Il 2060 è dietro l’angolo viene da dire, leggendo l’ultimo report della Commissione europea dedicato alla questione previdenziale. E dietro l’angolo c’è un’Europa vecchia e triste, alle prese con un’orda di anziani che dovranno continuare a lavorare, in un modo o nell’altro, per poter vivere, con gli stati costretti a politiche fiscali sempre più oppressive per garantire ciò che evidentemente…
Archivi
L’Occidente allo specchio
In un immaginario novello libretto per un “Così fan tutti” oggi leggeremo … e la fede dell’Occidente, come l’Araba Fenice, dove sia nessun lo sa… Il problema esiste, è evidente, ed è grave. Cosa resta dell’Occidente? La mia generazione è stata cresciuta nella fede occidentale nella democrazia, nei diritti umani, nello sviluppo economico e sociale, e poi nella cooperazione internazionale,…
La lungimiranza di Renzi e Berlusconi
Il patto della concordia democratica autorevolmente sottoscritto a via del Nazareno, nella sede del Pd, è a favore di un impegno a riprendere la via politica della ragionevolezza. Non è contro nessuno, anche se le resistenze biliose non sono mancate e potrebbero addirittura moltiplicarsi. I capi dei due maggiori partiti hanno convenuto che una guerra civile infinita fa male al…
L'Italicum è più forte di Cuperlo e Alfano
E’ noto che la perfezione non è di questo mondo, quindi come sia possibile pensare che esista una sorta di legge elettorale idealmente perfetta, che possa da sola garantire pace, fratellanza e amore universale risulta davvero difficile da comprendere, almeno per quel che mi riguarda. Giungere poi a scervellarsi nel tentativo di raggiungerne una perfetta in una repubblica come quella…
Come mettere le Ali ai veri liberali?
Dopo l'editoriale di Formiche.net, e l'intervento di Marcel Vulpis per il Pli, pubblichiamo la lettera di Silvia Enrico, coordinatrice nazionale di Ali (Alleanza Liberaldemocratica per l'Italia) Caro direttore, sulla necessità che i liberali sparsi in Italia - in una miriade di movimenti - si uniscano, non saprei che altro aggiungere se non che ALI è nata proprio con tale obbiettivo…
Landini, Riccardi e Rangeri si spulciano il carteggio tra Bettini e Ingrao. E il maestro Pizzi li pizzica
È stata scelta una location suggestiva come il Tempio di Adriano, Piazza di Pietra a Roma, per presentare il carteggio tra Goffredo Bettini, esponente del Partito Democratico, e Pietro Ingrao, dirigente storico del Pci ed ex presidente della Camera, intitolato “Un sentimento tenace. Riflessioni sulla politica e sul senso dell’umano“, alla presenza di Norma Rangeri, direttrice del quotidiano Il Manifesto, Andrea Riccardi, professore di Storia contemporanea…
Come e perché ripensare il Fiscal Compact
Nei felpati saloni di Palazzo De Carolis, a via del Corso a Roma, il 20 gennaio l’Istituto Affari Internazionali (Iai) ha organizzato un interessante seminario internazionale sul ruolo delle infrastrutture (specialmente trasporti e reti telematiche) nell’Europa del "dopo crisi". IL FEDERALISMO SPINELLIANO Vale la pena ricordare che lo Iai, nei suoi circa 50 anni di vita, è sempre stato il…
L'insano amore della Rai per il canone
Ci vorrebbe un po’ di senso del limite o del ridicolo. Forse basterebbe solo un po’ di decenza per evitare la figura penosa che la Rai sta facendo con la sua idea di ricorrere al Tar del Lazio per avere un po’ di soldi in più. La tv pubblica, totalmente di proprietà del Tesoro, che si finanzia con il canone…
I meriti del Renzinellum e la mitologia del voto di preferenza
Spagna, Germania, Austria, Olanda e Portogallo hanno le liste bloccate. Belgio, Danimarca, Finlandia e Grecia hanno le preferenze. Queste ultime sono state bocciate dagli italiani con i referendum del 1991 e del 1993. E con maggioranze travolgenti: del 96 per cento nel primo, dell'83 per cento nel secondo. Allora le preferenze erano considerate un veicolo di dilatazione dei costi della…
Ecco come rottamare le discariche
Ancora il 45% di spazzatura finisce in discarica. E molti di questi rifiuti spesso non sono trattati. Troppa roba, 14 milioni di tonnellate circa, che il nostro sistema "rifiuti" non gestisce come dovrebbe, e che colloca l'Italia tra i peggiori Paesi dell'Ue. Eppure la raccolta differenziata non è da "buttare", ma necessiterebbe di un Piano per l'efficienza dell'intero sistema. Il…