Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Domenico Cacopardo apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi.

L’ultimo giro di indiscrezioni posizionerebbe il presidente incaricato Matteo Renzi sul palcoscenico di un vecchio vaudeville (commedia leggera). Dio non voglia che le indiscrezioni siano veritiere: troveremmo al governo una serie di arnesi consunti insieme a noti personaggi della commedia dell’arte. Dietro di loro, risalirebbe a cavallo l’intera schiera di capi di gabinetto, di capi ufficio legislativo che, con direttori di dipartimento, segretari generali e direttori generali, ha di fatto governato l’Italia negli ultimi vent’anni condannandola all’immobilismo e alla paralisi. I decreti legislativi (o delegati) sono stati lo strumento del loro opaco e devastante potere: il Parlamento adotta una legge-quadro (più o meno) che per essere applicata rende necessari più decreti. Le vere decisioni, quindi, si assumono su questo terreno, fuori dal Parlamento.

Il decreto (ne mancano oltre 150) viene trattato in stanze segrete, negoziato con parti interessate e correlate, infine, depositato negli uffici del Dipartimento affari legislativi della presidenza del Consiglio che completa la cosiddetta istruttoria, cioè il finale do ut des. Il percorso prevede, però, che, prima di diventare operativi, questi provvedimenti debbano ottenere il parere favorevole del Consiglio di Stato. È qui, dunque, che risiede una parte importante delle politiche economiche, finanziarie, del lavoro e delle infrastrutture. È in questo luogo autoreferenziale e irresponsabile (nel senso che non risponde a nessuno) che nasce il dilagante peso dei magistrati amministrativi e la loro capacità di condizionare l’attività di Parlamento e governo. Non si può cambiare nessun verso, caro Matteo Renzi, se la sostanza della squadra di governo (il secondo livello) sarà costituita dal solito ceto intermedio che ha diretto i ministeri senza controlli.

La strada del cambiamento passa dalla lotta ai conflitti di interesse e dalla smobilitazione della sezione affari normativi del Consiglio di Stato, le forche caudine degli atti di governo significativi. Sento le repliche dei miei ex colleghi: il loro lavoro consiste nel rendere inoppugnabili i decreti legislativi, perfetti per legittimità costituzionale e coordinamento tra leggi.

Non ci creda, caro Matteo Renzi: se la sua squadra di governo sarà costituita da gente preparata, se rifiuterà le invasioni di campo di Napolitano, se insomma farà un governo vero di vero rinnovamento, imponga ai suoi ministri lo sbaraccamento dell’alta burocrazia e l’allontanamento di tanti «esperti», consiglieri, giudici amministrativi, contabili e avvocati dello Stato. I suoi ministri non sapranno perché li allontaneranno, se li allontaneranno. Ma gli allontanati lo capiranno bene.

Un’ultima notazione: il sottosegretario alla presidenza del consiglio dei ministri, segretario del consiglio dei ministri deve avere il sedere di pietra e intendersene di leggi e di legislatori. E deve essere la persona cui affidare il coordinamento delle scelte dei ministri per i capi dei gabinetto, degli uffici legislativi e dei dipartimenti (attenzione ai curricula: più sono nutriti meno i loro titolari sono appetibili). Altrimenti, la sua strada, caro Renzi, è segnata.

Io, consigliere di Stato, a Renzi dico: rottami un po' il Consiglio di Stato

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Domenico Cacopardo apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. L'ultimo giro di indiscrezioni posizionerebbe il presidente incaricato Matteo Renzi sul palcoscenico di un vecchio vaudeville (commedia leggera). Dio non voglia che le indiscrezioni siano veritiere: troveremmo al governo una serie di arnesi consunti insieme a noti personaggi della commedia dell'arte.…

