Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

LEGGE ELETTORALE, LA SFIDA DI RENZI Oggi il segretario del Pd e il leader di FI potrebbero annunciare l’accordo sulla legge elettorale. Governo in tilt e Pd spaccato, ma Renzi è ottimista: ”Se c’è un accordo vero tra Pd ed FI secondo me anche Alfano ci sta”. Un “patto triangolare che serve al sindaco, al premier e anche a Berlusconi”, scrive Verderami sul Corriere. “È l’ultima chance per l’Italia di dare vita a un nuovo impianto costituzionale, alla Terza Repubblica”, scrive Claudio Tito su Repubblica.
Il Cavaliere in casa Pd L’incontro con Berlusconi avverrà oggi al Nazareno, sede romana del Pd, ha riferito ieri sera Renzi a Le Invasioni Barbariche su La7. Sarà un incontro a quattro: Berlusconi, Letta zio, Renzi e Guerini (RepLa Stampa).
A volte ritornano L’ultimo incontro di Berlusconi con un leader della sinistra risale al novembre 2007, con Walter Veltroni (ANSA). “Silvio in campo, discesa e ritorno: a 20 anni dal debutto in politica il Cavaliere è di nuovo centrale”, scrive Ugo Magri su La Stampa.
Quale legge In ballo tra il Cavaliere e il sindaco c’è l’intesa su un modello spagnolo (che favorisce i grandi partiti) per trovare un accordo innanzitutto con gli alleati della maggioranza. Cosa prevede il modello spagnolo, e le altre due ipotesi sul tappeto (Il Sole 24 Ore). Sartori scrive sul Corriere che i tre sistemi elettorali proposti da Renzi “hanno un solo inconveniente: di essere tutti e tre sbagliati”.
“Letta vai avanti” Il sindaco di Firenze si cava d’impiccio con una battuta alla domanda della Bignardi sulle quotidiane critiche a Letta: “Facciamo un hashtag #enricostaisereno, vai avanti”. Su Twitter, è subito trend topic.
Il governo balla Nella giornata di ieri è stata alta la tensione nella maggioranza. Ncd, Scelta Civica e Popolari per l’Italia chiedono un vertice immediato. Ieri mattina Alfano è salito al Colle per un colloquio con Napolitano. Ma la guerra si combatte dentro il Pd: per i bersaniani “se si chiude il patto Berlusconi-Renzi che esclude tutti gli altri, la maggioranza finisce” (EuropaIl Fatto Quotidiano). “Sulla carta, al segretario del Pd viene offerta una passerella per attraversare il guado, ma è un sostegno fragile e pagato a caro prezzo”, scrive Stefano Folli sul Sole 24 Ore.

La versione di Nunzia (sola) Il ministro De Girolamo si difende alla Camera: “Mai accettato le richieste di nomine Asl. Sono vittima di un complotto”. Di fianco, Alfano e Quagliarello. Di fronte, un’Aula semivuota. Assente il premier Letta (Il Messaggero). Per il Pd l’unica soluzione sono le dimissioni (Espresso).
A ritroso Il record di Letta: ogni mese un ministro sotto accusa (Linkiesta).

Partito Comunista, remember? Domani Marco Rizzo chiuderà il congresso dei Comunisti sinistra popolare in corso a Roma, da cui nascerà il nuovo Partito Comunista (da decidere, nome e simbolo). “L’obiettivo è l’uscita dall’Unione europea e dall’euro”, spiega Rizzo.

