Skip to main content

È poco probabile che il presidente afghano Hamid Karzai rispetti la tempistica prevista dall’accordo bilaterale sulla sicurezza con gli Stati Uniti e firmi il Bsa (Bilateral Security Agreement) prima delle elezioni presidenziali fissate per aprile.

LO SCOOP DEL WAPO
È quanto si apprende sul Washington Post, che cita in esclusiva le dichiarazioni dell’ambasciatore americano a Kabul James Cunningham, contenute in un rapporto riservato inviato a Washington dopo l’ennesimo rinvio concesso a Karzai dall’amministrazione Obama.

LE PAROLE DELLA CASA BIANCA
Proprio questa settimana il portavoce della Casa Bianca Jay Carney aveva ribadito la necessità che l’accordo sulla sicurezza tra Usa e Afghanistan sia firmato nelle prossime “settimane e non mesi” e che “il tempo stringe“. Secondo Cunningham, però, Karzai non firmerà il documento prima delle elezioni presidenziali previste ad aprile. “Continuiamo a sollecitare Karzai perché firmi il Bsa subito“, ha detto una fonte del Dipartimento di Stato interpellata dal Wapo a proposito delle affermazioni di Cunningham.

L’OPZIONE ZERO
Nei giorni scorsi Carney aveva anche spiegato che “se non possiamo concludere un accordo bilaterale sulla sicurezza subito, allora saremo costretti a pianificare un post 2014 dove non ci sia una presenza di truppe Usa o Nato in Afghanistan“. Si tratta della cosidetta “opzione zero” che, oltre al ritiro di tutte le truppe Nato dall’Afghanistan, vedrebbe probabilmente svanire anche gli 8 miliardi di dollari in aiuti Usa a Kabul nel settore della sicurezza e dell’economia.

I NODI DA SCIOGLIERE
Nonostante minacce, veti e scossoni mediatici le trattative proseguono. Uno dei punti di frizione dell’accordo è la possibilità per i soldati Usa di compiere perquisizioni nelle case degli afghani. Ma a dividere le parti è soprattutto l’immunità per le truppe statunitensi di stanza nel Paese, che nelle intenzioni di Washington dovrebbero essere giudicati negli Usa e non in Afghanistan. A complicare il raggiungimento di un’intesa ci sono violazioni e abusi come quelli documentati da una recente inchiesta di Matthieu Aikins per Rolling Stone. Il magazine ha svelato il presunto coinvolgimento di truppe statunitensi nella sparizione, nell’omicidio e nella tortura di cittadini afgani nel distretto di Nerkh a novembre del 2012. Fatti di cui sia l’esercito Usa, l’Isaf e il governo afgano sarebbero stati al corrente, ma per i quali sono serviti comunque mesi prima che si arrivasse a un’inchiesta. Anche per questo Karzai, alla vigilia delle elezioni, non vuole commettere passi falsi.

IL LIBRO DI GATES
Ma le relazioni tra Washington e Kabul sembrano inquinate anche da vicende personali. Al cablo ufficiale si sommano infatti anche alcune indiscrezioni, come quelle contenute in Duty: memoirs of a secretary at war, libro di prossima uscita dell’ex segretario alla Difesa Robert Gates.
L’ex numero uno del Pentagono durante i governi di Bush (2006-2008) e dell’attuale capo di Stato americano (2008-2011), ha scritto che Obama “non poteva sopportare” Karzai. Frasi subito smentite dalla Casa Bianca, ma che potrebbero aver lasciato il segno.

Ecco il cablo che mette a repentaglio i rapporti tra Washington e Kabul

È poco probabile che il presidente afghano Hamid Karzai rispetti la tempistica prevista dall'accordo bilaterale sulla sicurezza con gli Stati Uniti e firmi il Bsa (Bilateral Security Agreement) prima delle elezioni presidenziali fissate per aprile. LO SCOOP DEL WAPO È quanto si apprende sul Washington Post, che cita in esclusiva le dichiarazioni dell'ambasciatore americano a Kabul James Cunningham, contenute in un…

L’asse necessario Alfano-Berlusconi per la legge elettorale

Con i suoi trenta deputati contro i trecento del Pd, Angelino Alfano è spesso considerato poco determinante nelle decisioni che contano, soprattutto dal nuovo segretario Pd Matteo Renzi. Eppure in quella che adesso conta più di tutte, la riforma elettorale, è il leader del Nuovo Centrodestra ad essere al centro dei giochi. O meglio, lui accoppiato ancora una volta, ineluttabilmente,…

Vi spiego il Jobs Act di Giamburrasca Renzi

Ho conseguito il mio primo successo ‘’letterario’’ da bambino in seconda elementare, quando la maestra mi mandò, insieme a un paio di compagni, a leggere nelle altre classi (tra cui una di sole femmine dal momento che nell’immediato dopoguerra vigeva un regime di apartheid di genere) lo svolgimento di un tema che aveva per titolo “Se avessi le ali…”. Di quello che…

Così la Marina farà salpare l'Italia

Con il via libera del Senato alla legge di stabilità parte anche uno stanziamento ventennale di 5 miliardi e 800 milioni di euro per la Marina Militare. Stanziamento che ha suscitato alcune perplessità e che ha fatto un po' mugugnare le altre Forze Armate e a parte dell'industria, che da questa manovra si sono sentite penalizzate. I finanziamenti saranno distribuiti…

Khodorkovsky e la disinformazione

Solo in Italia capita che un caso conclamato a livello mondiale di malagiustizia perpetrato in Russia per 10 anni venga riscritto a uso e consumo. Parliamo della scandalosa vicenda che ha portato l’ex oligarca Mikhail Khodorkovsky in carcere in Siberia per 10 anni. Una storia che affonda le sue radici nel tentativo che lo stesso Khodorkovsky fece, da proprietario del…

Perché le primavere arabe hanno sancito il declino di Erdogan

Il modello turco rappresentato dal premier Erdogan è finito quattro anni fa con l'inizio delle primavere arabe. A crederlo è Furio Morroni, corrispondente dell'agenzia Ansa da Cipro e a lungo inviato ad Ankara e a Tel Aviv, che in una conversazione con Formiche.net traccia una mappa delle possibili conseguenze geopolitiche della crisi turca in Medio Oriente e sul versante euro-mediterraneo. Quali i…

×

Iscriviti alla newsletter