Skip to main content

Shahira Mehrez, è ricercatrice, ex docente di Arte e di Architettura islamica presso l’Università americana del Cairo e di Helwan, stilista e filantropa. Da alcuni anni si occupa anche del ruolo delle donne in politica. “Il problema dell’Egitto è la corruzione che ha spogliato la nazione di tanti beni – spiega a Formiche.net – Chi ha rubato o ha depredato il settore pubblico deve fare un passo indietro, non voglio vendette, ma che almeno lascino la vita pubblica. Serve trasparenza. Bisogna che ci si renda conto dell’operato devastante di chi ha distrutto interi settori industriali statali vendendoli per pochi spiccioli agli amici degli amici. Per esempio si è distrutto il settore tessile una volta molto fiorente. Oggi tutti i tessuti vengono dalla Cina. Negli ultimi mesi si rivedono alcune delle facce che hanno causato questo disastro riciclarsi con il nuovo corso e questo non è un bene. Solamente qualche commentatore televisivo comincia a denunciarlo, ma sono ancora in pochi”.

Cosa ne pensa della bozza costituzionale che verrà sottoposta al referendum?
È migliore della vecchia costituzione, ma la costituzione francese è di poche pagine ed è in vigore da moltissimo tempo, come quella americana, mentre quella egiziana sembra essere provvisoria perché invece di avere una visione si perde nei dettagli.

Che futuro ha il Paese?
Il generale Abd Fattah el Sisi è l’unica possibilità, il popolo è con lui, la borghesia che vuole la sicurezza sta con lui, e anche i contadini. In Sinai c’è quasi una guerra civile e lui ci ha salvato. Io in passato non ho mai amato l’idea di un presidente militare, ma penso che oggi non ci sia altra possibilità, ci vuole qualcuno che stabilizzi il Paese. Quindi un presidente militare è accettabile purché non sia uno stato nello stato, serve trasparenza, corti giudiziarie, non militari, ma civili, e lotta alla corruzione. I militari facciano una concessione alla società civile per dimostrare la loro buona fede, garantendo uno stato democratico. Basti pensare a quello che hanno rappresentato per la Francia, Charles de Gaulle, e per gli Stati Uniti, Dwight Eisenhower.

Quindi i militari oggi hanno un ruolo positivo?
Il lavoro che stiamo facendo vi proteggerà anche in Occidente. L’Egitto stava rischiando la guerra civile, abbiamo arrestato un processo portato avanti dai fondamentalisti islamici che avrebbe invaso il mondo. I Fratelli Musulmani sono una mafia internazionale e noi abbiamo saputo arrestarla perché siamo Musulmani, ma voi che non lo siete non ve ne accorgete. Un conto è essere islamici dentro se stessi, un conto è imporre agli altri la propria visione. Il mio problema con i Fratelli è il loro rifiuto delle diversità che ogni essere umano porta con sé, che siano donne, copti, ebrei, atei, omosessuali, o semplici individui con le proprie idee.
Anche in occidente quando gli immigrati come quelli egiziani arrivano, dovreste pretendere che comprendano davvero la vostra cultura e la accettino, cosi come voi accettate di farli diventare italiani, invece spesso prendete gente dei Fratelli Musulmani che poi vi vedono come immorali, esattamente nello stesso modo in cui giudicano noi che siamo musulmani in modo diverso.
Gli ignoranti la pensano in mondo simile in tutto il mondo, a volte la filosofia di un razzista in Occidente è identica a quella di un integralista islamico. Sembra un paradosso, ma non lo è. L’estremismo nasce dalla mancanza di cultura e ha la stessa faccia ovunque.

Che ruolo hanno in politica le associazioni femministe di cui fa parte?
Anche per frenare gli ipocriti e oscurantisti, abbiamo deciso di impegnarci per sponsorizzare la partecipazione delle donne alle elezioni politiche. Per farlo chiederemo alle ragazze di finanziarie le campagne elettorali delle donne che si candideranno, se ogni cittadina egiziana desse una lira potremmo avere soldi per fare campagne elettorali di successo. Chiederemo ai ricchi di pagare tra i cinquecento e le mille lire, mentre gli altri potranno dare quello che vorranno. Pensiamo così di poter eleggere delle donne in parlamento. Abbiamo delle ragazze che hanno già fatto training su come agire in politica e finanzieremo solamente donne laiche perché quelle religiose hanno idee molto diverse dalle nostre. La mia generazione aveva più diritti di quelle di oggi. Il Paese invece di andare avanti è regredito moltissimo negli ultimi anni, le donne ricche non lavorano più, le povere lavorano, mentre i mariti le picchiano e spesso rubano loro i soldi e li usano per drogarsi. Se chiedono il divorzio devono rinunciare a tutti i loro beni e quando i genitori muoiono, gli uomini ereditano il doppio e la terra rimane a loro. Spesso sono addirittura le madri che obbligano le figlie a rinunciare alla loro eredità legale per lasciarla al fratello. Oggi però le donne sono pronte a cambiare la società e sarà un processo irreversibile.

