Skip to main content

Concessioni rilasciate senza procedure di gara per 40 anni, sub concessioni affidate in violazione del Codice dei contratti, vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture su cui fare chiarezza. Al termine delle indagini sulle gestioni aeroportuali, l’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (Avcp) ha verificato la qualificazione giuridica dei gestori aeroportuali per accertare se sono soggetti alle norme del Codice dei Contratti Pubblici. Con una serie di discrepanze riscontrate nell’intero sistema gestionale.

INDAGINI
Dalla verifica dell’Autorità è emerso che la maggior parte delle concessioni di gestione aeroportuale sono state rilasciate per un periodo di quattro decenni, senza ricorrere a procedure concorsuali, come invece sarebbe previsto normalmente dalla legge. I gestori aeroportuali, inoltre, nell’affidamento delle sub concessioni, non hanno espletato procedure ad evidenza pubblica, come invece è previsto dal Codice dei Contratti e dalla normativa di settore.

I NUMERI
Roma, con Fiumicino e Ciampino, ha registrato 41 milioni di passeggeri e 152mila tonnellate di merci; Milano (con Linate e Malpensa) 27 milioni di passeggeri e 421 mila tonnellate di merci; Bergamo 8,8 milioni di viaggiatori e 117 mila tonnellate di merci; Venezia rispettivamente 8 milioni e 40 mila tonnellate; Catania 6,2 milioni e 74 mila tonnellate; Bologna 5,9 mln e 40 mila tonnellate; Aeroporti di Puglia (Bari, Brindisi, Foggia e Taranto) 13 milioni; Napoli 5,8 milioni e 61 mila tonnellate; Palermo 4,5 mln e 2.300 tonnellate; Pisa 4,4 mln e 7 mila tonnellate; Cagliari 3,5 milioni e 3 mila tonnellate; Torino 3,5 milioni e 2.400 tonnellate; Verona 3,1 milioni e 4 mila tonnellate; Lamezia Terme 2,2 mln e 1.700 tonnellate; Alghero 1,5 milioni e 1.600 tonnellate; Ancona 558 mila e 686 mila tonnellate; Perugia 201 mila; Bolzano 45 mila; Grosseto 4 mila passeggeri.

SCENARIO
Uno scenario generale zavorrato dal precedente piano aeroporti che, come ha osservato dalle colonne dell’ultimo numero di Air Press l’ex ministro Altero Matteoli (e attuale presidente della Commissione Lavori Pubblici del Senato), si inserisce in una situazione in cui esiste un numero di aeroporti superiore rispetto a quelle che sono le effettive necessità. “Ciò ha creato una serie di disfunzioni anche alla nostra stessa compagnia di bandiera, uno dei motivi che assieme a tanti altri ne ha determinato la crisi”.

IL MATTEOLI PENSIERO
Prima criticità, il numero degli aeroporti: “Ormai ci sono e non possiamo cancellarli – ha osservato il Senatore di Forza Italia ex ministro dei Trasporti – è necessario trovare un modo per farli funzionare secondo quelle che sono le singole vocazioni. Porto l’esempio della Toscana, dove ve ne sono due, compresi due consigli di amministrazione. Tutto ciò è assurdo, si deve lavorare per una riorganizzazione amministrativa che comporti un risparmio di gestione. Il tutto per arrivare a rendere questi aeroporti più efficienti: un obiettivo che dovrebbe essere perseguito in maniera generalizzata in tutto il Paese, verificando con appositi screening in quali regioni ci sono più di due aeroporti e comprenderne funzionalità e impiego”.

FUTURO AEROPORTUALE
Sull’argomento si inserisce il nuovo piano varato dal ministro Maurizio Lupi che secondo Matteoli sarà “utile per procedere ad una riorganizzazione complessiva del settore, dopo che quello previsto dall’ex ministro Passera non aveva risposto alle esigenze logistiche del Paese”. Altro elemento da tenere presente è quello delle tratte da valorizzare, anche alla luce dell’alta velocità ferroviaria. Un aspetto su Matteoli resta convinto che “in alcune parti del mondo ha comportato un aumento della convenienza, sia per il treno che per l’aereo, in quanto ci si muove più velocemente su rotaia per raggiungere hub o aeroporti con cui poi spostarsi su altre mete nel mondo. Per cui non è detto che la concorrenza sia sempre un problema”. Ma è ovvio, aggiunge, che prendendo in esame la tratta Milano-Roma, “la situazione sia sotto gli occhi di tutti”.

