Skip to main content

Not in my name, viene da dire, anche se dispiace quasi un po’ usare l’espressione per un tema così poverello. Ma usiamola che rende l’idea: not in my name, non osate nemmeno farlo, il nome di donna mischiato agli intrighi di Palazzo su una legge elettorale del piffero. Io lo sono, donna, e me ne chiamo fuori.

Non coprite le magagne di un governo e della sua instabile maggioranza tirando in ballo la parità di genere, le quota rosa, la rappresentanza femminile. E non fatelo, beffa nella beffa, riempiendone i giornali dell‘8 di marzo, la festa della donna, il giorno in cui si festeggia regalando, a volte, mimose, e rimpiendosi la bocca di ‘stop alla violenza di genere’. E qui urge una parentesi: ma qualcuno sa spiegarmi cosa vuol dire? Perché nessuno parla della violenza sui bambini? Perché non della violenza sugli anziani? Ha più valore la violenza contro le donne, nella scala delle malvagità? Quanti punteggi ha?

Si perde un sacco di tempo, con messaggi di alti rappresentanti istituzionali, associazioni, giornalisti, tutti a riempirsi la bocca di quote, di festa, di violenza, e intanto un governo mostra le sue vere crepe e i suoi veri problemi, ma per oggi velati da questo gravissimo tema che non è un tema: votare con una legge elettorale che faccia candidare tante donne quanti uomini. Ma per favore, cari colleghe e colleghi giornalisti, anche voi, per carità: articoloni sulle quote, sul genere – che parola orrenda, poi – di sabato 8 marzo, è una mossa furba, furbissima.

Potevate scriverlo chiaro, sui titoli e negli articoli, e risparmiare inchiostro e carta preziosa: gli scorni legati a questa legge elettorale sono quelli della tenuta di un governo (il terzo) messo su per risolvere i problemi veri senza andare a votare. Il problema del 50 per cento di donne da inserire nei listini, tra i capilista, o tra i manager delle aziende di Stato non è un vero problema: è una tendina alzata per buttarla in caciara, culminata nel consiglio alle deputate di Forza Italia di appellarsi a Francesca Pascale perché interceda presso il fidanzato, cioè Silvio Berlusconi, per l’approvazione della norma.

E’ probabilmente vero che uno choc come le quote rosa imposte per legge possa dare risultati più velocemente di un cambiamento reale e naturale nella società. E’ ancora più vero se il sistema elettorale non avrà, come pare, le preferenze, ma i listini bloccati. Su questo dò ragione all’ex ministro Stefania Prestigiacomo. Però vi chiedo, parlamentari di destra e di sinistra, donne e uomini: siete riusciti a far diventare legge l’introduzione delle percentuali minime di donne nei consigli di amministrazione in società quotate, un’aberrazione di concetto e di fatto, che ora ci si industria pure a giustificare con snocciolamento di risultati economici migliorativi (statistici, economisti, professoroni, prendete i numeri e le penne e raccontateci la verità!). Giustamente la politica non pretende altrettanta aberrazione da se stessa: è andata a casa dei cittadini privati che fanno impresa, a imporre le sue leggi distorsive, ma nella propria, di casa, se ne guarda bene.

Il problema tutto interno della compattezza di voto tra i parlamentari nel Pd, le sorprese temute sul voto alla legge elettorale, la tenuta lunare di un patto tra partiti in teoria all’opposizione: questi sono i problemi da raccontare, indagare, e sviscerare. La parità di genere è una mimosa che si vuole usare per coprire malamente un’erbaccia pericolosa: la mancanza di volontà politica per il “cambiare verso”.

Donne, not in my name

Not in my name, viene da dire, anche se dispiace quasi un po’ usare l’espressione per un tema così poverello. Ma usiamola che rende l'idea: not in my name, non osate nemmeno farlo, il nome di donna mischiato agli intrighi di Palazzo su una legge elettorale del piffero. Io lo sono, donna, e me ne chiamo fuori. Non coprite le…

azienda italia

La Bocconi indaga le aziende familiari e scopre che...

