I grandi calano, i nuovi avanzano, ma in generale la fotografia dei primi cittadini d'Italia scattata dall'annuale sondaggio IPR Marketing per Il Sole 24 Ore riserva più di una sorpresa. Si appanna complessivamente l’immagine di primi cittadini e presidenti di Regione, ovvero tra gli amministratori locali il primo dato è il consenso che scende tra i big. GUARDA LA PHOTOGALLERY…
Archivi
Vi spiego perché il Jobs Act non creerà un posto di lavoro
Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo di Marco Cobianchi uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Ho voluto aspettare di compulsare diligentemente il Job Act di Matteo Renzi (tempi impiegato: 15 minuti) e soppesare i profondi commenti di economisti, sociologi, politici ed esperti vari. Ho voluto attendere che la Camusso chiedesse la solita patrimoniale «redistributiva» per aumentare…
Quel connubio fra euro e monete locali
Sicché pure in Gran Bretagna, che pure ha una moneta sovrana, una banca centrale e una politica monetaria, si sono affermati negli ultimi anni una serie di circuiti di monete locali. Ciò dimostra come l’uso e l’utilità di questi strumenti di pagamento non abbiano nulla a che vedere con la valuta del paese che li ospita. Il fenomeno è diventato…
Idrocarburi, come cambierà la sicurezza delle operazioni off-shore
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il Parlamento italiano è in queste settimane alle prese con il recepimento della Direttiva 2013/30/UE del 12 giugno 2013 in tema di sicurezza delle operazioni in mare nel settore della ricerca e della produzione di idrocarburi. Un tema molto dibattuto sia a livello europeo che nazionale, e spesso nel mirino di ambientalisti e territori interessati dalle…
Machiavelli e il potere del web
Pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito su l’Arena di Verona e Brescia Oggi Si sa che ambasciator non porta pena. Ma la valanga di comunicazione che ogni giorno, pardon, ogni secondo la Rete rovescia sul nostro mondo, si sta sempre più caricando di messaggi ben più che penosi. Si tratta di messaggi odiosi, orribili, osceni più tutta la variazione…
Piemonte verso le elezioni: quale sarà il nuovo assetto del potere?
E dunque a Torino, dopo 4 anni di legislatura, hanno finito di contare le schede. In fondo la matematica elettorale esige una giustizia avvezza al calcolo. E si sa che i giuristi, talvolta, con i numeri proprio a loro agio non sono. In compenso hanno il tempismo. E così, dopo che aver contato l’ammontare degli scontrini del governatore leghista, gli…
Vi spiego perché non mi convince il referendum sul Fiscal Compact
Venerdì 10 gennaio gli economisti aderenti all’associazione "Viaggiatori in movimento" (nomina sunt consequentia rerum) si sono riuniti, insieme a giuristi e a personalità della politica, per dichiarare guerra al Fiscal compact…..in nome (sic!) dell’Europa e dell’euro. L’ipotesi esaminata è quella di sottoporre a referendum popolare quel trattato internazionale del 2 marzo 2012, sottoscritto da 25 su 27 Stati dell’Unione (con…
"La grande bellezza" di Sorrentino trionfa ai Golden globes
"La grande bellezza" di Paolo Sorrentino trionfa ai 71esimi Golden Globes e si aggiudica il premio come miglior film in lingua straniera. Il riconoscimento, assegnato dalla stampa estera accreditata di Hollywood, è considerato l'anticamera degli Oscar. "Grazie a mia moglie Daniela, ai miei figli Anna e Carlo e grazie Italia, questo è davvero un Paese strano ma bellissimo", ha detto…
Vita e contraddizioni di Sharon, il generale che salvò Israele
Ariel Sharon – generale, più volte ministro e presidente del consiglio dei ministri d’Israele dal 2001 alla fine del 2005 - è sicuramente una delle figure più controverse dei sei decenni di storia dello Stato Ebraico, della quale è stato un protagonista. È stato sia da militare sia da politico un personaggio imprevedibile, discusso, criticato o esaltato. ALTI E BASSI…
Golden Globes, la bellezza di vincere di Paolo Sorrentino
Alcuni critici cinematografici sostengono che Antonio Tabucchi, dopo aver visto La dolce vita di Federico Fellini, sia "fuggito" da Roma. Il film era un affresco dell’Italia troppo reale per riuscire a sopportarlo. Ottenne quattro nomination agli Oscar nel 1961, ma vinse solo nella categoria Miglior Costume. Difficile ancora prevedere se La grande bellezza di Paolo Sorrentino avrà la stessa fortuna. Si…