 

Così le donne cambieranno l'Egitto

Shahira Mehrez, è ricercatrice, ex docente di Arte e di Architettura islamica presso l'Università americana del Cairo e di Helwan, stilista e filantropa. Da alcuni anni si occupa anche del ruolo delle donne in politica. "Il problema dell'Egitto è la corruzione che ha spogliato la nazione di tanti beni - spiega a Formiche.net - Chi ha rubato o ha depredato il…

Gabanelli gabba la Rai e fa imbizzarrire il cavallo di Viale Mazzini

Nonostante il clima da ultimo dell'anno non poteva passare inosservato l'articolo con cui Milena Gabanelli, ideatrice e conduttrice della trasmissione di inchiesta Report su Rai3, dalle colonne del Corriere della Sera "ha fatto le pulci” alla sua Rai, oltre a parlare di altro. Sono molte le reazioni che tra critica aperta e ironia stimmatizzano le parole sferzanti con cui il…

Tutti gli anti euro del 2013. Le foto

La crisi economica grava sempre di più sulle tasche dei cittadini e delle imprese e "la colpa di tutto ciò non è imputabile alla classe politica dirigente per non essere riuscita a proporre soluzioni politiche e tecniche per invertire la tendenza negativa che sta letteralmente dissolvendo l’Italia, ma per non aver voluto ammettere che ci siamo affidati al vincolo esterno…

Una formica nera in una notte nera

Perché nello stesso quinquennio in cui si decide della gestione del potere in una piccola città di provincia del Sud, alle sconfitte degli esponenti dell’aristocrazia del luogo, appartenenti alle famiglie che da secoli detengono il potere, si succedono con implacabile contemporaneità lutti tragici e terribili che colpiscono quelle stesse famiglie? Questa la domanda che per mezzo secolo è rimbalzata nella…

Democrazia e totalitarismo: una riflessione a partire da Augusto Del Noce

Churchill diceva che la democrazia è la peggiore delle forme di governo, fatta eccezione per quelle che l’hanno preceduta. Difficile non essere d’accordo. Soprattutto se ci si pone in una prospettiva di sano realismo, dove al “migliore dei mondi possibili” si preferisce il “migliore dei mondi fattibili”. Tuttavia la scelta a favore della democrazia non deve diventare un alibi o…

Auguri di buon anno ai giovani

Ho incontrato casualmente un vecchio amico che non vedevo da molti anni, da quando – circa venticinque anni fa - decise di mollare studio professionale, progetti di carriera forense per trasferirsi con la sua compagna di allora ai Caraibi, aprire un bar sulla spiaggia e vivere 365 giorni all’anno in maglietta e costume da bagno. Dopo un’ora trascorsa a parlare…

Fiscal compact, ecco costi e benefici del referendum

Su Formiche.net, Gustavo Piga ha aperto un dibattito sul Fiscal Compact proponendo un referendum. Accantoniamo per il momento i complessi aspetti giuridici: il nostro ordinamento prevede unicamente referendum abrogativi; si tratterebbe di abrogare la legge costituzionale del 20 aprile 2012 sul pareggio di bilancio e la legge ordinaria rinforzata di attuazione della norma costituzionale. Accantoniamo pure le difficoltà organizzative pratiche della raccolta delle…

Sposati e sii sottomessa? Non sempre

Lei è giovane, una laureata a pieni voti. Sogna di stare tra i banchi - non solo di nebbia - a sentenziare giudizi. Farsi vedere in giro non è prioritario. Il suo futuro consorte è invece un aitante e promettente ammiraglio. In molti credono in lui e, per questo, si investono tempo e pecunie. Operazione grandiosa. I risultati ricambiano il…

Sul Corriere della Sera Milena Gabanelli fa le pulci alla sua Rai

I Centri di produzione, le sedi in sovrannumero, la qualità del servizio offerto, i costi per l'edizione notturna: Milena Gabanelli,ideatrice e conduttrice della trasmissione di inchiesta Report su Rai3, dalle colonne del Corriere della Sera "fa le pulci" alla sua Rai. E tra un passaggio sulle reali esigenze del Paese e il discorso del Capo dello Stato, ecco affondare la…

Le evoluzioni del fotovoltaico 2.0

Negli ultimi anni, nonostante l’avvicendamento dei diversi meccanismi di incentivazione che si sono espressi attraverso i vari Conti Energia, abbiamo assistito in Italia ad un continua crescita del numero di impianti fotovoltaici (FV) che venivano connessi in rete. Nessuno, solo cinque anni fa, avrebbe potuto immaginare un simile trend che, se da un lato ha favorito la nascita di un comparto in…

×

Iscriviti alla newsletter