“Insieme all’indignazione, un po’ di autocritica, no?”. È questa la domanda che Antonio Polito, editorialista del Corriere della Sera, rivolge a tutta l’intelligentia di sinistra, da politici a intellettuali ai media, che fino a pochi mesi fa chiedeva a gran voce l’accordo del Pd con il M5S. Ora che il Movimento si è reso protagonista alla Camera di una bagarre…
Archivi
Ecco gli Juhyou, spettacolari "mostri di neve" giapponesi
In giapponese si chiamano, Juhyou, mostri di neve, che letteralmente significa alberi ricoperti di gelo. Per vedere lo spettacolo di queste creature della natura tanti turisti sfidano le temperature polari e salgono in quota sul monte Zao in Giappone. "Sono di tutte le forme e di tutti i colori" spiega divertita una bambina. "Illuminati così, hanno una sorta di bellezza…
Perché Turchia, Argentina e Ucraina ballano
Tre sono le cause principali dell’attuale instabilità dei mercati finanziari internazionali: la fine della politica eccessivamente espansiva della Federal Reserve (tapering), dati economici della Cina deboli delle attese, così come i singoli rapporti su Argentina, Venezuela, Ucraina e Turchia. Le reazioni da parte delle banche centrali sia in Turchia che in Sud Africa non hanno garantito le rassicurazioni auspicate, lasciando…
Parliamo con pacatezza del presunto regalone di Bankitalia a Unicredit, Intesa ed Mps?
La riforma della struttura proprietaria della Banca d’Italia era attesa da molto tempo, ed era ancora più urgente dopo la legge sul risparmio del 2005, rimasta inapplicata. È assai probabile che la riforma sia il sottoprodotto di una impellenza assai più venale: la copertura della porcata chiamata Imu, e delle disperate esigenze di trovare i soldi su base una tantum,…
Grillo visto dai liberali tedeschi
Amburgo, 27 gennaio. Nella Speicherstadt, complesso di magazzini in laterizio rosso della fine dell’ottocento, partecipo ad uno degli incontri della Körber Stiftung. L’ospite di questa sera è l’europarlamentare e candidato di punta della FDP – il partito liberale tedesco – per le prossime elezioni europee, Alexander Graf Lambsdorff (nella foto, credits Körber-Stiftung/Claudia Höhne). Alla fine del dibattito mi concede un’intervista.…
Letta-bis o Renzi? E se andassimo a votare?
In queste ore si leggono annunci trasversali per un Letta Bis (rimpasto) oppure, ancora peggio, per l'incoronazione di Matteo Renzi a Presidente del Consiglio senza passare per le elezioni. Matteo non deve cadere in questa trappola e tentazione: un'investitura di questo tipo distruggerebbe la già debole fiducia che lega quegli elettori delle primarie alla nuova segreteria. Non dobbiamo confondere l'impulso…