Skip to main content

Per Nigel Farage, il leader del partito anti-europeo inglese Ukp, il risultato del referendum svizzero non poteva essere migliore: “Una notizia meravigliosa per gli amanti della sovranità nazionale e della libertà in Europa”, ha dichiarato alla stampa inglese. Il governo del premier David Cameron, invece, non ha prestato molta attenzione al risultato della consultazione contro l’immigrazione in Svizzera di domenica scorsa, perché impegnato nella gestione delle inondazioni nel sud dell’Inghilterra.

PROBLEMA DI SPAZIO
Gli euroscettici, di contro, hanno accolto con esplicita euforia il risultato. Secondo Farage, il voto degli svizzeri è una forma “sensata” di affrontare le pressioni di Bruxelles. Il leader, molto criticato per le sue posizioni al limite della xenofobia e del razzismo, sostiene che “non è problema di razza ma di spazio”.

L’ANTICIPO SVIZZERO
Ma se il risultato del referendum svizzero è una buona notizia per l’Ukip di Farage, non lo è altrettanto per Cameron. Il primo ministro britannico difende l’idea che l’Unione europea prenda provvedimenti per limitare la libera circolazione di persone tra gli Stati dell’Unione, ma il fatto che la Svizzera anticipi questa posizione provoca alcuni problemi per il Regno Unito.

LA REPLICA INGLESE
Secondo alcuni analisti inglesi, il voto svizzero aumenta la pressione della fazione anti-europea del partito conservatore, che esige una presa di posizione radicale da parte di Cameron. Soprattutto se, nel caso di rielezione nel 2015, non riuscisse a convincere gli altri Paesi europei a imporre limiti in questa materia.

DIFFICILE DIFESA
Per il momento però il voto svizzero ha avuto come unico risultato quello di far reagire in modo forte l’Unione europea, pronta a difendere ad ogni costo gli accordi di libero accesso dei cittadini comunitari, con o senza il consenso senza del Regno Unito. Il compito dei prossimi mesi del governo di Cameron non sarà facile: dovrà sostenere a livello europeo una politica di restrizione dell’immigrazione nella quale non ha alleati e forse non crede.

Perché il referendum svizzero è un problema per il Regno Unito

Per Nigel Farage, il leader del partito anti-europeo inglese Ukp, il risultato del referendum svizzero non poteva essere migliore: “Una notizia meravigliosa per gli amanti della sovranità nazionale e della libertà in Europa”, ha dichiarato alla stampa inglese. Il governo del premier David Cameron, invece, non ha prestato molta attenzione al risultato della consultazione contro l’immigrazione in Svizzera di domenica…

Eni, Bp, Exxon. Ecco chi festeggia e perché per il greggio dell'Iran senza sanzioni

L'Iran sta studiando dei nuovi modelli di contratto per attrarre investitori nei pozzi petroliferi. Teheran, il quinto membro dell'Opec per volume di esportazioni, sta discutendo l'applicazione di limiti al suo programma nucleare per ottenere in cambio la rimozione delle sanzioni internazionali che penalizzano i suoi settori finanziario ed energetico. NUOVE REGOLE In attesa che ciò si concretizzi - spiega Bloomberg citando Mahdi…

La rinuncia di Benedetto XVI, un anno dopo il gesto che ha spiazzato il mondo

L'11 febbraio del 2013, fu comunicata al mondo la rinuncia di Papa Ratzinger al soglio pontificio. Evento per il quale l'aggettivo "straordinario", una volta tanto, non poteva essere incolpato di abuso. E in effetti le dimensioni di quel che successe, furono talmente grandi, che tutti ne restammo spiazzati. Ai tempi scrissi alcune cose - non indispensabili, non imperdibili, che non…

La mappa geografica e politica delle malattie

Le malattie, soprattutto quelle a carattere virale o batterico, sono state dei flagelli biblici che hanno, però, avuto il triste pregio di adattare progressivamente il genere umano e, soprattutto, alcune razze, alla coevoluzione delle varie flore batteriche e micotiche. I cacciatori di pelli della British Company operanti in Canada usavano coperte nelle quali avessero dormito malati di vaiolo per sterminare…

Vianello, Merlino e Freccero a teatro per Scanzi sotto l'occhio di Pizzi...

Andrea Scanzi è giornalista, polemista, presenzialista tv e pure protagonista di spettacoli teatrali. Il giornalista e saggista, dalla vena grillina e firma del Fatto Quotidiano, si è esibito prima in "Gaber se fosse Gaber" e ora ne "Le cattive strade", pièce dedicata al cantautore genovese Fabrizio De Andrè, al Teatro Sala Umberto di Roma. GUARDA LA PHOTOGALLERY DI UMBERTO PIZZI Quasi a voler…

Innerhofer, Zöggeler e non solo. Ecco perché i campioni dovrebbero ispirare la politica

Pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito sulla Gazzetta di Parma Sei centesimi di secondo. È il tempo, inafferrabile, che avrebbe potuto trasformare in oro la già splendida medaglia d’argento conquistata da Christof Innerhofer (nella foto) alle Olimpiadi di Sochi. Gli italiani semplici e di provincia, alla Innerhofer da Brunico, Alto Adige, confermano di saper vivere da campioni nel mondo che…

Il futuro del centrodestra visto da un disincantato Pietrangelo Buttafuoco

L’accelerazione impressa da Matteo Renzi verso un meccanismo di voto che promuove una dinamica politica fortemente bipolare ha provocato rivolgimenti, scomposizioni e aggregazioni nel variegato universo del centro-destra. La direzione di marcia assunta dalle formazioni conservatrici e moderate è la riedizione della Casa delle libertà. Una riorganizzazione in un’alleanza a più voci tra gruppi differenti che ha aperto e alimenta…

L'idea modesta di Renzi sul Senato

Non c'è riforma senza un pensiero forte che la sorregga. Trasformare il senato come vuole Renzi è un esercizio banale e forse inutile perché guidato da una idea modesta: la riduzione del numero dei senatori e dei costi (i sindaci-senatori a Roma una volta al mese!). Stupisce che il sindaco di Firenze non parli mai di autonomia (per questo e non per altro dimostra di…

Tutti gli errori della politica energetica europea secondo Scaroni

Cosa pensa della politica energetica europea? E' evidente che l'Europa, e anche molti Stati membri, hanno accumulato una serie di gravi errori negli ultimi dieci anni. Oggi ci ritroviamo con un cumulo di effetti negativi. Abbiamo i prezzi dell’energia tra i più elevati al mondo. Le emissioni di CO2 sono state ridotte principalmente perché in Europa siamo in crisi, altrimenti, se l'economia andasse meglio, sarebbero in aumento. In terzo…

Le fantasiose sperimentazioni del ministro Carrozza

Il mio benzinaio, come me è al pari del nostro panettiere, è rimasto a bocca aperta dalla silenziosa cortina di ferro che nasconde i dati, censura e deteriora tutto a tal punto da cancellare il sapore dei fatti. LA DISOCCUPAZIONE, LE BANCHE E LA POVERTA' Nessuno di noi si è stupito dei giovani che abitano in famiglia, nemmeno del 'buco'…

×

Iscriviti alla newsletter