Skip to main content

Caro direttore,

chiamata in causa personalmente dalla professoressa Poggi, mi vedo costretta a precisare che il mio articolo “L’Italicum era già nella relazione dei Saggi” a pagina 5 della Stampa del 22 gennaio scorso, riportava tra virgolette passaggi testuali della relazione finale della commissione.

In particolare, dal capitolo 5 e dal punto 8 riguardanti per l’appunto “…premio di maggioranza che porta al 55% dei seggi la coalizione o il partito che abbia superato …una soglia tra il 40 e il 50%”, nonché il capoverso finale dello stesso punto 8 al capitolo 5, riguardante il secondo turno “se al primo turno nessuna lista o coalizione di liste raggiunge la soglia per il premio maggioranza”. Un punto, questo, identificativo del sistema che oggi chiamiamo Italicum, e oggetto di altri miei due articoli scritti nel mese di settembre.

Non entro nel merito delle valutazioni della professoressa Poggi, ma spiace che si cerchi di manipolare in polemica (“checché ne scriva Antonella Rampino sulla Stampa…”) quelli che sono puri e semplici dati di fatto: la commissione di 40 Saggi ha disegnato – e sinanche vivamente consigliato – il sistema elettorale attualmente un discussione alla Camera, al quale poi la politica com’e’ del tutto evidente ha apportato – e apporterà – aggiustamenti di merito e di metodo.

Italicum, le notizie della Stampa e le tesi della Poggi

Caro direttore, chiamata in causa personalmente dalla professoressa Poggi, mi vedo costretta a precisare che il mio articolo "L'Italicum era già nella relazione dei Saggi" a pagina 5 della Stampa del 22 gennaio scorso, riportava tra virgolette passaggi testuali della relazione finale della commissione. In particolare, dal capitolo 5 e dal punto 8 riguardanti per l'appunto "...premio di maggioranza che…

sanità

Come i farmaci influenzano la demografia

Negli USA, dove risiedono le principali aziende del Big Pharma, il costo delle cure mediche è passato dal 4,5% del PIL nel 1950 a oltre il 16% nel 2004 fino al 17, 9 % nel 2011. Con la previsione che, nel 2012, i costi sanitari USA in rapporto al PIL saranno di un quinto dell'intero prodotto interno lordo nordamericano. Tra…

Si ammazza il maiale, la festa

di Roberta Galeotti In questi giorni dell'anno si rinnova una delle più antiche tradizioni popolari della zona centrale d'Italia: il maiale. Uno dei momenti più sereni e conviviali delle famiglie abruzzesi, appunto, raccolte intorno al re delle nostre tavole. Amici e parenti riuniti per aiutarsi reciprocamente ad affrontare la faticata più appassionante dell'intero anno. Tradizione che da sempre rappresenta la…

Renzi fuori strada: la luna di miele è già finita?

Il pasticcio della Legge elettorale, denominata (chissà perché) Italicum è un fallimento su più fronti, tanto che iniziano a fioccare critiche da tutte le parti: dal PD al Senato e alla Camera (vedi critiche Bindi), dalle minoranze dell'Assemblea Nazionale (che pure si sono astenute), da costituzionalisti (ultimo Rodotà) e persino alcuni neo-eletti all'Assemblea Nazionale con Renzi, come la Segretaria del PD…

Che cosa dirà Obama martedì

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. State of the Union 2014 Cresce l’attesa per il discorso in cui martedì notte Obama presenterà il suo programma per il 2014. Parlerà di crescita economica e creazione di posti di lavoro (Usa…

Tutti a caccia della ripresa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE RIPRESA I tre governatori mondiali della moneta sono ottimisti, nell’ultima giornata del Forum a Davos. Per Draghi, Carney e Kuroda la ripresa è debole, ma c’è la schiarita, scrive Giuseppe Sarcina…

Il balletto sulla legge elettorale

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY, LEGGE ELETTORALE La politica italiana è occupata dallo strappo sulla legge elettorale, che non sembra ricucirsi. E Berlusconi rivendica l’accordo: “Le riforme di Matteo? No, sono le nostre” (Corriere).…

siria

Siria e dintorni. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. SIRIA, POCHI PASSI AVANTI Primo faccia a faccia tra i rappresentanti del regime di Damasco e i delegati dell’opposizione, con la mediazione dell’inviato speciale dell’Onu Lakhdar Brahimi. “Non abbiamo ottenuto molto, ma…

egitto

Egitto insanguinato

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. EGITTO, ANNIVERSARIO DI SANGUE È di 29 morti e circa 170 feriti (secondo il ministero della Sanità egiziano) il bilancio degli scontri di ieri tra i sostenitori di Al Sisi e i Fratelli…

Che cosa sta succedendo, e perché, in Ucraina

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. UCRAINA VERSO LA GUERRA CIVILE L’apertura e il “no” Svolta inattesa nell’atteggiamento di Yanukovich, mentre la rivolta si estende a tutti i maggiori centri dell’Ucraina. Il presidente offre il governo all’opposizione e…

×

Iscriviti alla newsletter