Skip to main content

Ho letto attentamente il documento di denuncia e richiesta di messa in stato di accusa del Presidente Giorgio Napolitano, da parte del movimento 5 stelle (M5S).

I punti d’accusa sono i seguenti:

  1. Espropriazione della funzione legislativa del Parlamento e abuso della decretazione d’urgenza
  2. Riforma della Costituzione e del sistema elettorale
  3. Mancato esercizio del potere di rinvio presidenziale
  4. Seconda elezione del Presidente della Repubblica
  5. Improprio esercizio del potere di grazia
  6. Rapporto con la magistratura: Processo Stato – mafia

Considero ogni imputazione più un risentimento del M5S che non un concreto corpus di reato.

Nel punto 1 il PDR è accusato di aver “espropriato” il Parlamento della funzione legislativa. Sono citati gli artt.70-77 della Costituzione ma leggendoli si evince chiaramente che viene fatto presente che il PDR promulga le leggi apponendo una firma e che può, con un messaggio alle Camere, rinviare indietro una legge chiedendone la modifica, dopodiché è tenuto ad approvarla.

Viene accusato il PDR dell’uso eccessivo di decreti legge, tuttavia questo strumento è usato dal Governo e non dal PDR il quale, come recitano gli articoli sopracitati, può raccomandare azioni e modifiche ma poi è tenuto ad approvare ciò che gli viene sottoposto.

Il punto uno, quindi, è una non accusa, è piuttosto una messa in evidenza dell’impossibilità da parte del PDR di intervenire sull’attività del Governo, e questo mi sembra che sia corretto, poiché ci sarebbe una concreta interferenza di stampo “presidenziale” tuttavia, non mi sembra proprio così.

Nel punto 2 l’accusa è rivolta alla “riforma” della Costituzione: il PDR ha sollecitato tante volte (troppe?!) le forze politiche ad intervenire in materia di legge elettorale (poi è piovuta la condanna della Corte Costituzionale, il che mi fa pensare che il PDR avesse ragione a sollecitare con tanta insistenza). Ancora una non accusa: la Costituzione, all’art. 87 prevede le funzioni del PDR e sono le seguenti:

“Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale. Può inviare messaggi alle Camere.Indice le elezioni delle nuove Camere e ne fissa la prima riunione. Autorizza la presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa del Governo. Promulga le leggi ed emana i decreti aventi valore di legge e i regolamenti. Indice il referendum popolare nei casi previsti dalla Costituzione. Nomina, nei casi indicati dalla legge, i funzionari dello Stato. Accredita e riceve i rappresentanti diplomatici, ratifica i trattati internazionali, previa, quando occorra, l’autorizzazione delle Camere. Ha il comando delle Forze armate, presiede il Consiglio supremo di difesa costituito secondo la legge, dichiara lo stato di guerra deliberato dalle Camere. Presiede il Consiglio superiore della magistratura. Può concedere grazia e commutare le pene. Conferisce le onorificenze della Repubblica.”

Ciò che fa decadere, ancora un volta, la fondatezza dell’accusa mossa sta nell’Art. 89 della Costituzione, che recita così: “Nessun atto del PDR è valido se non è controfirmato dai ministri proponenti, che ne assumono la responsabilità”.

L’accusa, credo, sarebbe fondata, quindi, se il PDR promulgasse senza la controfirma e senza l’accordo con il Governo. Allora sì sarebbe un attacco alla Costituzione e una spinta al presidenzialismo, ma non mi è sembrato così fino ad oggi.

Nel punto 3 l’accusa è di non aver usato una sua prerogativa con più solerzia: è vero, è stato inopportuno (per alcuni) che non abbia rinviato indietro certi provvedimenti, ma è discrezione del PDR non è un atto dovuto. Anche in questo caso si può non essere d’accordo (ed io la penso così), ma è un problema di opportunità politica e nessuna formale (né informale) violazione della Costituzione: non ha usato una sua prerogativa, che applica solo se egli la ritiene necessaria.

Nel punto 4 siamo all’assurdo: la Costituzione non vieta la rielezione del PDR, e il riferimento ai 7 anni è indicato per l’atto di elezione. Il PDR può essere eletto senza limiti, non c’è specificato da nessuna parte né un limite massimo di volte, né un limite massimo di anni consecutivi.

Nel punto 5 ancora, l’accusa è di opportunità politica, non di attacco alla Costituzione. Si ricorda, infatti, che la messa in stato d’accusa del PDR è nella Costituzione italiana, ammissibile solo per  alto tradimento o attentato alla Costituzione: non per la scelta o no di usare delle prerogative, né nel fatto che egli usa una prerogativa nei confronti di una persona anziché un’altra: anche in questo caso è una critica che possiamo muovere sul piano etico e politico, ma non penale e giuridico.

Nel punto 6 si configura invece l’unico aspetto, credo, degno di nota. Qua si configurano sia problemi etico-politici sia giuridici: su questo aspetto non posso pronunciarmi non conoscendo bene la materia. Suppongo che la scelta già presa dalla magistratura a favore del PDR chiuda però il punto: la magistratura ha giudicato a favore del PDR, quindi tutt’al più può essere fatto un ricorso. Ma non saprei.

In conclusione, il PDR ha commesso errori (di cui non risponde) nel suo mandato precedente e nel suo rinnovo. Il M5S ha tutto il diritto di esprimere il suo disappunto e la sua posizione, ma i punti d’accusa sono o deboli o non accuse, o temi su cui la magistratura si è già espressa.

