Skip to main content

A fine 2013 la Federal Aviation Administration (Faa) ha scelto Alaska, Nevada, New York, North Dakota, Texas e Virginia per testare e certificare i sistemi a pilotaggio remoto (Apr), per la loro integrazione nello spazio aereo, prevista in Usa già per il 2015. Fino ad allora le prove si svolgeranno in spazi segregati. Le domande giunte alla Faa sono state 25, a dimostrazione del fatto che il settore unmanned è visto da molti Stati come uno dei fattori più interessanti per il rilancio industriale, ma solo 6 sono stati gli enti di ricerca selezionati. Nella scelta – ha fatto sapere l’agenzia – hanno pesato clima, geografia, sicurezza e uso dello spazio aereo. Ciascun team selezionato svolgerà prove diverse e il lavoro interesserà anche Hawaii, Stato dell’Oregon e New Jersey.

STANDARD E PROCEDURE

Nel progetto, lo Stato del Nevada si occuperà di studiare gli standard per gli operatori di aerei senza pilota e i requisiti per la loro certificazione. In particolare, verrà studiato come dovranno evolvere le procedure di controllo dello spazio aereo per gestire i droni. Lo Stato di New York invece studierà come aerei e APR civili possano identificarsi ed evitarsi reciprocamente (il cosiddetto “sense-and-avoid”), in modo da prevenire le collisioni, specie nel congestionato spazio aereo del Nord Est statunitense.

IL REGOLAMENTO ENAC

In Italia la situazione è differente, dal momento che è praticamente impossibile oggi – secondo gli addetti ai lavori – testare gli Apr in maniera estensiva, in assenza di spazi scarsamente popolati e di appositi poligoni. Tuttavia l’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac) ha emanato il 16 dicembre scorso un regolamento sui sistemi a pilotaggio remoto (Sapr) di peso inferiore ai 150 chilogrammi, progettati o modificati per scopi di ricerca, sperimentazione e scientifici.

UN TENTATIVO EUROPEO

Il documento, che entrerà in vigore il 17 febbraio, costituisce in Europa – dicono gli addetti ai lavori – un primo apprezzabile tentativo per l’utilizzo di questi sistemi, anche se, in mancanza di dettagliate caratteristiche tecniche, non può essere al momento utilizzato nella definizione di standard di sicurezza comuni per la navigazione aerea. Oggetto del regolamento, che dimostra l’interesse e l’attivismo dell’Italia in questo comparto, non sono i velivoli senza pilota Uav (categoria ben più ampia, che include anche quei sistemi in grado di effettuare la missione in modalità completamente autonoma, senza l’ausilio del pilota a terra), bensì tutte le piattaforme Apr o Sapr, ad esclusivo uso civile, fino ai 150 chilogrammi di peso.

AREE CRITICHE

In particolare il Regolamento, per i sistemi inferiori ai 25 chili, opera una suddivisione a seconda dell’impiego in “aree non critiche” (fuori cioè da zone congestionate) o meno. Per le prime, viene specificato che i Sapr possono operare fino a 70 metri di altezza, ad un raggio di 200 metri (area denominata V70) e ad una distanza di almeno 150 metri da aree congestionate, con una dichiarazione di rispondenza fatta da parte dell’operatore. Per le operazioni in aree critiche, invece, il Regolamento non specifica le limitazioni, ma per il loro impiego prevede l’autorizzazione dello stesso Enac. Diversamente per i sistemi con un peso superiore ai 25 chilogrammi le operazioni sono possibili solo nell’area “V150”, ovvero fino a 150 metri di altezza, in un raggio di 500 e ad una distanza di almeno 150 metri da aree popolate.

ATTIVITA’ LIMITATA

Nel mondo militare – dove per ragioni temporali e di sicurezza – la normativa è in fase più avanzata, l’impiego di Apr delle stesse dimensioni è consentito di giorno e di notte e in qualsiasi area, anche “critica”, in funzione dell’affidabilità dimostrata in sede di certificazione. Il Regolamento dell’Enac, secondo alcuni addetti ai lavori, rappresenta dunque un primo passo per l’aviazione civile di normare il campo dei velivoli a pilotaggio remoto, ma allo stato  sarebbe “eccessivamente restrittivo”, autorizzando di fatto solo operazioni di volo diurno e in spazi lontani da aree congestionate.

