Skip to main content

La nuova operazione della Polizia contro le scommesse clandestine nel calcio, per cui risultano indagati anche il campione del Mondo Gennaro Gattuso e l’ex ala di Verona, Inter, Milan e Lazio Christian Brocchi, rafforza l’immagine di un sistema calcio retrocesso nella serie B del continente. E cade nella settimana in cui due delle tre squadre italiane impegnate in Champion’s League (Juve e Napoli) escono di scena, lasciando il solo a Milan a rappresentarci in Europa (una sola squadra come Turchia e Grecia, mentre quattro ne hanno Inghilterra e Germania). Ecco il primo step analitico di un trend in netto peggioramento nell’ultimo decennio, fatta salva l’eccezione dell’Inter nel 2010.

INCHIESTA
Perquisizioni, controlli incrociati con l’accusa di associazione a delinquere finalizzata alla truffa e alla frode sportiva. Ma il dato che spicca non è solo cronachistico e giudiziario: sarà la procura incaricata a fare luce sui reati ipotizzati. La questione si sposta su un piano meramente economico e sistemico, con l’indagine (gemella rispetto a quella di tre anni fa che ancora presenta strascichi come il derby Bari-Lecce) a fare da apripista per un mercato ormai senza regole. Con precise conseguenze nei bilanci.

DANNO E BEFFA
Un mondo, quello del calcio italiano, dove i ritiri sono “aperti” a intermediari e agenti, con operazioni discutibili in rapporto a qualità e prezzo, con una giustizia che spesso patteggia o chiude gli occhi non rendendosi conto che con questa deriva produce un doppio danno: allunga la distanza tra cittadino e calcio (anche per colpa di stadi pericolosi e non a misura di famiglia che non fanno un solo euro di business) e fa perdere competitività all’intero sistema paese, con il palmares europeo mortificante per i colori italiani.

NO BUSINESS
Il calcio italiano è diventato un mancato business. Le motivazioni? Scarsa propensione ad un lavoro di programmazione manageriale, esigenza di risultati nel breve periodo, poca considerazione per giovani calciatori prima formati e poi svenduti all’estero, come fatto dall’Inter lo scorso luglio con tre quarti della difesa titolare nella Nazionale Under 21 (la stessa della Primavera interista), assenza di una politica impiantistica che coniughi sport ad attività accessorie così come da anni si fa negli stadi inglesi, minima rappresentatività politica internazionale. Il risultato di questa unione di fattori altamente invalidanti per il sistema calcio è una regressione, costante e continuata che non solo non porta a risultati sportivi ma determina anche la disgregazione societaria di alcune realtà.

CAPITALI STRANIERI
Certo, vi sono due esempi in controtendenza che potrebbero far ribaltare la situazione: Inter e Roma sono di fatto guidate da azionisti stranieri, l’indonesiamo Erik Thohir e l’italoamericano James Pallotta. Ma se i nuovi proprietari non vedessero riconosciute le proprie ambizioni, che non si limitano al rettangolo verde ma si estendono a stadi di proprietà, aree commerciali, merchandising, marketing e investimenti oculati, il futuro potrebbe essere ancora più fosco. Con sulla corsia di sorpasso realtà consolidate come quelle russe e turche che, per emergere, non badano a spese. Compresi gli ingaggi milionari di due allenatori, guardacaso italiani, come Luciano Spalletti e Roberto Mancini.

twitter@FDepalo

Calcioscommesse, un sistema da serie B

La nuova operazione della Polizia contro le scommesse clandestine nel calcio, per cui risultano indagati anche il campione del Mondo Gennaro Gattuso e l'ex ala di Verona, Inter, Milan e Lazio Christian Brocchi, rafforza l'immagine di un sistema calcio retrocesso nella serie B del continente. E cade nella settimana in cui due delle tre squadre italiane impegnate in Champion's League…

