Skip to main content

Non si placano gli appetiti su Mbda, la joint venture europea, partecipata al 37,5% da Airbus Group, da Bae Systems per la stessa quota e al 25% da Finmeccanica. Questa volta a parlare è stato il ceo di Airbus Group, Tom Enders, che in un’intervista ha dichiarato che il gruppo è pronto per il consolidamento nel settore spazio ed anche eventualmente disposto a discutere l’acquisto della quota di minoranza della società missilistica.

IL GRUPPO

Mbda, tra i leader mondiali per la produzione di missili e relativi sistemi, impiega tra Francia, Regno Unito, Italia e Germania oltre 10.000 persone e sta portando avanti nuove strategie, specie sui mercati emergenti, per aumentare portafoglio ordini e risultati; risultati che nel 2012 hanno registrato ricavi per 3 miliardi di euro. Ma Airbus Group non è la sola pronta a discutere un aumento di partecipazione nella jv, sempre che il socio di minoranza sia disposto a vendere, dal momento che anche Bae, volendo consolidare parte del core business, è da tempo interessata.

LE ACQUISIZIONI

Mbda a parte, Airbus Group – sfumata per il momento e per l’opposizione tedesca la fusione con Bae, a suo tempo voluta per creare un bilanciamento tra l’attività civile e quella della difesa – sta intraprendendo da tempo una ristrutturazione interna, a cominciare dal recente cambio di nome, per spingere sul mercato mondiale i segmenti spazio e difesa ed aumentarne così la competitività. “Non rifiuteremo nessuna discussione per ulteriori consolidamenti – ha detto Enders – ma non necessariamente questi dovranno essere europei”.

AMPLIARE LO SPAZIO

Nel segmento spazio invece, attraverso la controllata Astrium, il gruppo è interessato, così come la francese Safran, all’acquisto della maggioranza di Avio Space, il cui destino ancora non è chiaro. “Mentre satelliti e lanciatori sono attività già pienamente integrate – ha detto il ceo – altri assetti potrebbero essere presi in considerazione, in Europa e anche fuori”. Enders non ha escluso, ma nemmeno confermato, l’esistenza di trattative in corso su eventuali acquisizioni sia per lo spazio, sia per la difesa.

Che cosa bolle in casa Mbda

Non si placano gli appetiti su Mbda, la joint venture europea, partecipata al 37,5% da Airbus Group, da Bae Systems per la stessa quota e al 25% da Finmeccanica. Questa volta a parlare è stato il ceo di Airbus Group, Tom Enders, che in un'intervista ha dichiarato che il gruppo è pronto per il consolidamento nel settore spazio ed anche…

Corrotto non sono io, è il sistema

Finora abbiamo considerato la corruzione un fenomeno legato ai titolari di cariche istituzionali. Dal funzionario che prende la mazzetta per favorire un'impresa in una gara d'appalto fino al politico che compra voti. Il problema, per quanto diffuso e radicato fosse, era e rimaneva del corrotto e del corruttore. Nel gergo giornalistico corrotto è anche "il sistema". Ma, appunto, finora l'idea…

Ecco chi c’era (e con quanti soldi) alla raccolta fondi per la Siria

La persona che ha sborsato la cifra più alta è stato l’emiro del Kuwait Sabah IV Al-Ahmad Al-Jaber Al-Sabah con un contributo di 500 milioni di dollari. La causa è più che lodevole: sostenere i civili vittime della guerra in Siria. Al-Sabah ha ricordato che il governo del Kuwait ha già stanziato 430 milioni di dollari. Allo stesso tempo l'emiro ha…

Ecco i segreti della baruffa in Telecom fra i tandem Fossati-Gamberale e Patuano-Alierta

Non è solo la governance a dividere i due fronti azionari in Telecom Italia. Domani all’ordine del giorno del consiglio di amministrazione ci sono appunto le proposte dello scalpitante socio Marco Fossati che chiede una rivisitazione della struttura del gruppo capitanato da Marco Patuano all’insegna della public company, come ha spiegato oggi sul Corriere della Sera Vito Gamberale. Già top…

Hollande-Gayet, uno scandalo gonfiato dal sentimentalismo italiano. Parola di Ridet (Le Monde)

Più che la notizia della liaison del presidente François Hollande con l’attrice Julie Gayet, per molti osservatori a stupire è il silenzio dei giornali francesi sulla vicenda, a dispetto dell’ampia copertura data dalla stampa internazionale. Una reazione mediatica che forse spiega le differenze sostanziali tra la società transalpina e quella di altri Paesi. L'affaire Gayet, secondo Philippe Ridet, corrispondente dall'Italia del…

Cosa insegna il caso Faraone

Come diceva Giuseppe Tomasi di Lampedusa in Italia, non solo in Sicilia, cambia tutto perché non cambi mai niente. In queste ultime ore le stesse cose, i soliti problemi, le medesime traversie sono tornate a regnare nello spazio pubblico. IL CONVITATO DI PIETRA Il governo, schiacciato nella morsa dei due partiti che faticosamente coabitano nella maggioranza, è strattonato a destra…

Il democristianese di Renzi e de Bortoli che non c'è

Fu la subcultura propagandistica comunista di Giancarlo Pajetta, dell’Unità, di Vie Nuove, della miriade di giornaletti locali delle federazioni del Pci e di quella locupletata stampa satirico-anticlericale alla Don Basilio a infiltrare, sul finire degli anni Quaranta del Novecento, nella cultura popolare una sistematica denigrazione di tutto ciò che avesse il sapore di democristiano: dai suoi dirigenti (De Gasperi in…

Wireless per le scuole, perché non coinvolgere i privati?

"La prima regola per vincere? Non aver paura di perdere..." (Anonimo Dottore) Quindici milioni di euro per poco più di 1.500 scuole, in due anni. A tanto ammonta lo stanziamento del MIUR per la realizzazione e il potenziamento delle reti wireless a banda larga nelle scuole secondarie nell'ambito del progetto “Wireless per le scuole” presentato lo scorso ottobre. Un primo…

Smartphone, nel 2014 internet mobile sempre più avanzato

I motori di ricerca vogliono aumentare le funzionalità di smartphone con le app dedicate a questi dispositivi: ecco i progetti di Google per il 2014.   Sempre di più sono gli utenti che sostituiscono il vecchio telefonino con uno smartphone, complici gli operatori telefonici che mese per mese inventano nuovi piani tariffari di sicura convenienza. Acquistare un top di gamma…

Così Papa Francesco rivolta lo Ior e fa attapirare Bertone

Il Papa rivoluziona la commissione cardinalizia di controllo sullo Ior. Quattro membri su cinque vengono sostituiti, si salva solo il cardinale Jean-Louis Tauran, fedelissimo di Francesco e presidente del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso. Escono di scena i cardinali Telesphore Placidus Toppo (India), Odilo Pedro Scherer (Brasile), Domenico Calcagno e Tarcisio Bertone. All'ex segretario di Stato rimane ormai un'unica…

×

Iscriviti alla newsletter