Skip to main content

A Roma il Teatro di Villa Torlonia è tornato al suo splendore. La prima e unica volta che il teatro ospitò uno spettacolo pubblico fu nel lontano 1905. Oggi, dopo un complesso lavoro di restauro e di adeguamento funzionale finanziato da Roma Capitale con il contributo di Pirelli sulla base di un accurato progetto promosso dalla Sovrintendenza Capitolina, questo gioiello architettonico viene finalmente restituito alla città. I lavori hanno trasformato il complesso in una straordinaria macchina scenica capace di accogliere le funzioni sia di spazio museale sia teatrale.

LE ATTIVITA’ PROMOSSE

Un teatro da visitare ed ammirare, quindi, ma anche da vivere attivamente grazie a residenze creative, incontri, spettacoli e laboratori promossi da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina e Dipartimento Cultura.
Un teatro storico destinato alla creatività del futuro che entra a far parte della rete Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea, gestita da Zètema Progetto Cultura con la direzione di Emanuela Giordano. La Ctdc realizzerà al suo interno attività in stretta connessione con il territorio, mentre, attraverso un bando pubblico, saranno selezionate 4 compagnie per le residenze creative che avranno luogo nel periodo compreso dal primo febbraio al 31 maggio del prossimo anno. Ciascuna residenza avrà una durata di 4 settimane consecutive e, a conclusione, sarà presentato al pubblico il lavoro svolto.

CENNI STORICI

La storia di questo teatro risale al 1841 quando fu commissionato dal principe Alessandro Torlonia per festeggiare le sue nozze con Teresa Colonna, ma i lavori terminarono solo nel 1874. Oltre agli spazi scenici, furono realizzati ambienti laterali per intrattenere gli ospiti durante le feste private del principe. Il progetto dell’architetto Quintiliano Raimondi rispecchiò il gusto eclettico dell’epoca con la compresenza di uno stile classico e maestoso nel corpo centrale, di modelli più prettamente nordici nella serra in vetro e ghisa del prospetto meridionale, di una sala gotica e di sala una moresca e di stanze con imitazioni della pittura sia greca sia rinascimentale. Quasi tutte le decorazioni del Teatro furono realizzate da Costantino Brumidi, un grande artista poco noto in Italia ma celebre negli Stati Uniti dove affrescò il Capitol di Washington, lavoro che gli valse l’appellativo di “Michelangelo d’America”.

Il Teatro, così come tutto il complesso di Villa Torlonia, fu acquisito dal Comune di Roma nel 1978. I danni provocati dall’occupazione anglo-americana (1944-1947) e da decenni di furti e abbandono hanno reso la struttura completamente fatiscente e l’hanno privata degli arredi.

IL RESTAURO

I lavori di restauro e di adeguamento funzionale, progettati dall’architetto Piercarlo Crachi e diretti dall’area progettazione di Zètema sotto il controllo e la supervisione scientifica della Sovrintendenza Capitolina, sono quindi risultati estremamente complessi: da un lato si è operato nel recupero filologico degli ambienti originari e degli apparati decorativi, dall’altro si è provveduto ad un radicale aggiornamento degli apparati impiantistici e tecnologici.

Tutti i lavori sono stati realizzati nel totale rispetto degli preesistenze: il mantenimento di materiali e componenti per non alterare l’acustica, la ricerca del minimo impatto del progetto illuminotecnico, il controllo di temperatura e umidità degli ambienti, il parziale recupero del sistema di riscaldamento originario delle serre, la ricostruzione degli apparati decorativi.

Uno spazio suggestivo, quindi, che diventerà scena per la nuova creatività grazie al suo inserimento all’interno della Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea, una rete già composta da: Teatro Biblioteca Quarticciolo, Teatro Tor Bella Monaca, Teatro del Lido di Ostia, Teatro Scuderie Villino Corsini, Teatro Elsa Morante (che fa parte del Centro Culturale Elsa Morante) realizzata interamente con il sostegno pubblico.