Come decolleranno i droni civili in America e in Italia

A fine 2013 la Federal Aviation Administration (Faa) ha scelto Alaska, Nevada, New York, North Dakota, Texas e Virginia per testare e certificare i sistemi a pilotaggio remoto (Apr), per la loro integrazione nello spazio aereo, prevista in Usa già per il 2015. Fino ad allora le prove si svolgeranno in spazi segregati. Le domande giunte alla Faa sono state…

"Gli anni spezzati" in TV. Intervista a Giampiero Mughini su "Gli anni della peggio gioventù"

Ne “Gli anni della peggio gioventù”, Giampiero Mughini, racconta gli anni 70, anni indigesti e dagli esiti ancora irrisolti. Mughini li ha vissuti da vicino, a partire dall'omicidio Calabresi, crocevia dell'epoca e della Storia recente di questo paese. Attraverso le pagine del libro, Mughini fornisce un contributo di verità. Verità che in questo Paese è troppo spesso subordinata alle subculture…

Tutte le contraddizioni del Pd di Renzi su Berlusconi

Il Pd è davvero uno strano partito. Per vent'anni conduce una guerra senza quartiere a Silvio Berlusconi. Poi, quando il Cavaliere subisce una condanna definitiva, approfitta della forza dei numeri per violare regole consolidate ed assicurarsene la decadenza da senatore. Nonostante ciò, riesce a salvare il governo presieduto dall'ex vice segretario del partito e, con la costituzione del Ncd, ad…

Carte di credito, nasce una nuova piattaforma di pagamento online

Si chiama Masterpass ed è la nuova piattaforma online di pagamento per tutti i clienti MasterCard e non solo. Ecco tutte le novità in merito.   Con l’e-commerce e la moneta digitale le abitudini di pagamento dei consumatori italiani stanno cambiando: sempre di più sono gli italiani che utilizzano carte di pagamento elettronico e decidono di informarsi sui prodotti Visa e…

Caro Renzi, attento a non costruire troppe aspettative su Job Act e tasse

Occupazione e articolo 18, diritti e doveri, ripresa industriale e tassazione: sono le tre macro aree del Job Act di Matteo Renzi che, anche se non ancora ufficializzato, avviano il dibattito tra economisti ed esperti del settore. “Attenti a non gonfiare le aspettative”, dice a Formiche.net Mario Seminerio, editorialista, saggista, analista macroeconomico, oltre che animatore del blog Phastidio.net. Renzi invita…

La nuova democrazia di Papa Francesco

L’anno appena trascorso è stato ricco di avvenimenti importanti. La novità di maggior peso è stata l’inatteso pontificato di Jorge Mario Bergoglio. In questi nove mesi tutto il mondo ha accolto con favore la missione evangelizzatrice di Papa Francesco. Ovunque è apprezzato lo stile sobrio, la concretezza pastorale e soprattutto l’eccezionale umanità che traspare da ogni suo atto. Riscoprire un…

Renzi in stile Landini su tasse e case?

Un modo per raccordare diplomaticamente quell'ircocervo di anime diverse e diversificate che convivono sotto le insegne del Pd, o il tentativo di ribaltare il tavolo e scoprire definitivamente le proprie carte? Del Job Act di Matteo Renzi si conoscono solo slogan e titoli, per cui, come osservato da queste colonne dall'economista Mario Seminerio, è utile concedergli il beneficio del dubbio,…

Legge elettorale, così Renzi si schianterà contro la Costituzione. Parola di D'Onofrio

Il cammino di Matteo Renzi sulla riforma elettorale è destinato a uno scontro frontale. Contro la Costituzione. Parola del “saggio” dell’Udc Francesco D’Onofrio che spiega a Formiche.net perché per portare a termine una delle tre proposte ipotizzate dal segretario del Pd sulla legge elettorale, occorre prima una riforma costituzionale. Professore, che idea si è fatto del dibattito in corso suscitato…

L'anima politica che serve all'Europa economica

L’Italia non può uscire dall’euro, ma c’è ormai nell’eurozona un evidente problema di compatibilità tra sovranità nazionale e direttive europee. Perfino in Germania si sono avuti ampi dibattiti sul paradosso di scelte dell’Ue minoritarie in un parlamento nazionale. La compatibilità dei singoli Paesi alle regole di Maastricht ha vissuto ovviamente la contrapposizione di interessi non omogenei. L’Italia ha come gli…

Renzi, Berlinguer e il partito "di lotta e di governo"

Affiora prepotentemente nel Pd la voglia di proporsi come partito di lotta e di governo, nella convinzione che ciò potrà recuperare a quel partito molti voti considerati di sinistra spostatisi ultimamente verso il grillismo e l’astensionismo. In verità la lotta c’è già stata, e ha condotto alla trionfale affermazione di Renzi, ora saldamente in sella al partito. Il governo ci…

×

Iscriviti alla newsletter