La grande bruttezza dell’arcipelago centrista è una malattia pestifera che viene da lontano, ha fatto molte vittime illustri, pare irrefrenabile e concorre alla decrescita della politica italiana con una rapidità impressionante. Il ceppo iniziale di tale virus, cui non si riesce a trovare antidoti efficaci, si chiama disaggregazione: e si è sviluppato in epoca proporzionalista ma – benché ciò appaia…
Archivi
Vi spiego perché Netflix non ci fa paura. Parola di Scrosati (Sky Italia)
Il nuovo non sempre spaventa, può anche attrarre e proporre stimoli. Potrebbe essere questo il caso di Netflix, il colosso americano dei video in streaming su richiesta, il cui già annunciato arrivo sulla scena televisiva italiana minaccia scompiglio tra gli operatori del settore e li costringe ad una affannosa corsa (LEGGI LE ULTIME NOVITA' DI SKY E MEDIASET) Ma “la…
Chi gioisce e chi sbuffa con il sì all’Italicum
“Politica 1- Disfattismo 0, questa è la #svoltabuona”. Fotografa con questo cinguettio Matteo Renzi tutta la sua soddisfazione per il sì della Camera all’Italicum. Un biglietto da visita che gli permette di presentarsi da vincitore questo pomeriggio nel suo “supermercoledì” per illustrare i provvedimenti economici. Ma, a ben guardare il risultato uscito da Montecitorio, c’è poco da stare allegri. Dai…
Open data, ovvero la rivoluzione perfetta
"Nella knowledge economy o si è veloci o si è morti" (Bill Gates) Istruzione, trasporti, assistenza sanitaria, credito. Sono solo alcuni dei settori strategici dell'economia mondiale che già oggi cominciano a beneficiare dell'open data. Un beneficio che, secondo la società di consulenza McKinsey, si traduce nella nascita di nuove attività imprenditoriali e nella creazione di prodotti e servizi innovativi, per…
Italy and US can grow together. Remarks of Elizabeth McKay
I would like to thank Giovanni De Gennaro and the Centro Studi Americani for hosting today’s roundtable on “Innovation 4 Smart Solution.” I’d also like to give a special welcome to Italy to my American compatriots. Today’s panelists represent academia, business, and government – the model for what I would call the “three-legged stool” approach at the heart of American…
Innovazione e sostenibilità ambientale, una sfida che l'Italia può vincere. Il discorso del ministro Galletti
Sono grato in modo particolare al presidente Gianni De Gennaro per aver voluto promuovere il seminario “Innovation 4 smart Solution” e di averlo fatto nel contesto di uno dei luoghi culturali più suggestivi di Roma, il Centro Studi Americani. Per troppo tempo è prevalsa nell'opinione pubblica l'idea di una divaricazione fra Europa e Stati Uniti nel campo della lotta ai cambiamenti climatici.…
L'importanza di chiamarsi Mario (Palmaro)
Avrei voluto scrivere un post su Mario Palmaro, morto 2 giorni fa. Oggi ci sarà il funerale, ma alcune volte sopraggiunge il retto dàimon della ragionevolezza e della pertinenza e capisci che quanto scriverai sarà chiacchiera, flatus vocis, il blabla di chi "deve" scrivere, in quanto cattolico, magari contro certuni sedicenti "cattolici", ma di vulgata tribale e spesso neovimentista,…
Vi spiego perché l'Occidente ha deluso Putin in Ucraina. Parla Utkin
Prosegue il braccio di ferro diplomatico tra Vladimir Putin e Washington, uno scontro caratterizzato da minacce, prove di forza e scambi di battute. Poche finora le certezze, salvo che la Crimea, che ieri ha dichiarato in Parlamento la propria indipendenza, a breve si esprimerà con un referendum e che rimane centrale nel dipanarsi della crisi ucraina, rappresenta solo la punta…
Alexander Skrjabin al Printemps des Arts 2014
Sono passati cento anni dalla sua morte, ma il compositore e pianista Alexander Skrjabin continua ad affascinare e incuriosire grazie all’universo della sua musica. Per questo il Printemps des Arts 2014 ha scelto di dedicare la serata di apertura del suo festival (venerdì 14 marzo) all’Auditorium Rainier III con l’Orchestra Filarmonica di Liegi che interpreterà, diretta da Christian Arming, la…