Skip to main content

La Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna offre al pubblico la visione degli “incrementi” del suo patrimonio artistico organizzando una duplice esposizione, la prima delle quali dedicata appunto al Novecento, a cui seguirà quella sull’arte antica, fino all’Ottocento, da giugno a settembre.

Come hanno illustrato numerose esposizioni organizzate nelle sedi del circuito Genus Bononiae, la Fondazione ha incrementato in modo significativo la documentazione del movimento futurista, con opere di Balla, Marinetti, Depero. Il caso ha infatti voluto che il celebre Manifesto di Marinetti fosse pubblicato in anteprima assoluta proprio a Bologna, sulla “Gazzetta dell’Emilia”, il 5 febbraio 1909.

In questo contesto ha registrato speciale sviluppo la corrente dell’aeropittura di cui Bologna può vantare esponenti di assoluto rilievo come Tato e Angelo Caviglioni. Col volo, del resto, Bologna ha un rapporto molto stretto, fin da quando Francesco Zambeccari alla fine del Settecento ascendeva tra le nuvole a bordo di uno dei primi palloni aerostatici. Nell’ultimo decennio, le raccolte della Fondazione si siano aperte più che mai al Novecento, tanto da delineare attraverso opere esemplari una vera e propria storia dell’arte italiana. Si registrano non poche annessioni di opere di artisti del dopoguerra, tra astrattismo e informale, con nomi di spicco quali Alberto Viani, Fabio Mauri, Luciano Minguzzi, Germano Sartelli e Pirro Cuniberti; per allargarsi ad artisti degli ultimi trent’anni quali Claudio Parmiggiani, Giuseppe Maraniello, Luigi Ontani, Mimmo Paladino, Enzo Cucchi, Piero Manai, Piero Pizzi Cannella, Nunzio, Gianni Dessì, Giuseppe Gallo, Franco Guerzoni; fino a documentare le ultime tendenze, dove le ricerche si volgono alle provocazioni e alle sperimentazioni di nuovi materiali e mezzi espressivi, come dimostrano i lavori di Giovanni Manfredini, di Paolo Radi, di Riccardo Gusmaroli, di Nicola Samorì.

"Antico e Moderno" alla Fondazione Carisbo

La Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna offre al pubblico la visione degli “incrementi” del suo patrimonio artistico organizzando una duplice esposizione, la prima delle quali dedicata appunto al Novecento, a cui seguirà quella sull’arte antica, fino all’Ottocento, da giugno a settembre. Come hanno illustrato numerose esposizioni organizzate nelle sedi del circuito Genus Bononiae, la Fondazione ha incrementato in modo…

Nomination Oscar, "La Grande bellezza" di Paolo Sorrentino batte il cinque

Dopo avere trionfato ai 71esimi Golden Globes con il premio "miglior film in lingua straniera" "La Grande bellezza" di Paolo Sorrentino è entrato nella cinquina delle nomination agli Oscar nella categoria "miglior film straniero". LEGGI GLI APPROFONDIMENTI SUL FILM DI SORRENTINO “La grande bellezza” di Sorrentino trionfa ai Golden globes. Guarda il video Golden Globes, la bellezza di vincere di Paolo…

La sfida supersonica dei missili di Pechino

Il codice che lo identifica è WU-14. Si tratta del nuovo vettore missilistico supersonico testato dalla Cina lo scorso 9 gennaio. La Repubblica Popolare segue gli Stati Uniti nello sviluppo di questa tecnologia, che permette di colpire rapidamente, a grandi distanze, in ogni parte del globo. Primo a dare la notizia era stato nella serata di ieri il Washington Free…

l'Unità: quando il Cdr scriveva l'innovazione non ci spaventa

Il derby Unitola-Fango quotidiano per ora e' costato ai ritrovati ed affezionati lettori del quotidiano fondato 90 anni fa, il 12 febbraio 1924, da Antonio Gramsci, un giorno di black out. Ieri, l'Unita' non era infatti in edicola per lo sciopero indetto dal Cdr e condiviso dal Presidente della Fnsi, Giovanni Rossi, per mancanza, ha scritto il Cdr, di "risposte…

La Lega non è razzista, è finita

"L'intenzione della Lega è dire che c'è qualcuno che lavora contro i disoccupati italiani, contro gli esodati italiani, contro i cassintegrati italiani che le pagano lo stipendio. E questo sarebbe razzismo?" Incapace di ottenere visibilità in qualunque altro modo, il neo segretario Salvini e tutta la Lega sono tornati da qualche giorno a dedicarsi al Ministro Kyenge, tra ammiccamenti e…

Vespa a Porta a Porta non punge Pupi Avati e il suo Matrimonio

Dopo la "Felicità" per la reunion russa di Albano e Romina, seppur nel quadretto della famiglia allargata e con prole di seconda unione dell'ugola di Cellino sul palco, il pubblico di Rai1 ieri ha continuato la serata sulla scia della famiglia tradizionale incarnata per l'occasione da Pupi Avati, testimone nel salotto di Bruno Vespa di un amore lungo 50 anni.…

Prima direzione Pd targata Renzi. La diretta

A Largo del Nazareno va in scena oggi la prima direzione Pd dell'era renziana. Tante le grane sul tavolo del nuovo segretario. Diretta streaming a partire dalle 16.

Il volteggio dei droni Parrot al Ces 2014

Nel video lo "spettacolo" dei droni Parrot al CES 2014: 4 apparecchi coordinati e a tempo di musica. (fonte video: MediaWorldNews)

Pure la Repubblica strapazza Ignazio Marino

Dalla salita trionfale al Campidoglio a una gragnuola di critiche con mezza stampa nazionale che rema contro? Ignazio Marino, primo cittadino di Roma, si specchia in una serie infinita di inciampi politico-amministrativi. Oggi anche Repubblica dà conto dell’ultimo scivolone di Marino, ovvero il supermanager dei rifiuti che è stato licenziato il primo giorno di lavoro perché indagato per reati ambientali:…

Tutte le grane di Renzi alla prima direzione Pd

Matteo Renzi in questi giorni si sta giocando tutto. Ed è lui stesso il primo ad ammetterlo. Di grane sul tavolo della prima direzione Pd da segretario ce ne sono tante. Innanzitutto il testo di una nuova legge elettorale atteso a Montecitorio per il 27 gennaio, giorno in cui inizierà il suo percorso in Parlamento, che ancora non c’è. BERLUSCONI…

×

Iscriviti alla newsletter