Skip to main content

Si è spento a 85 anni l’ex premier israeliano Ariel Sharon nell’ospedale di Tel Ha Shomer, nei pressi di Tel Aviv, dove era ricoverato. Era in coma da otto anni ma le sue condizioni si sono drammaticamente aggravate negli ultimi giorni. In due diversi momenti saranno celebrati i funerali: in un primo momento alla Knesset di Gerusalemme, dopo nel suo Ranch dei Sicomori, nel Neghev. Lì verrà sepolto accanto alla tomba della moglie Lili.

COMMENTI
Il primo commento del capo dello Stato Shimon Peres: “Il mio caro amico Arik Sharon ha perso oggi la sua ultima battaglia. Arik era un soldato valoroso e un leader che sapeva osare. Amava la sua nazione e la sua nazione lo amava”. Il capo dell’opposizione israeliana, il laburista, Isaac Herzog, dice: “Un grande e coraggioso leader e un vero sionista”. Così Sharon sapeva come “cambiare la sua opinione del mondo e riconoscere il giusto percorso dello Stato di Israele”.
“Un criminale, responsabile della morte di Arafat sfuggito alla giustizia internazionale” lo definisce invece Jibril Raboub, un dirigente di Fatah. Secondo il premier Benyamin Netanyahu  “lo Stato di Israele china il capo con la dipartita dell’ex premier Ariel Sharon, componente centrale nella lotta per la sicurezza di Israele durante tutta la sua esistenza”.

CHI ERA
Nato nel febbraio 1928 in un villaggio ebraico della Palestina sotto mandato britannico, Ariel Sharon fin da ragazzo si distingue per essere un personaggio chiave nello Stato di Israele. Adorato dai suoi connazionali, ma temuto dai dirigenti. Al culmine della carriera politica, ecco però un ictus a stroncarlo.

 

E' morto Ariel Sharon, la biografia completa

Si è spento a 85 anni l'ex premier israeliano Ariel Sharon nell'ospedale di Tel Ha Shomer, nei pressi di Tel Aviv, dove era ricoverato. Era in coma da otto anni ma le sue condizioni si sono drammaticamente aggravate negli ultimi giorni. In due diversi momenti saranno celebrati i funerali: in un primo momento alla Knesset di Gerusalemme, dopo nel suo…

Quale sarà il futuro della Fratellanza Musulmana

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Dopo essere stata dichiarata un’organizzazione fuori legge, tornando di fatto in un’epoca nella quale è bandita dalle dinamiche politiche egiziane, la Fratellanza Musulmana deve ora decidere quale ruolo cercherà di giocare nel futuro politico egiziano. Usciti vincenti da tutti i tre appuntamenti elettorali del post Mubarak e scossi dall’inversione di marcia che ha rilegato…

Quella confusione sulla legge elettorale

Allora, la decisione di portare alla Camera la nuova legge elettorale il 27 gennaio, dopo troppi estenuanti patetici rinvii, sembra essere finalmente una buona notizia. Ma stiamo molto molto sul prudente!! Perché a parte il gruppo della segreteria renziana sul tema, nulla fa presumere che davvero quella data sarà rispettata e perché le premesse sono molto confuse. Sui tre modelli…

Così Cristicchi racconta con delicatezza l'orrore delle foibe

Pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito sul Tempo Ma quanto tempo deve ancora passare perché il dramma dell’esilio giuliano-dalmata e la tragedia delle foibe diventino memoria per tutti? IL POSTO DELLA MEMORIA Memoria è quel luogo del nostro animo dove il ricordo dell’orribile pagina di storia, che si è scritta sul confine nord-orientale italiano soprattutto dal ’43 al ’47,…

Caro governo Letta, perché non provi a misurare la qualità delle leggi?

Il tema della qualità della produzione legislativa non è sexy. Lo sappiamo. Ma è tremendamente importante per stabilire la salute di una democrazia. La capacità di fare delle legge efficaci è, infatti, prerequisito per il funzionamento di un sistema democratico. IL TERMOMETRO DELLA FIDUCIA E dirò di più è il termometro delle fiducia tra cittadini e Stato: migliore la qualità…

Ecco come cambia l'uso dei droni nel mondo

Cresce senza sosta il mercato dei mezzi aerei a pilotaggio remoto (APR), meglio noti come droni. E con esso matura l'esigenza di un recinto di norme che definisca chi e come può pilotarli. COSA ACCADE IN ITALIA In Italia l’Ente Nazionale Aviazione Civile (Enac) presieduto da Vito Riggio ha deliberato in consiglio di amministrazione il primo regolamento sugli APR, che…

Etihad: miliardi e segreti della dinastia araba che sta annusando Alitalia

Nella biografia ufficiale dello Sceicco Khalifa, l’uomo che -  si vocifera - inietterà centinaia di milioni di euro in Alitalia salvandola e acquisendone il controllo, c’è una riga, anzi tre, che sembreranno banali a ogni arabo. Ma che non lo sono affatto agli occhi di un occidentale. Le righe recitano, semplicemente: “Il suo nome completo è: Khalifa Bin Zayed Bin…

L'agenda guerra

Un referendum contro il Fiscal Compact per rigenerare l’Europa

Promuovere un referendum abrogativo sul pareggio di bilancio, contenuto nella nuova formulazione dell’articolo 81 della Costituzione. Rimuovere per via popolare il pilastro dell’austerità finanziaria. Perché grazie a un ampio e appassionato coinvolgimento dell’opinione pubblica è possibile salvaguardare e rilanciare la prospettiva degli Stati Uniti d’Europa e l’unificazione economico-monetaria. È il percorso prospettato nel convegno “In Europa con l’euro e senza…

Il Fatto di Travaglio strapazza la omertosa Rai su Calabresi

Può piacere o meno, ma quello che non si può rimproverare a Marco Travaglio è l'opacità nei commenti. Se ne può avere una riprova oggi leggendo il suo corsivo quotidiano sulla prima pagina del Fatto Quotidiano di cui è anche vicedirettore intitolato "Il suicidio Calabresi". La penna più acuminata del quotidiano diretto da Antonio Padellaro si è esercitata oggi sulla…

×

Iscriviti alla newsletter