Skip to main content

Che cosa è la democrazia? La democrazia è un metodo per prendere decisioni collettive ed ha una natura “procedurale” si può dire: esistono procedure concordate (tacitamente ed esplicitamente) con cui si prendono decisioni, si organizza una discussione e si attuano delle regole, il rispetto di queste regole e procedure è premessa per il funzionamento della democrazia.

Colgo questa definizioni dalla voce di Norberto Bobbio, in una intervista del 1985, che suggerisco a molti grillini e non, disinformati sul significato minimo di “democrazia” e sul senso dell’agire democratico.

Abbiamo assistito a scene oscene negli anni, e speravamo tutti che ora questo rischio fosse evaporato, invece no, in questi giorni, protagonisti una mandria di grillini esagitati e in preda a picchi di testosterone, abbiamo visto il Parlamento trasformato in un liceo occupato. Una sola parola: vergogna.

Dopo mesi di immobilismo politico, di inefficienza, di errori strategici e politici eclatanti, il M5S di Grillo, come gli animali messi all’angolo che tirano fuori gli artigli, hanno dato inizio ad una guerriglia vera e propria fatta di intimidazioni, provocazioni (e qualche idiota ci è caduto e dovrà pagare per questo) e offese esplicite (l’offesa impronunciabile proferita da De Rosa alle deputate PD o il gesto da bar di qualche sobborgo di un altro “deputato” pentastellato).

Siamo arrivati alla dichiarazione di guerra di una marmaglia informe che non ha la minima idea delle cose che dice, ma le dice e basta. Il pretesto, quello sul decreto IMU/Bankitalia per attaccare la Presidente della Camera, che seppur agendo in modo anomalo rispetto alle prassi, ha attuato una sua prerogativa riconosciuta dai regolamenti, e il Presidente Napolitano, colpito da un’assurda richiesta di Impeachment.

Se nel merito possiamo essere d’accordo che ci sono questioni da affrontare e se riconosciamo noi stessi numerosi errori, è anche vero che la forma con cui si presentano rimostranze e il rispetto rigido delle procedure e regole sono elementi imprescindibili del confronto democratico. Un Di Battista, che io sinceramente apprezzo molto malgrado non abbia mai risposto ad una sola email, a differenza dei suoi compari Sibilia (con cui mi trovo sovente in disaccordo), Calise (da Milano) e Zaccagnini (che ho anche intervistato), interrompe una intervista di un collega deputato (Speranza) e fa propaganda come se fosse in atto una rappresaglia: non è accettabile.

Sul tema IMU/Bankitalia c’è un articolo molto ben fatto su Newnomics che consiglio  a tutti, dove si vede che le critiche avanzate dal M5S sono del tutto infondate e che era solo un pretesto per creare caos.

Allora vorrei riprendere la questione iniziale, la democrazia: è obbligo di ogni membro del Parlamento difenderne i principi e riproporne i valori, ed è imperativo farlo rispettando sempre le regole del gioco, poiché sul rispetto di tali regole, che sono di comportamento e di metodo, si ha la distinzione tra anarchia e democrazia, tra dittatura e democrazia, tra lecito e illecito, tra giusto e ingiusto, nel rispetto delle nostre regole, delle nostre leggi e della nostra Costituzione.

Diciamolo francamente: diamoci tutti una calmata. Una camomilla? 

Il caos a 5Stelle: dall'IMU a Bankitalia, quante bufale

Che cosa è la democrazia? La democrazia è un metodo per prendere decisioni collettive ed ha una natura "procedurale" si può dire: esistono procedure concordate (tacitamente ed esplicitamente) con cui si prendono decisioni, si organizza una discussione e si attuano delle regole, il rispetto di queste regole e procedure è premessa per il funzionamento della democrazia. Colgo questa definizioni dalla voce…

FCA, uno schiaffo ai sindacalisti alla Landini

La decisione è storica. La scomparsa della Fiat che rinasce sotto la sigla Fiat Chrysler Automobiles (FCA), con sede legale in Olanda e sede fiscale a Londra, dimostra che fare impresa in Italia è diventato quasi impossibile. Causa una complicatissima legislazione sul lavoro, un fisco che aggredisce e colpevolizza chi produce, un mondo sindacale che vive di rendita ideologica anacronistica…

