Skip to main content

Il fenomeno è noto da tempo: in ambito cattolico le vocazioni al sacerdozio sono in forte calo.  Ma è sulle cause che bisognerebbe fare chiarezza. L’ostacolo numero uno, secondo certa vulgata che va per la maggiore, sarebbe il celibato, che quindi viene periodicamente rimesso in discussione. La materia, va da sé, è assai delicata. E non merita né giudizi affrettati, né che venga trattata, come spesso capita, con soperchia superficialità o in modo del tutto strumentale, come accade ad esempio quando si affronta il tema della pedofilia (che non vi sia alcun rapporto tra celibato e pedofilia è dimostrato, oltretutto, dal fatto che la stragrande maggioranza dei casi di pedofilia riguarda persone sposate. Un dettaglio, questo, curiosamente spesso trascurato). Resta il fatto che desta un certo stupore che anche tra gli addetti ai lavori continui ad esserci molta confusione circa le cause profonde della crisi del celibato. Cause che non sono né di ordine storico, né tanto meno di carattere psicologico o sociologico. Se si vuole andare al fondo del problema, il punto di partenza non può che essere questo: il celibato attiene alle cose della fede, e non ha senso alcuno al di fuori della fede. Se manca quella, cade tutto il resto, e tutto si riduce a livello terreno, puramente umano. Il celibato, al contrario, chiama in causa la trascendenza, ed è anzi un segno tra i più luminosi della trascendenza. E’ una scelta difficile, d’accordo, che richiede sacrificio, abnegazione, totale adesione ad un disegno di vita che esula dai nostri schemi consueti. Ma proprio perché così poco “umano”, il fatto che oggi sia contestato da ampi settori non è altro che la riprova di quella che è la vera crisi in atto nella chiesa. Che non riguarda, se non indirettamente, le vocazioni, la morale sessuale e via dicendo. Ma, per l’appunto, la fede. Oggi, infatti, va di moda un umanesimo di basso profilo, figlio del pensiero debole, che veicola una concezione della carità – intesa come pietas –  radicalmente anti-cristiana, avendola svuotata di ogni riferimento alla Verità. Le conseguenze, poi, sono sotto gli occhi di tutti. Ciò detto, è anche vero che in passato sono state fatte alcune scelte, a livello pastorale, che hanno contribuito, o possono aver contribuito, ad alimentare dubbi e perplessità. Prendiamo il caso del diaconato permanente, non per nulla una realtà in crescita, stando alle statistiche più aggiornate. Diciamola tutta: la figura del diacono permanente è forse la smentita più decisiva alla presunta inconciliabilità tra sacerdozio e matrimonio. Per il semplice motivo che il diacono permanente è una persona sposata che, da sposato, ha ricevuto il sacramento dell’ordine, lo stesso che ricevono i sacerdoti. Ovvia dunque la domanda: perché è consentito prima sposarsi e poi ricevere quel sacramento, e non viceversa? Per come è stato pensato, il diaconato permanente è a tutti gli effetti una via di mezzo tra il sacerdozio cattolico e quello ortodosso, e come tutte le mediazioni rappresenta una soluzione solo parziale del vero problema, e per di più assai problematica.

Celibato e crisi delle vocazioni: un falso problema

Il fenomeno è noto da tempo: in ambito cattolico le vocazioni al sacerdozio sono in forte calo.  Ma è sulle cause che bisognerebbe fare chiarezza. L’ostacolo numero uno, secondo certa vulgata che va per la maggiore, sarebbe il celibato, che quindi viene periodicamente rimesso in discussione. La materia, va da sé, è assai delicata. E non merita né giudizi affrettati,…

Ecco cosa va nello spazio con il lanciatore Vega

Nei giorni scorsi il lanciatore europeo Vega (realizzato dalla ELV, società controllata da Avio e partecipata al 30% dall'Agenzia spaziale italiana) si è aggiudicato un importante contratto per portare in orbita nel 2016 due nuovi satelliti: il satellite civile franco-israeliano “Venµs” ed il satellite militare italiano “Optsat 3000”, entrambi di costruzione israeliana. I NUMERI In particolare, Optsat 3000 è un…

Lo scivolone di Renzi sul meridionalismo

Il governo a trazione nordista (non ci sono ministri dell’Umbria, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania e Sardegna, oltre che del Piemonte) ha sollevato le legittime recriminazioni del sindaco di Bari, Michele Emiliano. Non perché non è stato riservato a lui un dicastero cui teneva moltissimo. Ma per il dato più rilevante che l’ispirazione complessiva del nuovo esecutivo sembra ignorare…

La lotta sotterranea tra Stati Uniti e Russia sull'Ucraina

I disordini che sconvolgono l'Ucraina e che hanno portato a un avvicendamento alla presidenza del Paese sono sì - secondo la stampa internazionale - il frutto di un malessere interno, ma ancora di più il riflesso di un braccio di ferro politico che contrappone Washington e Mosca. Con l'Europa, per l'ennesima volta, incapace di dare risposte. NELL'ORBITA DI MOSCA Quali…

Le mani in tasca di Renzi

La mano in tasca, un discorso a braccio. Segno di un nervosismo latente il primo, rivolto alle telecamere – quindi al pubblico – il secondo. E’ la politica dell’era dei social, dove ogni occasione, dalle direzioni dei partiti, alle consultazioni per finire alle votazioni di fiducia, diventa una vetrina aperta al popolo, ai drogati di twitter che dal bar virtuale…

Ora Renzi cerchi i fischi

Pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito sulla Gazzetta di Parma Con un intervento al di sotto d’ogni aspettativa, il politico sul quale invece si ripongono, oggi, le maggiori speranze di tanti in Italia, ha cominciato al Senato il percorso del voto di fiducia che il suo nuovo governo chiede ai parlamentari. Matteo Renzi ha parlato più ai cittadini che…

Colore, raffinatezza e qualità esaltano il Made in Italy. Il Bel Paese riparte dalla moda

Cala il sipario sulla fashion week milanese. Il tran tran della città meneghina tenta di rilassarsi, dopo giorni affaccendati tra stoffe pregiate e nuove silhouette. Basta code interminabili in prossimità delle location scelte dai grandi marchi per mostrare le nuove creazioni. Niente più ressa in piazza Vetra per riuscire a mettere gli occhi - e anche le braccia e le…

Ecco il nuovo Samsung Gear 2

Ecco come si presenta il nuovo smartwatch presentato da Samsung al Mobile World Congress di Barcellona

Tutti i malumori sulla fiducia sfiduciata di Civati

La “fiducia sfiduciata” di Pippo Civati al governo Renzi non convince tutti i civatiani. Sul blog e sui social network dove si ritrova il popolo 2.0 fedele al giovane deputato brianzolo si registrano delusione e disappunto per la sua probabile scelta di accordare la fiducia al nuovo esecutivo. Una decisione in realtà frutto di un sondaggio che il dissidente Pd…

×

Iscriviti alla newsletter