L’Udc e lo scudo crociato

Fossi l’Udc ad archiviare lo scudo crociato ci penserei non una ma un milione di volte perché questo simbolo non è solo un pezzo di storia, peraltro la migliore storia della politica italiana dal dopoguerra ad oggi, la storia che porta i nomi di De Gasperi, di Fanfani, di Moro e di molti altri statisti che hanno dedicato la vita, qualche…

Vi svelo le pazze e incostituzionali norme della Legge di stabilità

Da più parti è stato sottolineato come alcune norme inserite nella legge di stabilità da parte sia del Governo che del Parlamento rischiano di essere dichiarate incostituzionali o di essere bloccate da una procedura di infrazione. L'ESEMPIO DELLA WEB TAX Quest’ultimo è il caso – ovviamente - della norma che impone a Google ed altre internet companies di dotarsi di…

Perché la web tax è un problema europeo

L'emendamento sulla Web Tax rischia di diventare un casus belli nel vuoto normativo che affligge l'Europa unita e i singoli Stati. Ovviamente, un Paese come l'Italia trova idee originali per colmare una duplice esigenza, prima riempire le casse sempre a corto e poi colmare il vacuum fiscale che hanno creato all'interno degli Stati. Entrambe sono fondate su due voragini che…

Auguri Papa Francesco

Il regalo più bello glielo ha già fatto la sua squadra di calcio preferita, il San Lorenzo, che ha vinto la notte scorsa lo scudetto argentino. "Que alegria!", ha esclamato in spagnolo Papa Francesco che oggi compie 77 anni. Migliaia di messaggi, biglietti, preghiere augurali stanno arrivando da giorni in Vaticano, da ogni parte del mondo. E dalla mezzanotte di…

Giacarta alla guerra dei minerali

Il prossimo 12 gennaio sarà il giorno in cui l'industria mineraria indonesiana potrebbe subire una battuta d'arresto a causa di una legge che nelle intenzioni dovrebbe al contrario fare da volano allo sviluppo del settore. A metà del mese prossimo, salvo intese dell'ultima ora, scatterà il divieto di esportazione di minerali grezzi. Il provvedimento che i legislatori covano da almeno…

Chi è Ursula von der Leyen, il ministro della Difesa che vuole insidiare la Merkel

Dalla Difesa della Germania all'attacco della Cancelliera? Ursula von der Leyen, 55 anni, ha una carriera importante alle spalle e sarà ricordata nella storia teutonica come il primo ministro della Difesa donna della Germania. Da tempo è indicata come un possibile successore di Angela Merkel. LA NOMINA Di professione medico, nel secondo governo Merkel è stata ministro federale del Lavoro…

Moncler scalda anche troppo Piazza Affari

FORZA PIUMINO! Moncler cresce del 47% nella prima seduta, ora vale quanto Tod’s (Sole). L’intervista al ceo Ruffini (Espresso). Qua Pechino La spesa per il lusso rallenta, ma è tutto relativo (Bloomberg). L’inchiesta del Nyt sulle aste d’arte nel paese. Distribuzione Carrefour acquista 127 ipermercati da Klepierre (ANSA). MONDO REALE L’ombra del forcone: l’attesa della manifestazione a Roma, senza sapere chi temere (Il Foglio). Attesa…

Consob, vi spiego la giusta scelta di Scelta Civica

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Nella giornata di ieri, Scelta Civica ha battuto due colpi in Commissione Bilancio alla Camera, durante l'esame della legge di stabilità, che dicono molto del senso che essa vuole dare alla sua permanenza, fino a quando avrà un senso, in seno alla maggioranza di governo. LA QUESTIONE CONSOB Il primo colpo, sulla proposta del governo di…

Ucraina, Siria e Iraq. La rassegna stampa estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. KIEV>MOSCA Oggi Yanukovich passa alla cassa al Cremlino: dopo le proteste potrà assicurarsi nuovi prestiti dalla Russia (Reuters). Occhio al missile Lituania e Polonia esprimono preoccupazione per i missili schierati da Mosca al…

×

Iscriviti alla newsletter