terribile del nostro ultimi quarantennio. Dissestare la previdenza, regalando pensioni baby e rendite retributive, è stata una scelta scelleratissima, pure…

Ecco come ridurre del 10% la bolletta energetica secondo Stagnaro, neo consigliere del ministro Guidi

Il taglio della bolletta elettrica del 10 per cento annunciato dal premier Matteo Renzi ha diviso gli esperti e trovato molti alleati. Primo tra tutti Carlo Stagnaro, direttore ricerche e studi dell'Istituto Bruno Leoni, di imminente nomina a consigliere del ministro Federica Guidi allo Sviluppo economico. Qui una summa del pensiero di Stagnaro. LO STUDIO LIBERISTA L’Istituto Bruno Leoni (Ibl) ha…

×

Iscriviti alla newsletter