Skip to main content

Per l’ormai ex casa automobilistica torinese il futuro potrebbe essere decisamente migliore di quanto prospettato solo pochi anni fa, quando sembrava sull’orlo del fallimento, prima di essere guidata dal manager “rottamatore” Sergio Marchionne. Ma la sua seconda vita non si svolgerà nel nostro Paese. Fiat Chrysler Automobiles, questo il nome del nuovo gruppo, ha cambiato pelle, diventando una multinazionale con sede legale in Olanda e fiscale nel Regno Unito.

LA DIFESA DI ELKANN
È in particolare questa seconda scelta – di cui ha parlato anche l’Agenzia delle Entrate diretta da Attilio Befera, intenzionato a verificare presunte irregolarità nello spostamento – ad essere valsa le critiche di chi, come il segretario confederale della Cgil Susanna Camusso, teme che in un momento così difficile per l’economia italiana, persino il Lingotto non paghi più le imposte nella Penisola.
Un allarme scongiurato dal presidente del gruppo, John Elkann, che intervistato oggi sul giornale di famiglia La Stampa dal direttore Mario Calabresi spiega: “Le tasse noi le paghiamo dove produciamo e vendiamo i nostri prodotti facendo utili. Il vantaggio di Londra è legato a un regime più favorevole per gli investitori americani che speriamo di attrarre con questa fusione“.

I VANTAGGI FISCALI
Ma cosa ci guadagna realmente la nuova Fca sbarcando Oltremanica? Secondo il Sole 24 Ore chi stabilisce la sua sede fiscale in Uk può contare su “un corporate income tax che è oggi al 21% (contro una media dei paesi del G20 che è intorno al 30%) e scenderà ulteriormente al 20% nel 2015“. Inoltre, “il Regno Unito non ha alcuna forma di tassazione locale sui profitti delle imprese (niente Irap, dunque, che porta la tassazione “diretta” sulle imprese italiane ben al di sopra del 30%)“.
Tutte misure riconducibili a riforme fiscali, come la cosiddetta “Corporate Tax Road Map“, mirate ad attrarre investimenti dall’estero e favorire la “delocalizzazione” delle multinazionali attraverso una più bassa pressione fiscale, un sistema “stabile” e semplificazione alla “trasparenza” normativa.

ULTERIORI SGRAVI
Ma i vantaggi non terminerebbero qui. Sfogliando un documento delle autorità inglesi citato dal quotidiano di Confindustria (“A guide to uk taxation. An internationally competitive tax offer”), chi investe nel Regno Unito beneficia di un’imposizione sui redditi societari più leggera, esenzioni su dividendi e capital gain generose, convenzioni internazionali (in particolare con gli Usa) più favorevoli. Senza dimenticare “ritenute sui dividendi verso gli investitori più convenienti di quelle italiane (ad esempio 20% per le persone fisiche non residenti, salvo convenzioni) o americane (30%, nello stesso caso, salvo convenzioni), un regime di favore per la ricerca (patent box), la possibilità di limitare la tassazione dell’Italia e degli Usa ai soli redditi prodotti sul territorio nazionale e, infine, ulteriori benefici su compensi ed incentivi ai manager“.

ITALIA ALLE SPALLE?
Per tutte queste ragioni, nonostante le rassicurazioni di Elkann c’è chi teme che la presenza del gruppo automobilistico in Italia abbia il tempo contato. Anche perché, rimarca il giornale diretto da Roberto Napoletano, “il programma di attrattività fiscale del Regno Unito è stato elaborato in sede Ocse per contrastare i fenomeni di erosione della base imponibile e di evasione internazionale. Questo implica, o dovrebbe implicare, che la riorganizzazione Fiat non possa essere solo formale e funzionale all’accesso ad un regime fiscale di favore, ma che conduca progressivamente a uno spostamento effettivo della direzione e controllo del Gruppo nel Regno Unito“.