Chi teme la liason Renzi-Berlusconi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LEGGE ELETTORALE, LA SFIDA DI RENZI Oggi il segretario del Pd e il leader di FI potrebbero annunciare l’accordo sulla legge elettorale. Governo in tilt e Pd spaccato, ma Renzi è ottimista: ”Se…

Istat, Consob e Covip alla guerriglia delle nomine

Quanto avvenuto alla Commissione Affari Costituzionali del Senato a proposito della nomina del Presidente dell’Istat è il segnale che è iniziata la "guerriglia" delle nomine, per molti aspetti più logorante di un confronto aperto. Chi vuole dettagli si rivolga al compianto Ho Chi Min, di recente scomparso, e maestro di guerriglie. Il governo aveva proposto il Prof. Pier Carlo Padoan,…

Pizzi insegue un Corrado Passera sempre più politico

La volontà c’è. L’annuncio anche. Ora s’ha da fare il partito, o meglio il movimento politico, come dicono i "passerotti". Corrado Passera non ha mai nascosto la sua ambizione per la politica. E nonostante la delusione per essere rimasto fuori dall’ultimo giro elettorale, l’ex ministro tecnico del governo Monti ha continuato in questi mesi nel suo lavorìo per un posto…

Post-it per Letta e Renzi

Secondo molti commentatori internazionali la Spagna ha una migliore valutazione del suo operato, perché ha un Governo più solidale. Noi, invece, ci balocchiamo con un gioco di un nuovo segretario di un partito, il Pd, che ha un Presidente del Consiglio di sua designazione e un Segretario neo eletto che si diverte a criticarlo. Si mettano d'accordo su cosa dovrà…

Piano Funk

Non è mia intenzione cadere in facili luoghi comuni, ma la storia si ripete sempre e spesso si inizia a percepirlo solo quando è ormai troppo tardi, ma quello che sta avvenendo in questo periodo storico, non solo in termini economici, disvela con fedeltà tutto quello che era stato pianificato da molto tempo, tanto da poter escludere con seria preoccupazione…

Ecco chi consiglia Renzi e i renziani

Compiaciuto della sua giovanile esuberanza che lo fa sentire "unto dal Signore" (un altro prima di lui aveva di sé la medesima opinione), Matteo Giamburrasca Renzi, a sostegno delle sue critiche alle politiche dell’ultimo decennio, davanti alla direzione del Pd ha dichiarato, radioso come il sole: "Nei mercati rionali, quelli che frequento io, questo è il giudizio". Per chi intende coltivare la…

Cercasi "nuova" Europa

Sostiene Bruno Amoroso, nel suo recente e ottimo libro "Figli Di Troika" , che la  nuova composizione del potere finanziario-militare della Globalizzazione è stata resa nota da vari studi che ne illustrano il funzionamento e le istituzioni. Una geografia del potere che si è venuta arricchendo nel corso degli ultimi dieci anni con il suo consolidamento e il passaggio dal…

Ecco i progetti di Obama per una nuova Nsa

Il programma di raccolta dati dell'agenzia per la sicurezza statunitense non sarà più come finora conosciuto, sarà riformato, ma non fermato. Il presidente Barack Obama ha delineato come cambierà il programma di sorveglianza, cercando di equilibrare il proprio discorso tra le esigenze di garantire la sicurezza e quelle di tutela della privacy, per contrastare e rassicurare rispetto ai timori suscitati…

Tutte le ultime mosse liberali di Giannini, De Nicola, Boldrin, Passera e De Luca

I montiani hanno deciso: siamo liberali e non popolari, dunque avanti tutta verso l’adesione all’Alde, l’associazione che riunisce i movimenti e i partiti liberali di tutt’Europa. Il segretario di Scelta Civica, Stefania Giannini, ha confermato e ufficializzato oggi la scelta nel corso della riunione di Scelta Civica, ormai orfana della componente popolare capeggiata dal ministro Mauro Mauro che ha formato…

I Trenta-Quarantenni e gli Ottanta-Novantenni

Parlano, ma i loro toni di voce sono incommensurabili, i loro stili riconoscibili e tali da proiettare le loro esistenze su piani che non comunicano, che fanno degli uni le nemesi attive e viventi degli altri: generazioni di scriventi le cui parole contrapposte aspirano a quella visibilità che, però, non sarà di tutti: anzianotti, i primi, e "giovani promesse", anche…

×

Iscriviti alla newsletter