Skip to main content

Non c’è nessun dubbio che il Governo Renzi/Napolitano è una squadra migliorista. E sì, è un po’ che non si vedeva una compagine così legata ai tempi in cui Giorgio Napolitano costruì quella squadra che poi avrebbe aperto la strada al nuovo PD.

Uomini e donne quelle del neonato Governo molto molto complementari, sicuramente scelti con una logica di struttura coesa e non di partito, che ruota intorno al Capo. Complementari infatti sono i partiti di questa maggioranza, scelti dalla coppia presidenziale i nomi non disturbo ai manovratori: alla Giustizia Orlando, tranquillo quarantacinquenne non magistrato, Guidi competente imprenditrice confindustriale sicuramente stimata e ascoltata da Berlusconi, Padoan Jeroen Dijsselbloem Ministro delle Finanze nel governo lib-lab tedesco, da un mese presidente dell’Eurogruppo, che proprio prima che Renzi salisse da Napolitano ha annunciato di aver convinto il pluri-riluttante commissario Ue, Olli Rehn, ad accettare la sua proposta di “riforme in cambio di più tempo per risanare i bilanci”. Questo significa una maggiore flessibilità rispetto alla rigida applicazione delle regole su deficit e debito in cambio di interventi strutturali da definire preventivamente con la Commissione e da realizzare prima che Bruxelles conceda più tempo. Anche perché molte delle riforme hanno anche effetti positivi sul bilancio, e quindi c’è connessione tra le due cose.

Ma c’è anche sintonia con ciò che Renzi ha messo nel suo programma. Una riforma al mese aiuta il Paese, come il Presidente Toscano ha promesso. Dunque se i Paesi dell’Europa si liberano dei parametri europei si creano maggiori margini d’azione e Renzi lo può mettere subito in opera nel suo programma negoziando con l’Europa, procedendo per step con la riduzione delle tasse (meno cuneo fiscale e tasse) e investimenti in conto capitale per rilanciare l’economia. Dunque Padoan e Guidi sono assolutamente in grado, avendo competenze internazionali in materia di economia e sviluppo,nonché essendo abbastanza accreditati in Europa come persone serie ed esperte di politiche comunitarie, di tenere bene in considerazione la tabella di marcia UE.

Noi dobbiamo riformulare sicuramente la spending review poiché lo tagliuzzamento operato ultimamente non prevede una vera operazione razionalizzazione della spesa pubblica; dobbiamo rilanciare l’istruzione e la ricerca e qui un Rettore come Stefania Giannini, Ministro ,può mettere mano ad un processo riformatore che rilanci veramente la scuola italiana, la ricerca scientifica italiana anche a livello internazionale legando la competenza al merito, il lavoro e la scuola professionale all’orientamento e all’Università, alle start up che sono oro per i giovani e le giovani, patrimonio straordinariod della nostra terra. E ancora Beatrice Lorenzin alla salute dove ha iniziato un lavoro delicato e ha vinto una battaglia decisiva sulle truffe sanitarie e sulla razionalizzazione dei servizi sanitari nonché di una spesa mirata all’efficienza e al bene comune dei cittadini.

Misureremo questo governo di donne e uomini dove la democrazia paritaria “l’ha fatta da regina” che presenta grandi opportunità di novità e di rilancio della nostra vita economica e sociale. E ci siamo e ci saremo a dare una mano. Come sempre.

È morto il Re viva il Re (e le Regine)

Non c’è nessun dubbio che il Governo Renzi/Napolitano è una squadra migliorista. E sì, è un po’ che non si vedeva una compagine così legata ai tempi in cui Giorgio Napolitano costruì quella squadra che poi avrebbe aperto la strada al nuovo PD. Uomini e donne quelle del neonato Governo molto molto complementari, sicuramente scelti con una logica di struttura…

Mogherini? Meglio della Bonino, no ai pregiudizi sui giovani

E’ presto per giudicare il nuovo governo ma, persino dal punto di vista dell’opposizione, stupiscono le critiche preventive al nuovo ministro degli Esteri, la deputata Federica Mogherini. Il precedente titolare della Farnesina, Emma Bonino, non è stata all'altezza della situazione. Dal caso Marò alla mancata attenzione sul dossier libico, l’esponente radicale ha generato più delusione che entusiasmo. Mogherini, pur essendo…

Governo Renzi, la diretta streaming del giuramento

Inizierà alle 11.30 il giuramento di Matteo Renzi e del suo governo davanti al presidente della Repubblica. Guarda la diretta streaming di Rainews24

Tutti i segreti del modello WhatsApp

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TECH Modello Whatsapp Tutti a studiare l’idea da 19 miliardi: i pro e i contro della semplicità secondo Reuters WhatsApp: chi ci perde? Gli operatori tradizionali vedono evaporare circa 32 miliardi all’anno (Bloomberg). MEDIA…

Usa, Venezuela e Spagna. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Venezuela In mezzo al caos, il petrolio del paese “continua a scorrere”: cosa c’è al cuore delle proteste in Venezuela (Ft). E quanto è cruciale Internet (Ap). Incontri Obama ha incontrato il Dalai…

Civati consulta la base

In questi ultimi anni l'elettorato è stato un po' messo da parte da tutti. Grande partecipazione al voto elettorale (ma in calo costante) e alle ultime primarie del PD (in calo costante). Nessuno, però, sembra ricordarsi degli elettori anche dopo il voto, infatti, le loro idee non vengono più né ascoltate né chieste. Giuseppe (Pippo) Civati dà un ottimo esempio…

Che cosa prevede l'accordo in Ucraina

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. UCRAINA, C’È L’ACCORDO Dopo una maratona di negoziati mediati da Bruxelles e Mosca – con i ministri degli Esteri di Germania, Francia e Polonia in prima fila – governo e opposizioni trovano…

Consigli (non richiesti) per risolvere il caso dei Marò

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali A fronte del “consueto rinvio” della Corte Suprema dell’India sul caso dei due marò, si manifestano puntualmente reazioni roboanti del tipo “ora basta”, la “misura è colma”. Ma a parte le schermaglie diplomatiche, con tanto di convocazioni di ambasciatori, cosa è possibile fare? Esaminiamo di seguito alcune opzioni. RESTARE IN AMBASCIATA La prima potrebbe…

Tutto o quasi sul Renzi I. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. HABEMUS GOVERNO RENZI Pronta la squadra. Un governo snello: 16 ministri, di cui metà donne. Matteo Renzi è salito al Colle e ha accettato l’incarico: un colloquio di due ore e mezza…

Obiettivi clima, la Danimarca è la prima della classe

In Europa ci sono paesi che vogliono fare di più su clima ed energia e in cui tutto l'arco delle forze politiche è concorde che spingere nella transizione energetica sia la cosa migliore. La Danimarca, da tempo prima della classe su questo fronte, sta preparando una legge che fissa obiettivi che fanno impallidire quelli di cui si sta discutendo a livello…

×

Iscriviti alla newsletter