Skip to main content

Guy Verhofstadt ha fatto una forzatura, si è fidato e affidato le sorti di Alde in Italia a due partiti di fatto in antitesi come il Centro Democratico dell’ex dc Bruno Tabacci e l’ultra liberista Fare capeggiato da un intellettuale eterodosso e guascone come Michele Boldrin.

L’ASSE TABACCI-BOLDRIN

Sono queste le prime indiscrezioni che trapelano dai movimenti, dai partiti e dalle associazioni della galassia liberale e riformatrice che non hanno più aderito formalmente alla Lista Alde, che oggi ha presentato il simbolo (qui tutti i dettagli) con i loghi di Fare e Centro Democratico, ma senza la presenza di altri movimenti come la montiana Scelta Civica, il Pli di Stefano De Luca, Ali di Silvia Enrico (l’associazione liberal-democratica promossa anche da Alessandro De Nicola e Oscar Giannino).

IL GIALLO DI SCELTA CIVICA

L’assenza di Scelta Civica è emblematica. I montiani non parlano, ma da ambienti vicini ai gruppi parlamentari del movimento fondato dall’ex commissario europeo trapela stupore e perplessità, per non dire irritazione, rispetto alle decisioni dell’ex premier belga che si sarebbe appiattito sulle posizioni e sulle richieste di Fare e Centro Democratico, rispetto agli auspici che avevano espresso i montiani.

LA DIFFIDA MONTIANA RIVOLTA A TABACCI E BOLDRIN

Per questo Scelta Civica medita in queste ore di presentare ricorsi per la dizione Scelta Europea utilizzata dalla Lista Alde, tanto che per il momento annuncia già delle formali diffide: “Scelta Civica si opporrà in tutte le sedi – legali e politiche – contro chiunque intenda surrettiziamente usare il suo simbolo e la sua denominazione, anche parziale, per partecipare alle future competizioni elettorali, in particolare le Europee del prossimo 25 maggio. Respingiamo furbizie e trucchetti da vecchia politica da parte di chi pensa di usare impropriamente il nostro simbolo – come intendono fare Bruno Tabacci e Michele Boldrin – per generare confusione tra gli elettori”.

CHE COSA STUDIANO I MONTIANI

A questo punto i montiani stanno studiando alternative. Fra le ipotesi in ballo c’è anche quella di allestire – in concorrenza con Tabacci e Boldrin – una lista liberale e riformatrice aperta alle varie associazioni di stampo liberale, liberista, federalista e riformatore deluse ora dall’eterogeneità assunta dalla Lista Alde.

Monti deluso da Verhofstadt pro Tabacci: Scelta Civica verso una lista unica dei Liberali alle Europee?

Guy Verhofstadt ha fatto una forzatura, si è fidato e affidato le sorti di Alde in Italia a due partiti di fatto in antitesi come il Centro Democratico dell'ex dc Bruno Tabacci e l'ultra liberista Fare capeggiato da un intellettuale eterodosso e guascone come Michele Boldrin. L'ASSE TABACCI-BOLDRIN Sono queste le prime indiscrezioni che trapelano dai movimenti, dai partiti e dalle…

Il medioevo della troika e un nuovo 25 marzo

Che 25 marzo sarà questo per la Grecia? Una festa nazionale non è solo l'occasione per organizzare parate e far prendere un po'di aria a belle casacche e abiti d'epoca. La Grecia del 2014, quella che il governo presenta come fuori dalla crisi, è un paese sventrato, dove i diritti sono diventati secondari, dove i ricchi sono diventati sempre più…

Tutti i riflessi della crisi ucraina sull'economia russa e europea

La prima reazione di Stati Uniti e Unione Europea al risultato del referendum in Crimea è stata quella di sanzionare alti funzionari russi e di Kiev e lo stesso ex presidente ucraino Viktor Yanukovich. Misure che, al di là della loro efficacia, secondo il think tank belga Bruegel non minano solo gli interessi dei sanzionati, ma anche dei sanzionatori. Le…

L'effetto Ucraina sui colloqui per la Siria

È stato un alto funzionario del Dipartimento di Stato a rendere noto che gli Stati Uniti hanno richiesto alla Siria di sospendere le missioni diplomatiche e richiamare il personale non residente nel Paese (una delle tre cose importanti successe attorno alla Siria in questi due giorni: le altre sono l'attacco israeliano nel Golan e la partenza, a quanto pare, dell'offensiva…

Ecco il simbolo dell'alleanza liberal-democratica Alde fra Tabacci e Boldrin

Dopo presentazioni dimezzate, ritrosie e dubbi, con tanto di polemiche e polemicuzze, sembra tutto deciso e stabilito in casa Alde. L'alleanza liberal-democratica ha un logo e un simbolo per le elezioni europee del prossimo 25 maggio. Alle elezioni europee del prossimo 25 maggio l’Alleanza dei Liberali e dei Democratici europei sarà presente anche in Italia con SCELTA EUROPEA, unica lista…

Camfin, ecco perché il Tar fa gioire Vegas e imbufalire Tronchetti

La Consob presieduta da Giuseppe Vegas gongola, mentre banche e Marco Tronchetti Provera mugugnano e annunciano di volersi appellare al Consiglio di Stato. Oggi il Tar del Lazio ha respinto il ricorso della società Lauro61 contro l'innalzamento da 0,80 a 0,83 euro, da parte della Consob, del prezzo dell'Opa lanciata su Camfin dalla holding di Clessidra, Tronchetti, Unicredit e Intesa…

Ecco a quali Paesi Saab punta a vendere i nuovi caccia Gripen

Saab ha avviato l'assemblaggio del primo dei tre “Gripen E” che destinati allo sviluppo della nuova versione del caccia e contestualmente ha svelato i dettagli del futuro velivolo, con cui punta ad accaparrarsi, nei prossimi 20 anni, almeno il 10% del mercato accessibile. ASSETTO FINALE Dopo 6 anni di lavoro per ridurre i rischi del programma, a cui con il…

Così Forza Italia (non) gioca la partita delle Europee

Ripubblichiamo il commento di Davide Giacalone uscito oggi sul quotidiano Libero diretto da Maurizio Belpietro L’ipotesi che Silvio Berlusconi potesse candidarsi alle elezioni europee ha aperto delle falle enormi. A sinistra, ma anche a destra. A sinistra perché è sempre penoso supporre di approfittare di un vantaggio a causa di un impedimento dell’avversario, che si possa vincere una gara perché all’altro sia…

Non solo F-35. Come razionalizzare i costi senza rinunciare alla difesa

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Quando si deve decidere se una determinata spesa è riducibile oppure no bisognerebbe innanzitutto pensare a cosa serve. Questo vale anche per gli F-35, dei quali occorre valutare i costi reali alla luce della loro utilità per le Forze armate - e di queste ultime per l’Italia. VELIVOLI DA ROTTAMARE Chiedersi se vogliamo un’aeronautica vuol…

Berlusconi e l'inevitabile estinzione di Forza Italia

La disperazione è cattiva consigliera. Se davvero, come viene ipotizzato negli ambienti di Forza Italia, Silvio Berlusconi, non potendosi candidare alle elezioni europee, intende far capeggiare le liste del suo partito alla figlia Barbara, vuol dire che non ha ben compreso quello che gli sta accadendo intorno e come il clima sia radicalmente mutato. Per come lo conosco, mi sembra…

×

Iscriviti alla newsletter