Skip to main content

“Quando il #PD ha finito di svolgere il congresso sulle spalle del Paese x favore ci avvisi. Il #mondoReale è allo stremo! #Renzi #Letta”. Alessandro Cattaneo, sindaco di Pavia fresco di nomina come responsabile della formazione degli amministratori locali in Forza Italia, sceglie Twitter per suonare la sveglia al Partito Democratico e all’esecutivo.

Sindaco, Forza Italia sarebbe pronta a sostenere un governo Renzi?
Un governo lo si guarda per il suo fine. Questo non è avere Renzi o Letta come leader, ma affrontare le urgenze del Paese. Ora è chiaro che Letta ha fallito. Noi siamo pronti a parlare con chiunque, se ci sono le condizioni. Altrimenti si torni alle urne.

Meglio il voto secondo lei?
Forza Italia è stata il partito più responsabile e più disponibile ad affrontare le emergenze in Italia. Ad ogni chiamata, FI c’è stata. E anche ora possiamo assicurare che sui contenuti noi ci saremo. La palla ora passa al Pd, sono loro ad avere maggiori problemi di identità.

Anche voi in realtà sembrate piuttosto divisi tra vecchia e nuova guardia…
Io di fatto non vivo molto questa contrapposizione. Ma anche se ci fosse, la ricetta formidabile per superarla è mettersi a lavorare, non pensare troppo alle dinamiche del partito ma rendere il partito funzionale a rispondere alle domande dei cittadini.

C’è un problema di successione alla leadership di Berlusconi in Forza Italia?
Chi ha più voti è il leader naturale. Per questo a oggi per volere di una folta schiera di elettori resta Berlusconi il riferimento per il centro-destra.

Un riferimento non candidabile però. Come se ne esce? Con le primarie come chiede Alfano?
Al di là di questo, un leader è un leader e per noi resta Berlusconi. Le primarie sono un buono strumento di selezione, sono legittimate da una forte spinta dal basso ma mi sembra che in questo momento sia un discorso prematuro.

Non era lei, leader dei Formattatori del Pdl, a promuoverle nel 2012?
Sì, resto un fervente sostenitore delle primarie ma oggi non sono all’ordine del giorno, altrimenti si finisce per fare come Flavio Tosi che si candidò, diciamo, fuori tempo massimo. Io da ingegnere sono abituato a pensare alle cose concrete. E oggi sono altre le esigenze del Paese.

Intanto la Casa della libertà 2.0 pare riorganizzarsi con Casini e Alfano, nonostante le critiche di ritorno al passato…

Invito a lasciare i personalismi da parte. Casini ha i suoi pro e i suoi contro, ma ha un elettorato che lo segue e quando uno ha i voti ha ragione. In un gioco di squadra conta rinnovare ma anche tenere insieme i pezzi.

Non sono pezzi troppo diversi tra loro? Non si rischia un “guazzabuglio” difficile da gestire il giorno dopo le elezioni?
Sono i fatti a smentire questa versione. I governi di centro-destra sono tra i più stabili della storia della Repubblica. Bisogna chiarire prima i contenuti e far sì che i piccoli partiti non abbiano potere di ricatto. Mi sembra che la nuova legge elettorale vada proprio in questa direzione, rispondendo alla domanda “che Paese vogliamo? Un Paese che privilegi la semplificazione o la rappresentanza di tutti tutti gli attori in campo?” Penso debba prevalere la prima.

Come sta procedendo il processo di riorganizzazione in Forza Italia?
Siamo impegnati in un processo di rilancio che passa per la rigenerazione della forze in campo e l’innesto di una componente nuova. Quello che importa è che i sondaggi ci stiano premiando, il trend di fiducia è in crescita e questo è un ottimo segnale.