Ecco tutti i vantaggi fiscali della Fiat di Sua Maestà

Per l'ormai ex casa automobilistica torinese il futuro potrebbe essere decisamente migliore di quanto prospettato solo pochi anni fa, quando sembrava sull'orlo del fallimento, prima di essere guidata dal manager "rottamatore" Sergio Marchionne. Ma la sua seconda vita non si svolgerà nel nostro Paese. Fiat Chrysler Automobiles, questo il nome del nuovo gruppo, ha cambiato pelle, diventando una multinazionale con…

Attenti a quei due

Attenzione a non sottovalutare ciò che sta accadendo in Parlamento. Una legge elettorale punitiva nei confronti del Movimento 5 Stelle e dei partiti minori, alla vigilia delle elezioni europee con il profondo distacco degli elettori da partiti e istituzioni, in una fase di grave crisi economica, sociale e morale della società italiana ed europea, può innescare fenomeni di ribellismo sociale…

Chi vince e chi perde con l’accordo sull’Italicum-Renzellum

“Habemus il Renzellum”. È Pier Ferdinando Casini a battezzare la nuova legge elettorale frutto dell’accordo tra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi che ora dovrà passare al vaglio del Parlamento. E nel cinguettio del leader Udc c’è l’amara fotografia di vinti e vincitori di questa riforma: “Consiglio ai ‘piccoli’ di non sprecare lacrime e di darsi una mossa organizzando in Italia…

Eni, Enel e Finmeccanica, la rottamazione dolce di Matteo Renzi

Arriveranno, sì certamente giungeranno. Prima o poi emergeranno prese di posizione, rilievi, interrogativi. Non c'è dubbio. Di che cosa stiamo parlando? Dei due pezzi che nello scorso fine settimana hanno agitato i palazzi del potere, non solo romano. Stiamo parlando di un primo articolone commentoso dell'editorialista Alberto Statera e di un secondo pezzone cronachistico a firma di Francesco Bei e…

Faustus, Wagner e Thomas Mann

Devo ammettere di non avere mai particolarmente amato il Doctor Faustus di Thomas Mann non solo per la sua prolissità e per il suo malcelato autobiografismo ma per due ragioni specifiche. In primo luogo, il nesso tra il nazismo e la musica di Wagner; come ho spiegato altrove, a mio avviso, il nazismo non ha compreso nulla di Wagner, pur…

Perché Google passa il telefono a Lenovo

Dopo un attento esame di coscienza l’amministratore delegato di Google, Larry Page, ha deciso di liberarsi di Motorola Mobility, vendendola al colosso cinese Lenovo per 2,91 miliardi di dollari, una piccola frazione del prezzo di acquisizione. Troppe energie sottratte ad Android, è la versione ufficiale di Google. Pare però che il ceo di Lenovo, Yang Yuanqing, avesse messo gli occhi su…

Il lusso in frenata in Borsa. Prada torna al 2012

La Borsa cambia il sentiment verso il mondo del lusso. O, quanto meno, lo raffredda. Probabilmente, il caso più esemplare è quello di Prada che ha messo a segno una serie di sedute negative sulla Borsa di Tokyo, tornando a livelli che non vedeva da un anno e mezzo. Ieri, ha chiuso a 57 dollari di Hong Kong, quota che…

Il M5S chiede l'impeachment per Napolitano. La diretta

La denuncia per la messa in stato d'accusa del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano è stata formalmente depositata in entrambi i rami del Parlamento. E' quanto si legge in una nota del Movimento cinque stelle. Alle ore 11.30 in Sala Nassirya al Senato si terrà una conferenza stampa dei gruppi parlamentari del Movimento 5 Stelle per presentare l'atto.

M5S e Grillo nella palude della democrazia

In molti avevano seguito il successo grandioso del M5S alle ultime elezioni politiche. Il risultato aveva spiazzato tutti, da destra a sinistra passando per il centro. Al grido “l’onestà andrà di moda” in molti delusi dal PD e dalla sinistra si erano affidati a questo esercito di giovani leve: avevano respirato il cambiamento. E li ho seguiti con attenzione anche…

Siamo un paese per vecchi (possidenti): triste, solitario y final

Vecchia, ricca e solitaria. Benestante e malvivente, si potrebbe dire. Così mi sono figurato la nostra povera (ricca) Italia dopo aver scorso con un crescente senso di tristezza le 142 pagine dell’ultimo rapporto Bankitalia sulla ricchezza delle famiglie italiane. Uno studio che va preso con i dovuto accorgimenti, nato com’è da autovalutazioni, ma allo stesso tempo, e proprio per questo,…

×

Iscriviti alla newsletter