Skip to main content

Sono utilizzati anche per applicazioni in ambienti ostili come monitoraggio di incendi, ispezioni di infrastrutture e di impianti, sorveglianza del traffico stradale o, ancora, compiti di ordine pubblico. Sono i Sistemi aerei a pilotaggio remoto (Sapr), i cosiddetti droni, che l’Ente nazionale aviazione civile presieduto da Vito Riggio e diretto dal dg Alessio Quaranta ha voluto normale tra i primi Paesi in Europa e nel mondo con un regolamento presentato oggi a Roma.

PIÙ MERCATO, MAGGIORE SICUREZZA
La normativa, secondo l’Enac, rispecchia la necessità di assicurare l’impiego di questi mezzi in condizioni di sicurezza. E a questo proposito l’approccio adottato dall’ente è quello di una regolazione proporzionale al rischio posto dalle operazioni di questi mezzi, per i quali si sta aprendo una grossa fascia di mercato, che l’Italia vuole intercettare.

LA REDAZIONE DEL REGOLAMENTO
Durante la presentazione, alla quale hanno partecipato oltre 400 iscritti, sono state evidenziate in particolare le differenze introdotte rispetto alla versione presentata un anno fa. Data l’importanza della materia e le aspettative del settore e degli appassionati, l’approvazione del regolamento è stata preceduta da una fase di consultazione avviata nel dicembre del 2012 e durata tre mesi, nel corso dei quali l’Enac ha ricevuto 453 commenti da organismi istituzionali, dall’Enav, dall’industria, da associazioni di categoria come l’Assorpas, da associazioni aeromodellistiche e da singoli soggetti interessati alle attività Sapr, oltre ad aver organizzato altri tre workshop.

ITALIA ALL’AVANGUARDIA
Questi momenti di confronto sono stati secondo gli addetti ai lavori il frutto di un lavoro dell’intero “sistema”, che consente per il momento all’Italia di essere tutt’altro che indietro nel settore dei droni. Sulle regole di impiego degli aerei a pilotaggio remoto, infatti, “l’Italia è all’avanguardia” secondo il vice direttore generale dell’Enac, Benedetto Marasà, che ha aperto i lavori del workshop di oggi. Il regolamento non è però chiuso ad innovazioni, ma è “uno strumento vivo, che sarà migliorato nel tempo alla luce delle problematiche che potranno emergere dalla sua applicazione” ha spiegato Marasà. L’Italia si è mossa in anticipo nella regolamentazione di questi mezzi con l’Enac che sta già lavorando alla circolare attuativa. A livello internazionale l’Icao, l’Organizzazione internazionale dell’aviazione civile, è intervenuta nel 2011 con una circolare – che sarà sostituita quest’anno – che però tocca solo alcuni aspetti e che non ha la forza di un regolamento. Prima del 2020, quando saranno emendati gli “annessi” necessari, non ci sarà una regolamentazione a livello internazionale.

PRIMA DEGLI USA?
Negli Stati Uniti – ha spiegato Il direttore centrale Standardizzazione sicurezza dell’Enac Enea Guccini – la prima regolamentazione civile per droni sotto i 25 kg uscirà quest’anno. L’obiettivo degli Usa è “integrare pienamente questi mezzi negli spazi aerei entro il 2020” e “diventare leader in questo settore“. Un’ambizione “di cui forse sia l’Ue che l’Italia dovrebbero tenere conto“, ha sottolineato Guccini. Con il regolamento approvato a fine anno, ha concluso Guccini, siamo stati temerari rispetto al resto del mondo. Il primato conquistato dall’Italia non va però perso. “Il drone – ha detto nel suo intervento Pierluigi Di Palma, presidente del Centro Studi Demetra – è il futuro del trasporto aereo” e proprio l’ampliarsi delle sue applicazioni “rende più che mai necessario, per un sistema che tende alla sicurezza, sviluppare delle regole“. Che, nelle intenzioni dell’Enac, non intendono frenare la crescita del settore ma garantire che questo avvenga in sicurezza, applicando un criterio di gradualità. Così le regole sono diverse a seconda che si tratti di Sapr, destinati ad essere utilizzati in operazioni specializzate, o di aeromobili a uso sportivo e ricreativo.

LE CRITICITÀ DEI DRONI
E tra i Sapr si è operata la distinzione tra i mezzi con peso al di sotto dei 25 kg e quelli con peso uguale o superiore, con regole “proporzionali alla criticità del loro utilizzo“, ha spiegato Carmine Cifaldi, direttore Regolazione certificazione prodotti aeronautici dell’Enac. Tra gli aspetti presi in considerazione anche quello relativo alla tutela della privacy, con l’Autorità garante di settore – presente al workshop con Cosimo Comella – che ha lavorato con l’Enac per mettere a punto alcune disposizioni (in particolare l’articolo 22 del regolamento) ad hoc: “Chi opera con Sapr – ha detto – Comella – deve porsi il problema di farlo rispettando le norme sulla privacy“.

