Skip to main content

Io non mi arrendo. E quindi oggi, 19 marzo, leverò in alto il calice e farò gli auguri a tanti miei “colleghi”. Perché oggi, signori miei, è S. Giuseppe, festa del Papà. Lo scrivo con la p maiuscola per richiamare l’attenzione, smuovere le coscienze, sensibilizzare, insomma provare a fare qualcosa. Perché noi padri, parafrasando Giorgio Gaber, siamo sempre più una razza in via di estinzione, tanto che nella nostra opulenta ed evoluta società, ormai a stento si trovano tracce della figura paterna. Prima il ’68 e la rivolta contro il principio di autorità, poi il femminismo, e poi la premiata ditta Freud&Co, e oggi il tentativo di mandare in soffitta la famiglia cosiddetta tradizionale (ove tradizionale, manco a dirlo, suona dispregiativo), che fa tutt’uno con il dilagare del nuovo mainstream culturale: ho diritto, ergo sum. Col risultato che il padre non conta più nulla, o meglio non si vuole che conti più nulla, tutt’al più ridotto al rango di amico, in nome e per conto di una ideologia secondo cui l’uomo, fin da piccolo, ha diritto a decidere da solo come meglio vivere, a stabilire cosa è bene e cosa è male, a vivere della sua libertà in modo totalmente indipendente e autonomo da ogni riferimento valoriale che non siano i suoi desideri. In una parola: ad essere dio di se stesso.

Il paradosso è che questa antropologia, veicolata ad arte da ben precisi gruppi di pressione, nel mentre abbatte la figura paterna col piccone legislativo e imponendo nuovi modelli e costumi, rivendica allo stesso tempo il diritto alla paternità (e specularmente alla maternità), avendo negato l’inscindibile connessione tra sessualità coniugale e procreazione. In una recente intervista al Foglio l’arcivescovo di Bologna, card. Caffarra, ha colto lucidamente la questione: “…coerentemente si è passati dall’idea del figlio atteso come un dono al figlio programmato come un diritto: si dice che esiste il diritto avere un figlio. Si pensi alla recente sentenza del tribunale di Milano che ha affermato il diritto alla genitorialità, come dire il diritto ad avere una persona. Questo è incredibile. Io ho diritto ad avere delle cose, non le persone.”. E’ tutto qua il paradosso: affossano il padre ma rivendicano il diritto alla paternità. Ma di che stupirsi? Se Dio non c’è tutto è possibile, diceva Dostoevskij. “All’ascesa a Dio”, scriveva con lungimiranza il filosofo cattolico Augusto Del Noce, “si sostituisce l’idea della conquista del mondo, ovvero l’affermazione del diritto che il singolo soggetto ha sul mondo. Diritto che non ha limiti, perché, chiamato al mondo senza il suo volere, egli sente di aver diritto, quasi a compenso di questa chiamata, a una soddisfazione infinita nel mondo stesso.”.

Questa è la realtà. Le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti. E forse non è un caso se qua e là, sia pure in netta minoranza, cominciano ad apparire sempre più analisi controcorrente, che suonano come una decisa critica, e in alcuni casi autocritica, di quell’apparato di pensiero che di fatto ha seppellito il ruolo paterno e scardinato la famiglia. Quella che un tempo era la parola d’ordine, il mitico “proibito proibire”, ora non è più così scontata. E anzi i più attenti osservatori  sottolineano l’importanza di saper dire “no”, di non essere semplicemente un “amico” dei figli. Insomma, di tornare a fare il padre: magari moderno quanto si vuole, ma che è e resta il padre. Ci sarà pure un motivo se il quarto comandamento dice “Onora tuo padre e tua madre” (che non vuol dire semplicisticamente “rispetta” né “obbedisci”), aggiungendo “se vuoi essere felice e avere lunga vita sulla terra”, o no? Quello di padre è un mestiere difficilissimo, lo sa bene chi lo vive tutti i giorni, aggravato dal fatto che mentre nella donna è inscritta la maternità, la paternità non è affatto un attributo naturale dell’uomo.

Della serie: padri si diventa, non si nasce. Anche per questo ho molto apprezzato le parole del Papa, che durante l’udienza generale di oggi in piazza S. Pietro ha detto: “Chiedo per voi la grazia di essere sempre molto vicini ai vostri figli, lasciandoli crescere, ma vicini, loro hanno bisogno di voi, della vostra presenza, della vostra vicinanza, del vostro amore, siate per loro come san Giuseppe, custodi della loro crescita in età sapienza e grazia, custodi del loro cammino, educatori, camminate con loro, e da questa vicinanza siate veri educatori, grazie per tutto quello che fate con i vostri figli, grazie, a voi tanti auguri e buona festa del papà a tutti i papà che sono qui“. Sarebbe auspicabile che anche la società, in tutte le sue articolazioni, restituisse alla figura paterna autorevolezza e status, e la smettesse di considerare il padre un ente inutile o, nel migliore dei casi, un suppellettile affettivo. Ne va del futuro dei nostri figli, il che vuol dire del futuro del paese, sempre che a lor signori stia ancora a cuore. Altrimenti non lamentiamoci se molti ragazzi non hanno spina dorsale, sono fragili, capaci di suicidarsi per un brutto voto o una delusione affettiva, o di uccidere senza pietà quando non ottengono quello che vogliono perché nessuno gli ha mai spiegato come funziona il mondo. Sulla scia del mito del buon selvaggio e di una pseudo cultura in nome della quale i figli vanno cresciuti senza divieti di sorta, senza vincoli alla loro libera espressione, abbiamo cresciuto mostri di egoismo, ragazzi fragili, facilmente influenzabili e soprattutto, eternamente fanciulli. Crescere significa confrontarsi con la realtà, che spesso e volentieri è ben diversa da come uno se l’immagina. La vita è bella proprio perché in essa c’è tutto, gioia e dolore, successo e fallimento, allegria e tristezza. E prima inizia il confronto, meglio è. In questa prospettiva, il padre ha una funzione di straordinaria importanza nella famiglia, poiché agli occhi dei figli rappresenta la porta d’accesso al mondo reale, a volte larga altre volte necessariamente stretta. Ma se continua di questo passo, tra poco ci toccherà erigere un nuovo monumento dove celebrare il 19 marzo: al Padre Ignoto.