Pronti anche a Renzi premier. Parla Cattaneo (Forza Italia)

“Quando il #PD ha finito di svolgere il congresso sulle spalle del Paese x favore ci avvisi. Il #mondoReale è allo stremo! #Renzi #Letta”. Alessandro Cattaneo, sindaco di Pavia fresco di nomina come responsabile della formazione degli amministratori locali in Forza Italia, sceglie Twitter per suonare la sveglia al Partito Democratico e all’esecutivo. Sindaco, Forza Italia sarebbe pronta a sostenere…

Artribù, la casa d’arte romana dove regna il "Caos"

Il luogo di questa mostra non è la solita galleria d’arte dove personaggi ed artisti s’incontrano, ma un luogo atipico (per la nostra città), un appartamento privato. Artribù è infatti una “house gallery”, ossia un salotto esclusivo di una case d'arte situata all'ultimo piano di uno stabile d'epoca nel centro storico di Roma, (di fronte al Teatro dell’Opera) che apre…

Benedetto XVI e i limiti del potere

Un anno fa finiva il pontificato di Benedetto XVI. Si è parlato tanto della novità che il suo successore Francesco ha apportato nella Chiesa Cattolica e nel mondo. Un delicato velo di rispetto è calato, invece, su Papa Ratzinger. D’altronde, non è facile commentare un pontificato concluso con il protagonista ancora in vita. Ma, proprio per questo, bisogna, invece, coglierne…

Altro che xenofobia svizzera, il vero pericolo sono i diktat di Bruxelles. Parla Foa (Corriere Ticino)

I cittadini svizzeri hanno approvato ieri con il 50,3% un'iniziativa popolare "contro l’immigrazione di massa” (Rsi), sconfessando la visione del governo sul tema. La consultazione vuole limitare i permessi di dimora per stranieri con "tetti massimi annuali e contingenti annuali" applicabili a tutti i permessi per stranieri, inclusi i cittadini dell'Ue, i frontalieri e i richiedenti asilo. Sono dunque a…

Staffetta Letta-Renzi, sì o no? Votate

Da giorni non si parla d'altro. La cronaca politica è monopolizzata dall'ipotesi di una staffetta Letta-Renzi a Palazzo Chigi. Esponenti Pd e non solo si confrontano su pro e contro di questa eventualità. E voi? Cosa ne pensate? Dite la vostra nel sondaggio realizzato da Epoké ricerche per Formiche.net.

Napolitano, FI e la scoperta dell'acqua calda

"Che contro Berlusconi ci sia stato un complotto è un fatto". Lapidario come suo costume e allergico alle sfumature, Maurizio Gasparri commenta così la notizia che il Presidente Napolitano avrebbe sondato Mario Monti per un eventuale incarico di governo alcuni mesi prima che Berlusconi rassegnasse effettivamente le dimissioni da Palazzo Chigi. Per Gasparri, dunque, sondaggio equivale in automatico a complotto.…

Cari Alfano, Casini e Mauro, alle Europee serve una lista unica Popolare. Parla Costalli

“Una Babele popolare” l'ha epitetata il direttore Michele Arnese, intendendo aprire un dibattito analitico su progetti e strategie della nave popolare, varata pochi giorni fa dal ministro della Difesa Mario Mauro e in seguito alla diaspora nel fu Pdl con gli alfaniani di Ncd. Ad oggi accanto agli auspici iniziali del “sogno terzista”, permangono dubbi e ragionamenti che dettino la…

Lo sapete che a Istanbul si manifesta contro una legge che censura internet?

Piazza Taksim si è di nuovo accesa. Questa volta a scatenare la rabbia dei manifestanti non sono gli alberi del parco Gezi ma la difesa del libero accesso a internet. Centinaia di persone hanno protestato ieri contro l’approvazione di una legge che dà la facoltà al governo di chiudere pagine web senza autorizzazione giudiziaria. Sui cartelli dei manifestanti si poteva…

Vi spiego perché la produzione industriale resta moscia

La produzione industriale in Italia è calata a sorpresa a dicembre, di -0,9% m/m (era attesa una stagnazione). E’ la prima flessione dallo scorso mese di agosto. Rispetto ad un anno prima, l’output è in aumento del 2,4% in termini grezzi, ma torna in rosso (a -0,7% a/a), dopo appena un mese in positivo, se corretto per i giorni lavorativi…

Svizzera, la sovranità popolare secondo il presidente del Parlamento Ue

a seguito del referendum svizzero, martin schulz, presidente del parlamento europeo ha scritto su twitter: "I trattati devono essere rispettati. La Svizzera trae vantaggi dal mercato internazionale, la libertà di movimento è cruciale. Le reazioni nazionali devono essere pacate". certamente il limite dei 120 caratteri avrà tradito schulz. non posso credere che neghi il principio della sovranità popolare: in democrazia…

×

Iscriviti alla newsletter