I TEST IN PUGLIA
Giuseppe Acierno, amministratore unico aeroporti di Puglia, ha illustrato la recente iniziativa degli Aeroporti di Puglia di creare all’aeroporto di Taranto-Grottaglie un Flight Test Center, che si occuperà anche dei mezzi aerei a pilotaggio remoto.

Enac svela come farà volare i droni

Sono utilizzati anche per applicazioni in ambienti ostili come monitoraggio di incendi, ispezioni di infrastrutture e di impianti, sorveglianza del traffico stradale o, ancora, compiti di ordine pubblico. Sono i Sistemi aerei a pilotaggio remoto (Sapr), i cosiddetti droni, che l'Ente nazionale aviazione civile presieduto da Vito Riggio e diretto dal dg Alessio Quaranta ha voluto normale tra i primi Paesi…

La rinascita di al-Qaeda

Al-Qaeda non ha mai avuto così tanti territori sotto il proprio controllo (mappa), non ha mai avuto così tanti combattenti, non ha mai avuto così tante risorse finanziare, come in questo periodo. Negli ultimi tempi i "franchising" di al-Qaeda hanno segnato successi o quasi-vittorie in un arco che va dal Sahel in Africa orientale fino al Levante attraverso il Corno…

Porte chiuse dei Popolari a Berlusconi. Parla Olivero

Sì a una casa che possa unire tutti i popolari e i liberali italiani ma porte chiuse a Silvio Berlusconi. Il senatore del gruppo Per l’Italia Andrea Olivero accoglie positivamente il suggerimento del direttore di Formiche.net Michele Arnese per la nascita di un “vero, grande partito popolare per l’Italia” al di là di “solipsismi infruttuosi” all'interno di uno schieramento di…

Ecco tutte le simulazioni sull'Italicum

Cosa sarebbe accaduto al Parlamento italiano se alle scorse elezioni politiche del febbraio 2013 si fosse votato con il modello Italicum proposto da Matteo Renzi? Quanto incideranno i ritardi relativi all'iter parlamentare per il raggiungimento di un accordo finale e condiviso tra le singole forze politiche? SIMULAZIONE 1 La simulazione condotta da Ipsos per Ballarò rivela che due sarebbero potuti…

Droni, a Grottaglie i test approvati dall'Enac

L'intenzione era nell'aria da tempo e piano piano sta trovando conferma. Nel programma di specializzazione degli aeroporti nazionali, Taranto-Grottaglie potrebbe diventare un asset strategico per il trasporto cargo nella regione Puglia e nel Mezzogiorno e al contempo porsi come piattaforma logistica integrata per lo sviluppo e la ricerca nel settore aeronautico, proponendosi, ad esempio, come luogo idoneo per i Test…

Tutti gli screzi tra Hollande e Vaticano

Senza première dame e con la mente probabilmente occupata da altre questioni, François Hollande sarà venerdì 24 a Roma per incontrare il Papa. E' la prima volta che il capo dello Stato francese sarà ricevuto in udienza privata da Francesco. I temi sul tavolo sono tanti, e toccano per lo più quei princìpi cosiddetti non negoziabili che nella laica Francia…

The peace process in the current Middle East context

Notwithstanding the mediation efforts being exerted by the US Secretary of State, John Kerry, the ongoing negotiations between Israelis and Palestinians will unlikely deliver a final status agreement and the birth of an actual Palestinian state. The resumption of the peace talks after a 3-year break was hailed with skepticism from the start. According to many analysts of the Middle…

Le nuove affinità "elettive"

"Solo con la partecipazione collettiva e solidale alla vita politica un popolo può tornare padrone di sé" Queste parole del grande Piero Calamandrei sono fondamentali per capire dove stiamo andando. Partecipazione collettiva e solidale significa molte cose. Esattamente il contrario di quanto sta avvenendo in questi ultimi anni e in questi ultimi giorni.... Le liste bloccate sono la negazione della partecipazione. A questo…

Se il M5S fa ammuina per non dover governare mai

"Renzi ha proposto tre modelli, gli è stato risposto di no sul blog. Poi Casaleggio ha ribadito i tre no. La considero un'occasione persa". Alla vigilia di una mistica consultazione della rete su quale legge elettorale sia la preferita tra i militanti grillini, le parole del senatore cinquestelle Lorenzo Battista sembrano dare ragione a Renzi, che ha valutato i parlamentari…

×

Iscriviti alla newsletter