Apre il teatro di Villa Torlonia

A Roma il Teatro di Villa Torlonia è tornato al suo splendore. La prima e unica volta che il teatro ospitò uno spettacolo pubblico fu nel lontano 1905. Oggi, dopo un complesso lavoro di restauro e di adeguamento funzionale finanziato da Roma Capitale con il contributo di Pirelli sulla base di un accurato progetto promosso dalla Sovrintendenza Capitolina, questo gioiello…

Parole, opere e sorprese di uno scoppiettante Papa Francesco. Il 2013 di Bergoglio

Il 2013 è l'anno che rimarrà nella storia, s'è detto e scritto da più parti. L'anno dei due Papi che pranzano assieme, che si scambiano gli auguri di Natale. Una cosa che mai, prima d'ora, s'era vista. In neppure dieci mesi, molto è cambiato. Mettendo in fila una dopo l'altra le omelie, i messaggi e i discorsi di Francesco, si…

Movimento 5 Stelle, decadenza Berlusconi e Renzi. Il 2013 in politica

Il 2013 per la politica italiana è stato l'anno delle novità dirompenti e dei grandi ritorni al passato. 12 mesi densi di avvenimenti a partire dalle elezioni di Febbraio. Ne esce un'Italia spaccata e senza guida, con la vittoria monca del Pd, il recupero del Pdl e l'esplosione del Movimento 5 Stelle, che si oppone a qualsiasi alleanza. Così falliscono…

2013, il giro del mondo in un anno. Le immagini

I buoni propositi per il nuovo anno tengono occupata già la mente ma per tutti è tempo anche di bilanci. La pellicola si riavvolge velocemente ma i fotogrammi del 2013 appaiono ancora talmente nitidi da fugare ogni dubbio: quello che tra poche ore archivieremo è stato un anno fuori dall'ordinario. Fin dai primi mesi. DA PAPA FRANCESCO A MANDELA Era il…

Come sta Schumacher

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.  LA BATTAGLIA DI SCHUMACHER L’ex pilota della Ferrari, in coma, lotta tra la vita e la morte. Nell’incidente ha riportato «gravi lesioni cerebrali» e i medici non hanno voluto esprimersi sulle sue…

L'Europa resta un enigma per gli Usa

Gli americani continuano ad essere increduli e disorientati su come gli europei hanno affrontato e continuano ad affrontare la crisi economica, nonostante i pessimi risultati ottenuti, in particolare nell’Eurozona. E’ quanto emerso in un incontro avuto, con alcuni economisti ed esperti, alla New York University il 27 dicembre u.s., per discutere le modalità per la presentazione, in una prossima conferenza,…

Che cosa sta succedendo in Congo

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. CONGO Caos nel Paese dove ieri, nella capitale Kinshasa, i ribelli hanno lanciato attacchi alla tv di stato, all’aeroporto e ad una base militare. Secondo il governo la reazione delle forze di…

Il chiacchiericcio renziano e l'attapiramento berlusconiano

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY In attesa del discorso di fine anno del presidente Giorgio Napolitano (e del controdiscorso in streaming di Beppe Grillo) la politica italiana continua a girare intorno al trio Letta-Renzi-Berlusconi.…

Mps e mister Spread non barcollano. La rassegna stampa economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL MONTE RESISTE C’era molta attesa per la performance del titolo di Mps dopo la bocciatura dell’aumento di capitale. Il titolo ha chiuso la giornata facendo segnare un +1,39% (Sole 24 Ore).…

Perché a Piazza Affari si fanno ancora affari

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LA BORSA BRINDA  Si chiude un 2013 di guadagni per le Borse. Il record assoluto lo fa segnare Tokyo (+57%), mentre a Wall Street l’indice S&P 500 si prepara ad archiviare…

×

Iscriviti alla newsletter