Skip to main content

Sarebbe dovuta crollare, sotto il peso delle sanzioni imposte dagli Stati Uniti. Eppure le cose sono andate diversamente, almeno a sentire gli esperti dello European centre for international political economy (Ecipe). Huawei, il colosso cinese delle telecomunicazioni, più volte messa al bando dai Paesi dell’Occidente, è vivo e vegeto, nonostante le numerose bordate rifilate dagli Usa, nell’ambito della guerra commerciale scatenata dall’amministrazione Trump. Guerra che, come dimostrano le ultime accuse mosse dagli Stati Uniti all’indirizzo del Dragone, è tutt’altro che conclusa.

“Huawei”, hanno scritto gli economisti dell’Ecipe, “sta mostrando una resilienza stoica di fronte alle sanzioni statunitensi, la crisi economica e la lentezza dell’economia cinese, che si ripercuote inevitabilmente sugli investimenti nel 5G. Si dice che l’azienda sia stata sostenuta dal governo cinese, ma la chiave della resilienza di Huawei è multiforme”. Dunque, non c’è la manina di Pechino dietro la tenuta di Huawei? Secondo l’Ecipe no, anche se quattro anni fa il Wall street journal accusò apertamente Pechino di aver finanziato il gruppo con 75 miliardi di aiuti statali, permettendo al colosso di diventare una delle aziende più potenti al mondo. Da Shenzhen, però, arrivò una secca smentita.

“Grazie all’accumulo preventivo di scorte e all’ingegno dietro la tecnologia, l’azienda ha continuato a soddisfare i suoi ordini e a difendere le sue quote di mercato all’estero”, si legge nel report. Contemporaneamente, “Huawei ha preso la decisione di reinvestire i propri guadagni e intensificare la ricerca e lo sviluppo per proteggere le sue catene di fornitura dai rischi politici e diversificare in nuove aree di business”. Insomma, nessun trucco, pura e semplice politica industriale dalla buona lungimiranza. C’è di più. “Le incursioni di successo (di Huawei, ndr) nei semiconduttori, nei servizi cloud e nelle reti energetiche sono stati facilitati da una struttura di capitale che si presta alla pianificazione a lungo termine”.

I numeri sembrano sposare questa tesi. Nel 2023 Huawei, sotto sanzioni dal 2019, quando fu accusata di spionaggio, ha riportato un fatturato in crescita del 9%. E lo stesso vale per i primi sei mesi dello scorso anno, quando la multinazionale delle telecomunicazioni con sede a Shenzen ha infatti registrato un fatturato in crescita del 3,1%, tornando quindi per la prima volta in terreno positivo dal 2020. In conclusione: “La sopravvivenza di Huawei non è necessariamente una lezione sull’inutilità delle sanzioni. Tuttavia, dimostra che obiettivi politici confusi e un’attuazione incoerente delle medesime sanzioni, alla fine danno risultati potenzialmente contrari. Allo stesso tempo i fattori che contribuiscono alla resilienza di Huawei evidenziano anche la grande vulnerabilità di aziende (occidentali, ndr) quotate in borsa come Mavenir, Ericsson e Nokia”.

Oltre le sanzioni, come Huawei ha retto all'urto. Report Ecipe

Il colosso cinese, accusato di spionaggio dall’Occidente e sotto sanzioni da cinque anni, ha dimostrato una resilienza forse inaspettata, fatta di scelte industriali lungimiranti e buona gestione della cassa. Ecco cosa scrivono gli esperti dello European centre for international political economy

L’intelligence diplomacy spiegata dal dipartimento di Stato Usa

“Se la guerra in Iraq ha evidenziato i rischi” di questo strumento, l’invasione russa dell’Ucraina “ne ha mostrato le opportunità”, scrive Holmgren, capo del Bureau of Intelligence and Research a Foggy Bottom, su Foreign Policy

Ferrovie della Seta. Perché l’Ue indaga sulla cinese Crrc

Bruxelles entra a gamba tesa su un appalto per le ferrovie bulgare, dove il titano statale ha offerto un contratto alla metà dei prezzi stimati dal governo, mettendo mano per la prima volta alle nuove regole anti-sovvenzioni. Secondo la Commissione, ci sono abbastanza indizi per sospettare una distorsione del mercato. Ma la questione è anche politica

Così Putin banalizza l’infowar con l’Italia

La risposta alla studentessa del Mgimo segue una rotta delineata dall’ammiraglio Cavo Dragone: Putin è impegnato in prima persona nella propaganda. Un sondaggio dell’Ecfr racconta come il nostro Paese può essere un terreno fertile

Fentanyl, la droga artificiale nel mondo dell’IA. Una priorità per l’Europa. Scrive Caligiuri

È facile purtroppo prevedere che il fenomeno della droga sia destinato ad aumentare, costituendo un tema di “preoccupazione universale”, al pari dell’ambiente e delle pandemie. È un fenomeno che incide pesantemente sulla sicurezza di un Paese, sia per il disagio sociale che provoca che per i proventi criminali che genera. Il commento di Mario Caligiuri

quinto piano disinformazione

Dall'alluminio al nucleare, ecco dove l'Ue può fare la differenza con la Russia

Diversi i settori in cui l’intervento dell’Unione Europea potrebbe danneggiare significativamente il complesso economico-industriale di Mosca. Ma la questione dell’unanimità e le remore su contraccolpi troppo pesanti hanno fino ad ora limitato il margine d’azione

Ue e Giappone giocano assieme in difesa. Ecco come

Il Consiglio Affari esteri ha deliberato l’avvio di trattative con Tokyo per un rafforzamento delle relazioni bilaterali. Focus su sicurezza marittima, condivisione di intelligence e la risposta agli attacchi ibridi

Sinistra sociale e sinistra politica Dc. Un giacimento per i cattolici

La cultura politica del cattolicesimo sociale, popolare e democratico interpretato e fatto proprio dalla sinistra Dc continua ad essere un monito importante, utile, indispensabile nonché necessario per lo stesso comportamento dei cattolici italiani nell’attuale contesto politico del nostro Paese. Il commento di Giorgio Merlo

Yunex Traffic sbarca in Italia e avvia la prima partnership con Municipia

​Yunex Traffic Italia, società del Gruppo Mundys, sigla un’intesa con Engineering per mettere le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale al servizio del cittadino e della gestione del traffico urbano

 

Londra e Riga guidano la nuova coalizione di droni per Kyiv

La Gran Bretagna si unisce al Paese Baltico e ad altri stati nella nuova “coalizione” che mira a rifornire le truppe di Kyiv con ingenti quantità di droni commerciali, sfruttati al fronte in numerosi modi. Ma c’è spazio anche per addestramento e testing
×

Iscriviti alla newsletter