Skip to main content

Il 2013 si apre con una svolta per la Chiesa cattolica. L’11 febbraio Papa Benedetto XVI annuncia a sorpresa le dimissioni e il 13 marzo il Conclave elegge un cardinale argentino, Jorge Maria Bergoglio, che prende il nome di Francesco e che subito si connota per l’attenzione agli ultimi.

Alla fine di aprile scoppia la protesta in Turchia: centinaia di migliaia di persone scendono in piazza per chiedere maggiore libertà di espressione al premier Erdogan, che però reprime le manifestazioni con violenza. Il bilancio finale è di diversi morti e migliaia di arresti.

A giugno esplode lo scandalo Datagate: Edward Snowden, ex tecnico della National Security Agency, è la talpa della più grande fuga di notizie sull’intelligence degli Stati Uniti. Al Guardian racconta i dettagli del programma di sorveglianza: centinaia di milioni di cittadini risultano spiati. Un caso internazionale che ancora non si è concluso.

Il 3 luglio i militari egiziani arrestano il presidente Mohamed Morsi, esponente del partito dei Fratelli musulmani. E’ il colpo di Stato che pone fine al governo islamista uscito dalle elezioni e che segna una nuova cesura nella storia della cosiddetta Primavera araba. Negli scontri di piazza delle settimane successive si registreranno centinaia di morti.

Il 22 luglio, al termine di una spasmodica attesa mediatica, il mondo conosce il Royal baby della monarchia britannica. La principessa Kate e il principe William diventano genitori di George Alexander Louis di Cambridge, ora terzo in linea di successione al trono.

Il 3 agosto in Iran Hassan Rohani diventa presidente della Repubblica islamica: una svolta moderata dopo gli anni radicali di Ahmadinejad. L’Occidente spera di poter instaurare un dialogo e sul tema del nucleare si muovono passi significativi.

Il 21 settembre, un gruppo di terroristi islamisti assalta un centro commerciale a Nairobi in Kenya. Il bilancio è drammatico: 72 morti e 175 feriti.

Il 5 dicembre il mondo saluta Nelson Mandela, l’uomo che più di ogni altro ha rappresentato la lotta contro la discriminazione razziale. Il suo Sudafrica lo piange e lo celebra nel ricordo del “lungo cammino verso la libertà” della nazione che aveva conosciuto la vergogna dell’Apartheid. Madiba se ne va a 95 anni, sepolto nel proprio villaggio natale dopo l’omaggio dei leader di tutto il mondo.

L’anno si chiude con una guerra che ormai dura da troppo tempo, e che, purtroppo, sembra fare sempre meno notizia. Il conflitto in Siria continua a infuriare, con migliaia di morti e di sfollati. Tra gli auspici per il nuovo anno anche quello, ribadito dal Papa, che la guerra civile siriana possa cessare.

Dal Papa a Mandela. Il racconto in immagini del 2013 nel mondo

Il 2013 si apre con una svolta per la Chiesa cattolica. L'11 febbraio Papa Benedetto XVI annuncia a sorpresa le dimissioni e il 13 marzo il Conclave elegge un cardinale argentino, Jorge Maria Bergoglio, che prende il nome di Francesco e che subito si connota per l'attenzione agli ultimi. Alla fine di aprile scoppia la protesta in Turchia: centinaia di…

Sfide e ambizioni dei droni nei cieli degli Usa

È un momento cruciale per la crescita dei droni sul mercato statunitense, dove il dipartimento dei Trasporti americano ha autorizzato la sperimentazione di mezzi a pilotaggio remoto (APR) in alcuni stati Usa a fini commerciali. LE AUTORIZZAZIONI DELLA FAA La Federal Aviation Administration (FAA), spiega il New York Times, autorizzerà siti dove sarà possibile effettuare test con droni negli stati…

Apre il teatro di Villa Torlonia

A Roma il Teatro di Villa Torlonia è tornato al suo splendore. La prima e unica volta che il teatro ospitò uno spettacolo pubblico fu nel lontano 1905. Oggi, dopo un complesso lavoro di restauro e di adeguamento funzionale finanziato da Roma Capitale con il contributo di Pirelli sulla base di un accurato progetto promosso dalla Sovrintendenza Capitolina, questo gioiello…

Parole, opere e sorprese di uno scoppiettante Papa Francesco. Il 2013 di Bergoglio

Il 2013 è l'anno che rimarrà nella storia, s'è detto e scritto da più parti. L'anno dei due Papi che pranzano assieme, che si scambiano gli auguri di Natale. Una cosa che mai, prima d'ora, s'era vista. In neppure dieci mesi, molto è cambiato. Mettendo in fila una dopo l'altra le omelie, i messaggi e i discorsi di Francesco, si…

Movimento 5 Stelle, decadenza Berlusconi e Renzi. Il 2013 in politica

Il 2013 per la politica italiana è stato l'anno delle novità dirompenti e dei grandi ritorni al passato. 12 mesi densi di avvenimenti a partire dalle elezioni di Febbraio. Ne esce un'Italia spaccata e senza guida, con la vittoria monca del Pd, il recupero del Pdl e l'esplosione del Movimento 5 Stelle, che si oppone a qualsiasi alleanza. Così falliscono…

2013, il giro del mondo in un anno. Le immagini

I buoni propositi per il nuovo anno tengono occupata già la mente ma per tutti è tempo anche di bilanci. La pellicola si riavvolge velocemente ma i fotogrammi del 2013 appaiono ancora talmente nitidi da fugare ogni dubbio: quello che tra poche ore archivieremo è stato un anno fuori dall'ordinario. Fin dai primi mesi. DA PAPA FRANCESCO A MANDELA Era il…

Come sta Schumacher

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.  LA BATTAGLIA DI SCHUMACHER L’ex pilota della Ferrari, in coma, lotta tra la vita e la morte. Nell’incidente ha riportato «gravi lesioni cerebrali» e i medici non hanno voluto esprimersi sulle sue…

L'Europa resta un enigma per gli Usa

Gli americani continuano ad essere increduli e disorientati su come gli europei hanno affrontato e continuano ad affrontare la crisi economica, nonostante i pessimi risultati ottenuti, in particolare nell’Eurozona. E’ quanto emerso in un incontro avuto, con alcuni economisti ed esperti, alla New York University il 27 dicembre u.s., per discutere le modalità per la presentazione, in una prossima conferenza,…

Che cosa sta succedendo in Congo

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. CONGO Caos nel Paese dove ieri, nella capitale Kinshasa, i ribelli hanno lanciato attacchi alla tv di stato, all’aeroporto e ad una base militare. Secondo il governo la reazione delle forze di…

Il chiacchiericcio renziano e l'attapiramento berlusconiano

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY In attesa del discorso di fine anno del presidente Giorgio Napolitano (e del controdiscorso in streaming di Beppe Grillo) la politica italiana continua a girare intorno al trio Letta-Renzi-Berlusconi.…

×

Iscriviti alla newsletter