Skip to main content

Uno scherzo del destino o una curva della Storia: a tre anni esatti dalla Rivoluzione dei Gelsomini, la Tunisia batte un colpo in direzione della sfera dei diritti. Quegli stessi che erano stati all’origine della primavera di piazza, quando giovani e donne avevano alzato un dito per eccepire contro il dittatore di un tempo. In virtù di 159 sì su 169 votanti dell’Assemblea Costituente, nella futura costituzione entra di diritto la parità tra tunisini e tunisine di fronte alla legge. Secondo l’art. 20 “tutti i cittadini e le cittadine hanno gli stessi diritti e gli stessi doveri. Sono uguali davanti alla legge senza alcuna discriminazione”.

LA SVOLTA 
A questa vera e propria svolta per uno dei Paesi più moderni del versante arabo si è giunti attraverso un compromesso tra Ennahda e l’opposizione laica, con il plauso delle associazioni femministe tunisine. Qualche dubbio invece è sollevato da Amnesty International e Human Rights Watch, secondo i quali l’articolo non richiama chiaramente la parità tra sessi e porta con sé un rischio interpretativo ad appannaggio di quegli stranieri presenti in Tunisia. E osservano che il principio di uguaglianza e di non-discriminazione “dovrebbe essere applicato ai cittadini tunisini come agli stranieri e dovrebbe riguardare la razza, il colore, il sesso, la lingua, la religione, le opinioni politiche e altro”.

LA DISCUSSIONE SUI DIRITTI
L’opposizione laica ha anche spinto affinché si votasse circa il divieto di “accuse di apostasia“. Il Parlamento si è ufficialmente impegnato ad adottare la nuova carta entro la metà di gennaio, verosimilmente il giorno 14 quando cadrà il terzo anniversario dalla caduta di Ben Ali. All’interno dell’articolo storico, è presente anche la garanzia per le libertà di opinione, pensiero, espressione e informazione, ma non è stata abolita la pena di morte.

SORPRESA
“Dopo tanti rinvii non speravo più di festeggiare il terzo anniversario della rivolta tunisina con una nuova Costituzione”, commenta con Formiche.net la scrittrice italiana Ilaria Guidantoni, raggiunta al telefono mentre è in viaggio verso Tunisi. “Ho appreso la notizia da Algeri, dove i principali quotidiani com el-Watan hanno dato ampio rilievo alla svolta. In primo piano lo scontro dialettico tra esponenti della “destra” di Ennahda e alcuni deputati della sinistra accusati di blasfemia. In ogni caso si torna alle origini della Tunisia moderna, quando Hai Bourguiba – era il 1957 – scelse di rileggere il Corano abolendo la poligamia secondo un’interpretazione più liberale, proponendo l’istruzione obbligatoria per entrambi i sessi e politiche di pianificazione familiare. Mancano ancora alcuni passaggi che hanno fatto pensare ad un arretramento rispetto a conquiste giudicate consolidate da parte femminile, ma bisogna dire che è stato proprio il partito religioso a proporre le donne capolista tra i candidati alle precedenti elezioni”. Tra l’altro l’uguaglianza uomo-donna, secondo l’autrice di “Tunisi: taxi di sola andata” (NoReply) e “Tunisi: chiacchiere, datteri e thè” (Albeggi) è da capire se superi la legittimazione sull’eredità e la patria potestà condivisa, un recupero dello spirito autentico del Corano. “Qualche volta lo Stato arriva in ritardo sulla religione e in Tunisia non è la prima volta”.

twitter@FDepalo

Tunisia, ecco cosa cambia con la nuova costituzione

Uno scherzo del destino o una curva della Storia: a tre anni esatti dalla Rivoluzione dei Gelsomini, la Tunisia batte un colpo in direzione della sfera dei diritti. Quegli stessi che erano stati all'origine della primavera di piazza, quando giovani e donne avevano alzato un dito per eccepire contro il dittatore di un tempo. In virtù di 159 sì su…

Il Corriere della Sera in altalena fra Renzi e Letta

Il Corrierone è indeciso fra il premier istituzionale e il segretario scalpitante? La domanda non è peregrina se si legge con occhi smaliziati, o troppo maliziosi, il Corriere della Sera. Il quotidiano istituzionale per antonomasia ovviamente non può eccedere in entusiasmi spasmodici alla Renzi come quelli che caratterizzano la Repubblica debenedettiana (salvo i corsivi urticanti e manieristici di Francesco Merlo…

Gli Usa congelano il climate change

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MONDO GLACIALE Record di freddo in molte città dell’America (New York Times,Washington Post). La previsione Al Gore nel 2009: “Nel 2014 il Polo Nord sarà libero dai ghiacci” (Examiner). I dati Il ghiaccio al…

Uno spread non fa primavera

Pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito su l’Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi Chissà se stiamo dando i numeri nello stesso Paese. Da una parte il 2014 s’annuncia con un risultato a lungo atteso, dopo tanta bruttissima crisi: col cin-cin dello spread, che s’è abbassato sotto i duecento punti. Non accadeva dal luglio del 2011 e l’”evviva!”…

Le prossime mosse dei Repubblicani Usa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Jobless Il Senato ha votato il rinnovo degli assegni di disoccupazione anche grazie a sei voti repubblicani, guidati dal senatore Heller (Washington Post). Riposizionamento conservatore Oggi Marco Rubio fa un discorso importante sulla…

I balletti di Renzi e Letta

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Patto di coalizione Letta ieri ha cominciato a incontrare gli alleati e visto a Napolitano. Rinviato il vertice Italia-Turchia per definire “Impegno 2014″. Primo incontro con Scelta Civica e successivo colloquio con…

Non illudiamoci che uscendo dall'euro risolviamo i nostri problemi, anzi...

Quando tra qualche anno ci ritroveremo a ripensare a questi turbolenti anni un elemento spiccherà tra gli altri: la fine del predominio della politica sull’economia. Dopo secoli in cui i grandi pensatori politici hanno plasmato con le loro idee il corso della Storia, la crisi globale iniziata negli USA nel 2008 per successivamente propagarsi in Europa, amplificando i propri effetti…

La deflazione squassa l'Europa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. OCCHIO ALL’INFLAZIONE L’inflazione della zona euro è scesa a dicembre dopo un modesto aumento il mese precedente, rendendo più difficile per la Banca centrale europea evitare una deflazione e sostenere la ripresa…

Elezioni in Sardegna, tutto quello che c’è da sapere

I giochi sono fatti. Le elezioni regionali in Sardegna, in programma il 16 febbraio, hanno ufficialmente 34 simboli e 7 pretendenti al trono. Tra loro, non c’è traccia del primo partito delle politiche di febbraio sull’Isola. Il Movimento 5 Stelle rinuncia clamorosamente alla corsa a causa delle guerre fratricide al suo interno. Così, mentre per le elezioni europee Beppe Grillo annuncia…

×

Iscriviti alla newsletter