La Costituzione specifica che la messa in stato d’accusa per Alto Tradimento o attentato alla Costituzione deve essere approvata dal Parlamento in seduta comune con maggioranza assoluta dei suoi membri (art.91). Sappiamo già che questa iniziativa produrrà solo un inasprimento dei rapporti tra forze politiche e danneggerà l’immagine già appannata di una democrazia non pienamente compiuta come sembra essere quella italiana.

Le (s)ragioni della richiesta di Impeachment a Napolitano

Ho letto attentamente il documento di denuncia e richiesta di messa in stato di accusa del Presidente Giorgio Napolitano, da parte del movimento 5 stelle (M5S). I punti d’accusa sono i seguenti: Espropriazione della funzione legislativa del Parlamento e abuso della decretazione d'urgenza Riforma della Costituzione e del sistema elettorale Mancato esercizio del potere di rinvio presidenziale Seconda elezione del…

Grillo va in All-in

In mano non ha nemmeno una coppia di 2 ma punta tutto sul tavolo, con un “All in” da spaccone, che rischia di fargli perdere anche quel poco di gruzzoletto che aveva accumulato. L’aprirsi –con la ventura legge elettorale- di un parlamento sempre più bipolare, annunciano che la vita politica di Grillo e dei grillini è oramai in rapido declino.…

Richiedere moratoria del mutuo? Attenzione agli interessi che crescono

La moratoria del mutuo è un’ottima soluzione in tempi di crisi, ma ha un costo: il pagamento degli interessi che si accumulano nel periodo di sospensione.   Nel momento della richiesta del mutuo per acquistare la prima casa, bisogna riflettere con attenzione sull’importo da richiedere e sulla durata dell’ammortamento, ma ci si deve anche informare su come calcolare la rata…

Ecco il board italiano sulle lobby di Transparency International

Qualche giorno fa ho annunciato (Qui) la notizia di un nuovo progetto di ricerca targato Transparency International e interamente dedicato al lobbying. Il progetto si chiama Lifting the Lid on Lobbying: Taking secrecy out of politics in Europe ed è g-locale: in altre parole la guida è affidata al segretariato generale di Transparency, a Berlino, ma ogni ramo nazionale si occupa di studiare…

Italicum bis, la quadratura del cerchio

È finita la democrazia del frammento. È totalmente riabilitato il maggioritario De Gasperi-Scelba. Riacquista vigore la politica delle alleanze. Non dimenticando che l’accordo fra le due maggiori formazioni politiche italiane prevede un processo riformatore più ampio e tutt’altro che marginale: la trasformazione radicale del senato in camera delle autonomie; il riordino del titolo V Cost.; la diminuzione drastica dei costi…

Oltre la copertina di Papa Francesco su Rolling Stone

Cambiano i Papi, ma dall'altra parte del Tevere la comunicazione rimane sempre la stessa. Arrivano consulenti d'oltreoceano, specialisti del settore, ma la sostanza è che certi imbarazzi sono duri a mollare la presa sul colonnato del Bernini. Ricapitoliamo per il lettore non informato o poco attento: due giorni fa la celebre rivista Rolling Stone (nella sua edizione americana) dedica la…

Lakhdar Brahimi

Ginevra 2, la grande occasione persa per la Siria

La disposizione a ferro di cavallo del tavolo dei negoziati per la pace in Siria a Montreux poteva anticipare il risultato finale. Nessuna interazione, pochi accordi. Lo sguardo dei rappresentanti del governo di Bashar al-Assad e quello dei membri della coalizione di opposizioni (i pochi che hanno accettato l’invito) poteva non incrociarsi mai. Per gli interventi e le argomentazioni bisognava rivolgersi all’inviato…

Tre dubbi sull'Italicum

L’accordo Renzi-Berlusconi sulla riforma elettorale è aggiornato e definito. Lo attende l’esame delle aule parlamentari. Non sarà una passeggiata, ma potrebbe farcela. Magari con qualche ulteriore aggiustamento sui numeri delle soglie e del premio. Ma oltre queste questioni matematiche, dalle quali pure dipende il destino dei singoli partiti e del sistema politico nel suo insieme, vi sono tre aspetti più generali…

E' davvero un regalone a Unicredit e Intesa l'operazione Bankitalia?

Dalla Camera ecco il nulla osta al decreto Imu-Bankitalia con 236 sì e 29 no, dopo l'applicazione della "ghigliottina" da parte della Presidente Laura Boldrini che, a seguito dell'ostruzionismo di M5S, ha messo il dl direttamente in votazione: è la prima volta che accade alla Camera. Ecco una mappa aggiornata di favorevoli e contrari all'operazione Bankitalia. POLEMICA E NUMERI Come ricorda…

La "lettopoli" d'Abruzzo ? Pesanti...Chiodi sulla fiducia nel Palazzo.

Storiacce di amanti, di mogli tradite, come una Valérie qualunque, di alcove in alberghi a 4 stelle, pagate da mamma Regione (Abruzzo), persino un contratto fatto firmare da un assessore, non a sua insaputa, alla segretaria avvenente : 3 mila euro mensili per 4, ottime e abbondanti, prestazioni sessuali. Come Giovanni Toti, il biancovestito, e casto, consigliere di nonno Cav.,…

×

Iscriviti alla newsletter