Una democrazia incompleta, con una parte di popolazione non ancora rappresentata. E’ la fotografia della Turchia di oggi “scattata” per Formiche.net da Marta Ottaviani, inviata ad Istanbul per Avvenire e La Stampa che ragiona a trecentosessanta gradi sulla situazione politica del Paese e sul “vaso di Pandora” della corruzione turca appena aperto, provando a immaginare il futuro del leader Erdogan. Per…
Archivi
Sul Datagate tanto rumore per nulla: Prism legale
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. “NO, PRISM È LEGALE” Un giudice federale ha stabilito che il programma della NSA che raccoglie le registrazioni di milioni di telefonate americane è lecito, definendolo un “counter-punch” al terrorismo che non viola…
Speciale Berlusconi 2013. Tutte le mosse del Cavaliere poco decaduto
Aveva annunciato il ritiro dalla scena. E invece, nonostante non sia più nemmeno parlamentare, Silvio Berlusconi chiude il 2013 da protagonista indiscusso, che piaccia o meno, della politica italiana. Grazie al suo carisma, il Cavaliere ha saputo trascinare il suo partito, l’allora Pdl, fino a un insperato 21,5%, 29% di coalizione, alle elezioni dello scorso febbraio. Ed è stato sempre…
Questo Parlamento non è legittimato a varare riforme
Presidente Letta, per buon costume inviti il ministro Del Rio a rinviare quel disegno di legge presentato in aula alla Camera sulla materia riguardante le province. Leggendo l’articolato è evidente che si opera d'imperio nei confronti di Regioni e di Enti locali, trascurando sia il potere di questi ultimi che il parere dei cittadini. Non è pensabile riorganizzare il nostro…
Shalabayeva sta Bonino, torna in Italia e fa marameo ad Alfano
Non è finito il giallo kazako in Italia. Alma Shalabayeva, la moglie del dissidente Mukhtar Ablyazov, è tornata con i figli nel nostro Paese. Il ministro degli Esteri italiano, Emma Bonino, ha ricevuto oggi alla Farnesina la signora Shalabayeva accompagnata dai figli Alua, Madina e Aldyiar. IL RINGRAZIAMENTO Shalabayeva è stata espulsa con la figlia Alua lo scorso maggio dall'Italia,…
Profumo di Marchetti per Mps
Pensavamo di aver letto tutto e di aver sentito il contrario di tutto, nella Babele Italia con la politica in affanno, l'economia che arranca e la finanza che s'affloscia. Invece no, ci eravamo sbagliati. La genialità italiana non ha limiti. L'ultima genialata arriva da Siena. O meglio, dal Monte dei Paschi di Siena. Meglio ancora: dai vertici dell'istituto del Monte.…
Storia, idee e segreti di Gülen, il vecchio amico-nemico di Erdogan
L’operazione anti-corruzione che è in atto in Turchia sta sconvolgendo tutta la classe politica e ha scatenato uno scontro tra il governo del Partito Giustizia e sviluppo (Akp) e il movimento dell’intellettuale islamico Muhammed Fethullah Gülen, fino a poco tempo fa alleato del presidente Recep Tayyip Erdogan. Secondo la Cnn, i sostenitori di Gülen che occupano posti chiave nella polizia…
Berlusconi visto da Pizzi. Le foto più decadenti del 2013
Nessuna pietà da parte del maestro Umberto Pizzi nel ritrarre il 2013 di Silvio Berlusconi. Con l'obiettivo sempre zoommato sul Cavaliere, il fotografo ne ha catturato ogni sofferenza, ogni fatica, ogni smorfia. Del resto l'anno del leader di Silvio Berlusconi non è stato facile. La sua decadenza dallo scranno senatoriale a seguito della condanna definitiva sul processo Mediaset l'ha segnato…
A Siena Confindustria manda a monte il liberismo
C'era una volta la Confindustria liberista. Ora non c'è. Si potrebbe liquidare così la vicenda della presa di posizione degli industriali di Siena che sulla vicenda travagliata del Monte dei Paschi di Siena hanno invocato l'intervento della Cassa depositi e prestiti, la società controllata all'80 per cento dal ministero dell'Economia presieduta da Franco Bassanini e guidata dall'amministratore delegato, Giovanni Gorno…
Guerra totale al Fiscal Compact per fare pace con l'euro
L'idea di un referendum sul Fiscal Compact lanciata da Gustavo Piga si basa su un'analisi che condivido sull'euro, su come potrebbe essere rilanciato e riformato e soprattutto sulla necessità di ridare legittimità popolare alla moneta unica. LA STRADA GIUSTA Ce n'è un gran bisogno, inutile negarlo. E più si tergiversa più cresce l'euroscetticismo, il populismo, il rifiuto irrazionale. Meglio affrontare…