 

19 marzo, festa del Papà. In alto i calici colleghi!

Io non mi arrendo. E quindi oggi, 19 marzo, leverò in alto il calice e farò gli auguri a tanti miei "colleghi". Perché oggi, signori miei, è S. Giuseppe, festa del Papà. Lo scrivo con la p maiuscola per richiamare l’attenzione, smuovere le coscienze, sensibilizzare, insomma provare a fare qualcosa. Perché noi padri, parafrasando Giorgio Gaber, siamo sempre più una razza…

F-35, appello a Napolitano, Pinotti e Mogherini per un esercito di eccellenza al passo con la spending review

Le più recenti circostanze ci inducono a rivolgerci a Voi, nel giorno in cui Vi incontrate per il Consiglio Supremo di Difesa, per rappresentare alcune riflessioni in merito al processo di razionalizzazione e contenimento dei costi della Difesa. Scriviamo nei giorni in cui la crisi ucraina sta modificando gli assetti geopolitici post-guerra fredda. Emergono una serie di interrogativi e incognite,…

La questione giovanile: disoccupati o NEET

Dal blog di "Sociologia" Nel precedente articolo ho discusso, sommariamente, di alcune differenze circa la protezione sociale in Italia e Germania. Si è detto che in Germania, malgrado le distorsioni e l’accresciuta quota di working poor , il sistema di protezione sociale (per disoccupati e per chi non ha lavorato) è presente e funzionante, mentre in Italia tali misure sono…

Ecco il simbolo della Casa dei Popolari alle Europee

Dopo tante diatribe, discussioni e polemicuzze, ecco il simbolo con cui Udc e Popolari per l'Italia hanno deciso di presentarsi alle prossime elezioni europee del 25 maggio. Un mix che riconosce il valore dello Scudo Crociato, nel simbolo dell'Udc di Pierferdinando Casini e Lorenzo Cesa, e la dizione Popolari per l'Italia del movimento capitanato da Mario Mauro e Lorenzo Dellai…

Renzi punti sulla golden rule per rilanciare gli investimenti pubblici produttivi

Il Consiglio Europeo ha sottolineato che “nel pieno rispetto del patto di stabilità e crescita, le possibilità offerte dal quadro di bilancio esistente della Unione europea per equilibrare la necessità di investimenti pubblici produttivi con gli obiettivi della disciplina di bilancio potranno essere sfruttate nel braccio preventivo del patto stesso”. Tale conclusione, che rimanda alla nozione di “risanamento di bilancio…

Gli omissis del Pd sul caso Moro

In occasione del trentaseiesimo anniversario del rapimento di Aldo Moro, il sito del gruppo parlamentare del Pd della camera ha reso nota una documentazione sintetica dei verbali delle commissioni d’inchiesta che si occuparono dell’allora presidente della Dc, ucciso dalle brigate rosse. Tali inchieste furono effettuate tra il 1979 e il 2001 e, al tempo, erano state secretate anche per i…

Renzi rottama Matteo

Addio Rottamazione? Forse no. Certo è, però, che le recenti parole di Matteo Renzi hanno un certo peso, disciamo, dalemianamente. (GUARDA LE FOTO DEL DUETTO RENZI-D'ALEMA VISTO DA PIZZI) Il segretario del Pd e premier, alla fine della presentazione ieri del libro di Massimo D'Alema (qui l'essenziale e puntuale cronaca di Fabrizia Argano con le foto di Umberto Pizzi), sollecitato…

Nasce eBay Design. Il lancio al Salone del mobile

Dopo la nuova pagina dedicata alla moda, presentata due giorni fa a Milano, è arrivato il momento di quella consacrata al design. Secondo quanto raccolto da Pambianconews, eBay presenterà la nuova piattaforma sul mondo dell'home interior in occasione del Salone del mobile milanese. Anche nel caso di eBay Design, il tema ricorrente sarà quello dell''inspired shopping': non più solo un portale di e-commerce, ma anche una piattaforma su cui informarsi e…

Statali, pensioni, partiti, ecco dove si può tagliare secondo Renzi. Tutte le slide

Dopo indiscrezioni, numeri frammentari e ipotesi di progetti, finalmente le proposte concrete. Il commissario per la revisione della spesa pubblica, Carlo Cottarelli, ha da giorni concluso il lavoro che aveva iniziato con il governo Letta e ha consegnato all'esecutivo retto da Matteo Renzi numeri e proposte. Un lavoro che ieri Cottarelli ha presentato in Parlamento. Ecco tutte le slide del…

Gli startupper, le donne e le commemorazioni

Il mestiere dello startupper è un mestiere duro. Durissimo. Chi mette su un’impresa dal nulla con l’aggravante di essere giovane è tenuto in conto dalla società alla stregua della donna dell’ottocento. La donna che per Schopenhauer era a metà strada tra l’uomo e l’animale. Se va bene, ti spetta il ruolo della mascotte, di essere dell’imprenditore una caricatura, quella col…

×

Iscriviti alla newsletter