Matteo Renzi e Beppe Grillo, streaming a confronto

La diretta streaming del confronto tra Matteo Renzi e Beppe Grillo ha trasformato un passaggio obbligato della procedura democratica come ce ne sono tanti in un evento da campagna elettorale con tutte le caratteristiche del confronto diretto. Vale la pena dunque scomporre il dibattito con gli strumenti dell’analisi linguistica, grazie alla trascrizione di Gabriele Maestri e ai software dell’ItaliaNLP Lab…

Fatto il governo Renzi, c’è da rifare il Pd

Fatto il governo, c’è da rifare il Pd. Il defenestramento su due piedi di Enrico Letta e l’arrembante arrivo di Matteo Renzi a Palazzo Chigi hanno provato duramente Largo del Nazareno. L’immagine che ne esce è quella di un partito sballottato, dove la democrazia interna sembra azzerata, sostituita dalla forte leadership della sua nuova guida e da un coro compatto,…

Renzi sarà prigioniero di Draghi e Berlusconi

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Certo, la fiducia parlamentare sarà importante. Certo, il sostegno del Quirinale non sarà inutile. Certo, la governance del turbolento Pd significherà molto. Tutto vero, ma il futuro politico del neo premier Matteo Renzi è, quasi tutto, nella mani…

Intesa Sanpaolo, che cosa combina BlackRock in Italia

BlackRock scocca l’affondo sull’Italia. La banca yankee è salita, con un’operazione datata 13 febbraio, al 5,004% nel capitale di Intesa Sanpaolo, da una quota precedente sotto la soglia rilevante del 2 per cento. In questo modo la Pietra Nera è diventata il secondo maggior azionista dopo la Compagnia Sanpaolo (9,713%). Gli altri soci con quote superiori al 2% in Intesa…

Benvenuti alle blindate primarie destroidi per acclamare Meloni

Unirsi per non svanire? Potrebbe essere questa la chiave di lettura per decifrare le primarie che Fratelli d'Italia ha promosso in questo fine settimana. Un'occasione pubblica per coinvolgere i cittadini, per definire il leader e soprattutto fare una sorta di referendum sul piatto forte di quella destra balcanizzata che ancora non è riuscita a fare sintesi: il simbolo di An.…

Auguri e buon lavoro al governo Renzi

Il governo Renzi è il risultato di due fattori. Da un lato le convulsioni del Pd che, dopo la vittoria alle primarie di Matteo Renzi e la sentenza della Corte costituzionale sulla legge elettorale, ha deciso di rottamare l'esecutivo Letta e di piazzare a Palazzo Chigi il vitale e scalpitante sindaco di Firenze. Dall'altro la necessità, frutto delle elezioni politiche,…

La forma e il contenuto

Renzi ha finalmente presentato la sua squadra dei ministri. Da domani sarà Presidente del Consiglio e inizierà il suo mandato. Rispetto all’ultima volta in cui mise piede al Quirinale è apparso molto più rilassato. Si è mostrato sorridente, sicuro di sé, ha fatto battute (anche piuttosto stupide) e poi ci ha tenuto a sottolineare che i ministri saranno metà uomini,…

Tutte le donne del governo Renzi

È il primo governo con la parità di genere, dice orgoglioso presentando la sua squadra Matteo Renzi al Quirinale. Otto ministri su sedici sono donne, così come il segretario del Pd aveva promesso tempo fa, immaginando però un gruppo più ristretto, composto da dieci persone. Il tira e molla con i partiti che comporranno la sua maggioranza ha invece aumentato…

Renzi: “non c’era altra scelta possibile”

  L’intervista di oggi a Rino Formica getta l’ombra della massoneria sul nascente governo Renzi: “dopo 35 anni vedo realizzarsi il programma di ‘Rinascita Nazionale’ del toscano Licio Gelli”. Parole molto pesanti se si pensa che Gelli è di Arezzo dov’è anche la Banca Etruria. Su quest’ultima sono state pubblicate speculazioni che la vorrebbero molto vicino alla massoneria, altre che…

×

Iscriviti alla newsletter