La famiglia è importante. Ma le radici a volte possono essere ostacoli. È la sintesi della quinta edizione dell’Osservatorio sulle aziende familiari, promosso da AIdAF (Associazione Italiana delle Aziende Familiari), dalla Cattedra AIdAF – Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari dell’Università Bocconi, da UniCredit Group e dalla Camera di Commercio di Milano. I NUMERI L'Osservatorio monitora le aziende italiane…

Il Congresso di Fratelli d'Italia visto da Pizzi. Le foto

Sono due donne le protagoniste del primo congresso di Fratelli d'Italia, oggi e domani a Fiuggi. Una, Giorgia Meloni, dal palco, tuona contro l'Europa e in particolare contro Angela Merkel.  L'altra, Assunta Almirante, dalla platea, fa da madrina spirituale, ricevendo tributi e applausi dalla sala. Nonostante la "maledizione" di Gianfranco Fini che ha parlato di "farsa di bambini viziati", tanti…

Marx & Co, ecco nomi e compiti del Consiglio economico nominato da Bergoglio

Dopo aver istituito con il motu proprio "Fidelis dispensator et prudens" del 24 febbraio scorso la Segreteria per l'Economia, il Papa ha oggi nominato i quindici componenti del nuovo Consiglio per l'Economia. L'incarico dei prescelti è ad quinquennium, valido cioè per cinque anni come gli altri mandati curiali. IL COORDINATORE SARA' IL CARDINALE REINHARD MARX Coordinatore dell'organismo sarà il cardinale…

Alcune riflessioni per un rilancio del Mezzogiorno: l'esempio della provincia di Ragusa

Quanto trovate di seguito, apre un ciclo di approfondimenti che intendo condividere con i lettori di Formiche.NET e che riguarda alcune riflessioni sul rilancio del Mezzogiorno che ho sviluppato partendo dall’analisi e dal racconto di alcune iniziative imprenditoriali di assoluta eccellenza che si sono sviluppate in questi ultimi anni nella provincia più meridionale del Mezzogiorno d’Italia: la provincia di Ragusa.…

La luna di miele tra Usa e Papa Francesco è finita?

Scriveva in un tweet lo storico di scuola Concilio Vaticano II Massimo Faggioli, italiano trapiantato negli Stati Uniti, che la luna di miele tra Papa Francesco e il "cattolicesimo liberal-radical americano" pare essere finita. Inevitabile, si dirà. Dopo un anno era prevedibile che il Pontefice iniziasse a scontentare qualcuno. Paradossalmente, la fine della luna di miele sarebbe dovuta all'ultima intervista…

Ecco come lavoriamo nel cantiere del centrodestra. Parla Crosetto (Fratelli d'Italia)

La destra italiana torna a Fiuggi, città simbolo dello storico passaggio dal Movimento sociale ad AN, per rilanciare identità, programmi, ambizioni. TUTTI I VOLTI DEL CONGRESSO A FIUGGI All’indomani delle consultazioni primarie che hanno visto la partecipazione di 250 persone per designare presidente, delegati, progetto e simbolo, Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale ha scelto il centro termale del Lazio per celebrare il proprio Congresso. Le assise,…

Cinque proposte concrete per il governo Renzi

Alla proposta di Renzi e Padoan di utilizzare i residui fondi strutturali per ridurre tasse e cuneo fiscale, la Commissione europea ha detto di NO: quei fondi non si toccano e potranno essere utilizzati solo per gli obiettivi per i quali sono stati istituiti e sui quali le diverse realtà regionali, soprattutto meridionali, hanno già presentato (fondi 2006-2013)  e si…

Tutti gli effetti del benservito di Renzi a Camusso

Se Matteo Renzi ha più feeling con Maurizio Landini che con Susanna Camusso, una ragione c'è. Lasciamo stare l'endorsement di quest'ultima per Pier Luigi Bersani prima, e per Gianni Cuperlo dopo (per lei, due flop clamorosi). La verità è che il premier e il segretario della Fiom sono entrambi nemici dichiarati della concertazione. Già contestata da Bettino Craxi (nel 1984)…

Che cosa rischia Putin in Crimea

Il parlamento regionale della Crimea ha deciso di complicare la vita a tutti, e di aggravare la crisi, votando a favore dell’integrazione della penisola nella Russia, e annunciando un referendum confermativo per metà marzo, a condizione naturalmente che Vladimir Putin e la Russia dichiarino il loro accordo. Ciò mette Putin in difficoltà perché pone indirettamente il problema delle altre regioni…

×

Iscriviti alla newsletter