Perché i Jobs Act non servono a creare lavoro

La pubblicazione del dato Istat di dicembre su occupati e disoccupati consente di tirare qualche consuntivo sul deterioramento del mercato del lavoro nell’ultima recessione. Tra l'avvio della caduta produttiva nel secondo trimestre 2011 e il quarto trimestre 2013, quando presumibilmente il PIL è tornato a crescere, la flessione netta di occupati è stata di oltre 670 000 di unità. Dato…

Ecco come i 5 Stelle si dividono sull’impeachment a Napolitano

I toni restano molto concitati. L’escalation di protesta dei 5 Stelle in Parlamento ha aizzato il popolo grillino, anche sulla rete. Ci si confronta, o meglio scontra, sull’opportunità delle ultime iniziative grilline, dalla bagarre in Aula alla messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica, fino al passo indietro chiesto a Laura Boldrini. E insieme alla condanna unanime di…

Senza un ‘populismo progressista’ l’Europa è spacciata

Le elezioni europee sono alle porte: 22-25 maggio 2014. Il danno provocato all’immagine dell’Europa dalle politiche europeiste neoliberali di gestione della moneta, della fiscalità, del bilancio e dell’austerità per contenere il debito pubblico, fa presagire che l’astensione e la polarizzazione potranno prevalere. Già nelle ultime elezioni europee del 2009 l’affluenza era stata del 43,09%, arenandosi al minimo storico da quando…

Così ho salvato la Fiat dall'estinzione. La testimonianza di Marchionne, rottamator cortese

Autorità, Signori e Signore, Buongiorno a tutti. Desidero ringraziare tutto il Consiglio Regionale dell’Abruzzo per il riconoscimento che avete deciso di conferirmi. Grazie, in particolare, al Presidente Pagano, anche per le sue parole di introduzione. Lasciatemi dire, però, che sono così tanti i meriti che voi oggi attribuite a un uomo solo. Ma nulla di ciò che la Fiat è…

Chi è Michael Rogers, il nuovo direttore dell'Nsa

Come preannunciato il 27 gennaio, il Pentagono ha nominato l'ammiraglio di squadra navale Michael Rogers (nella foto), 53 anni, attuale comandante della cyber sicurezza della Us Navy, a capo della National Security Agency e del comando di tutte le difese unificate contro i cyber attacchi. Rogers, esperto di codici, sostituisce il generale di squadra aerea Keith Alexander e costituisce la…

Come l'Economist scudiscia la troika sulla Grecia

Un trend di critiche, di metodo e di merito, che dal 2012 ad oggi sta accompagnando l'applicazione del memorandum con cui la troika ha "salvato" (o condannato?) la Grecia e il suo buco strutturale finanziario. A cui, oggi ,si aggiunge anche l'Economist, che definisce la troika il cane e tre teste che spedisce l'Ellade negli inferi. CRITICHE La troika è…

Ecco quanto perde il fisco italiano con la Fiat che preferisce Londra

Un corporale income tax che è oggi al 21% e destinata a scendere ulteriormente al 20% nel 2015; nessuna forma di tassazione locale sui profitti delle imprese per attrarre investimenti dall’estero e favorire la “delocalizzazione” delle multinazionali attraverso una più bassa pressione fiscale. Ecco come il sistema fiscale inglese ha "conquistato" la nuova scelta logistica di Fiat Chrysler Automobiles, mentre…

Tutti i meriti del multinazionale Marchionne

“Marchionne? Un manager di origini abruzzesi, cresciuto in Canadà, che abita in Svizzera e fabbrica automobili in Brasile e Polonia”. Così, senza riferimentI all’Italia, veniva definito l’amministratore delegato della Fiat-Chrysler nel mondo del business americano quando nel 2009 entrò nel terzo gruppo automobilistico statunitense praticamente fallito. Così come praticamente fallita era Fiat quando Marchionne ne divenne amministratore delegato il primo…

×

Iscriviti alla newsletter