Come sono gestiti gli aeroporti italiani

Concessioni rilasciate senza procedure di gara per 40 anni, sub concessioni affidate in violazione del Codice dei contratti, vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture su cui fare chiarezza. Al termine delle indagini sulle gestioni aeroportuali, l’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (Avcp) ha verificato la qualificazione giuridica dei gestori aeroportuali per…

My Tailored Wine, il vino “su misura” di Paolo e Federico

Mettere su la propria cantina, avere un proprio vino da regalare agli amici, con il vitigno e il metodo di lavorazione e finanche la bottiglia e l’etichetta scelta da noi. Ma senza possedere un’azienda agricola. È l’idea imprenditoriale di due ragazzi torinesi, Paolo Torretta e Federico Genta Ternavasio. Entrambi ventiseienni, provenienti da esperienze diverse (Paolo è laureato in economia, Federico ha…

La svolta, un po' a sinistra, di Obama

I sondaggi parlano chiaro, e da un po' di tempo recitano la stessa nenia: la popolarità di Obama è scesa ai minimi storici. La svolta del secondo mandato, e del futuro del partito democratico, si deciderà a stretto giro, nei prossimi mesi: c'è tempo più o meno un'annata per lanciare la corsa al 2016 - elezioni di mid term permettendo.…

Lo sapete che nel 2013 sono aumentate le violenze sui giornalisti?

La guerra in Siria è diventata particolarmente pericolosa per chi fa giornalismo. Nel 2013, il numero di giornalisti sequestrati è raddoppiato rispetto all’anno precedente, soprattutto a causa dei rapimenti in territorio di Damasco. IL RAPPORTO DI RWB Secondo il rapporto presentato ieri a Berlino dall'organizzazione Reporters without borders (Rwb), 87 giornalisti sono stati sequestrate nel 2013, mentre nel 2012 solo…

Germania 1-Ue 0: avanza l’Europa (bancaria) tedesca

Sta vedere che dovranno ringraziare la Germania. Quelli, intendo dire, che hanno accumulato risentimento nei confronti dei tedeschi a causa di una distonia nella percezione, secondo la quale esisteva una sorta di patto scellerato fra Germania e Unione europea consumato sulle spalle dei PIIGS in nome dell’austerità. La vicenda dell’Unione bancaria, ormai agli sgoccioli, dimostra sostanzialmente il contrario. L’accordo raggiunto…

Forza Fossati e Gamberale, abbasso Alierta. Il grido dei piccoli azionisti di Telecom Italia

Avanti tutta con Fossati, ma anche con Gamberale e Castellano. E vade retro Telefonica. Ecco la direzione di marcia per Telecom Italia secondo i piccoli azionisti della società ex monopolista riuniti nell'associazione Asati. In vista dell'assemblea di Telecom Italia prevista per venerdì 20 dicembre, Formiche.net ha incontrato un imbufalito, eppure fiducioso, Franco Lombardi, presidente di Asati. Presidente, quale sarà la vostra…

Questi sciagurati europei

"gli sciagurati europei hanno preferito giocare ad armagnacchi e borgognoni, anziché farsi carico su tutto il globo della grande funzione che nella società della loro epoca i romani avevano saputo assumere e sostenere per secoli. in confronto ai nostri, il loro numero e i loro mezzi non erano nulla; ma nelle viscere dei loro polli essi trovano più idee giuste…

Letta, titanico teatrante

Uomo solo al comando, Enrico Letta è anche l'uomo meno potente d'Italia, il più debole, oggi, se il potere altro non è che la capacità di influenzare le coscienze altrui, e di farsi seguire - Letta si lascia inseguire, invece, da torme di urlanti. Le braccia allargate, i palmi delle mani rivolti verso l'alto, ad avvertire l'acqua che cade, a…

Vi prometto un futuro Fico per la Rai pubblica (niente privatizzazioni grillesche...)

Rendere conoscibile ogni scelta rilevante della Rai tv. Pubblicare retribuzioni e compensi di dirigenti e conduttori. Affinché l’azienda di Viale Mazzini possa essere ricondotta all’originaria missione informativa e liberarsi una volta per tutte dalla commistione con il mondo politico. È il programma di intervento per il 2014 preannunciato da Roberto Fico, parlamentare del Movimento Cinque Stelle e presidente della Commissione…

Vi spiego vantaggi e limiti dell'Unione bancaria alla tedesca

L'Europa trova l'accordo sull'Unione bancaria, con l'istituzione di un’agenzia e di un fondo unico per liquidare le banche in fallimento e un meccanismo unico di gestione delle crisi bancarie. Una vera e propria rivoluzione per David Carretta, corrispondente dalle istituzioni europee di Radio Radicale e collaboratore del Foglio e del Messaggero, che in una conversazione con Formiche.net spiega condizioni, polemiche,…

×

Iscriviti alla newsletter