Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

IL MONTE RESISTE C’era molta attesa per la performance del titolo di Mps dopo la bocciatura dell’aumento di capitale. Il titolo ha chiuso la giornata facendo segnare un +1,39% (Sole 24 Ore). La banca resta comunque oggetto del “monitoraggio coordinato” di Consob e Bankitalia (Reuters).

E LO SPREAD CALA Ieri il differenziale tra i nostri titoli e i Bund tedeschi è sceso a 216 punti, mai così basso dal 2011 (Corriere).

ALLARME CINESE Ma il 2013 si chiude anche con la preoccupazione degli analisti per l’allarmante crescita del debito cinese (Reuters).

Mps e mister Spread non barcollano. La rassegna stampa economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL MONTE RESISTE C’era molta attesa per la performance del titolo di Mps dopo la bocciatura dell’aumento di capitale. Il titolo ha chiuso la giornata facendo segnare un +1,39% (Sole 24 Ore).…

Perché a Piazza Affari si fanno ancora affari

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LA BORSA BRINDA  Si chiude un 2013 di guadagni per le Borse. Il record assoluto lo fa segnare Tokyo (+57%), mentre a Wall Street l’indice S&P 500 si prepara ad archiviare…

Beidou, la concorrenza cinese al Gps

La Cina ha celebrato il primo anniversario dell'internazionalizzazione del proprio sistema di navigazione satellitare con l'annuncio di miglioramenti e del lancio di 14 nuovi satelliti entro il 2020, così da avere una copertura globale. IL GPS CINESE Operativo da dicembre 2011, sebbene una versione preliminare fosse già in uso dal 2003, Beidou mira a fare concorrenza allo statunitense Global Positioning…

Formiche.net 2013: un anno di analisi, commenti e scenari

Un anno di analisi, commenti e scenari, caratterizzati dall'intenzione di scavalcare contingenza e cronaca per dedicarsi invece alla spiegazione dei fenomeni, alle concause e soprattutto agli effetti di decisioni ed avvenimenti. Il 2013 raccontato da Formiche.net, con le dodici analisi più significative, una per ogni mese dell'anno che sta per chiudersi. GENNAIO Salvate il soldato Monti dai consiglieri americani. Erano…

Genesi e declino dell'euro, la moneta unica che divide il Continente

Per comprendere il quadro della situazione in cui, in modo apparentemente irrisolvibile, ci colloca l’appartenenza all’euro, dobbiamo risalire ad una ricostruzione storico-politica che affonda le sue radici, come vedremo, in eventi lontani, (in termini di Storia contemporanea) quali l’affermazione della indipendenza delle banche centrali (nella sua forma “pura” recepita nell’attuale art.123 del trattato sul funzionamento dell’Unione) ed il rapporto Werner…

Il turbo liberista Oscar Giannino per Mps invoca lo Stato (all’inglese)

Oscar Giannino, perché è stata sciagurata per la banca la decisione della Fondazione Mps di non approvare l'aumento di capitale a gennaio? Per quattro ragioni, secondo me. La prima è che la situazione patrimoniale della Fondazione è in conflitto d'interesse con l'interesse primario della banca a ricapitalizzarsi al più presto: il parere proveritate di Piergaetano Marchetti al cda di Mps fotografa…

Perché seguirò Napolitano in TV

La mia biografia esistenziale e le mie idee politiche sono molto diverse da quelle di Giorgio Napolitano, il nostro presidente della Repubblica. La sua vicenda si è svolta per intero e con coerenza nell'ambito della sinistra comunista italiana: né l'indubbio acume e l'indiscutibile garbo della persona, né la sua antica militanza fra gli amendoliani e i miglioristi del Pci possono…

I dimenticati del 2013

Le crisi non sono tutte uguali, neanche quelle 'dimenticate'. Quelle situazioni di conflitto e di emergenza umanitaria, cioè, a cui - secondo il rapporto in materia di Medici Senza Frontiere - le televisioni generaliste italiane dedicano sempre meno spazio: dal 17,5% delle ore di trasmissione nel secondo semestre 2004 al 4% del 2012. Eppure alcune realtà sembrano essere ancora 'più…

×

Iscriviti alla newsletter