Forse è capitato anche a noi, comuni mortali, di pensare quello che ha detto in un’intervista Caroline Kennedy, la figlia maggiore di Jacqueline e John F. Kennedy, “Le persone non conoscono affatto mia madre”. Quando Caroline ha ritrovato, dopo la morte di sua madre, in una cassaforte i nastri delle sette interviste concesse nel 1964 allo storico Arthur M. Schlesinger…
Archivio Formiche
Aspettando la "Settimana italiana dell'insegnante"
Dopo le piazze piene e le aule vuote, il popolo dei registri raccontiamolo, parola di "studenti". La professione che piu' di tutti lascia traccia nella vita, è la loro, e allora pensiamo al male e al bene che la scuola ci ha fatto, partendo lunedì con la "settimana italiana dell'insegnante". #RingraziaUnDocente Quei tanti Gianni e Pierino a cui la scuola ha…
La giustizia che obbliga il cittadino a farsi investigatore
Di norma lenta, improvvisamente la giustizia amministrata dalla magistratura si fa veloce e, come la gatta frettolosa fece gattini ciechi, così, nella fretta di considerare il caso chiuso, si fa approssimativa rispetto all'accertamento della verità e lacunosa nel prendere per buona la versione stilata dalle non ineccepibili forze dell'ordine, come Polizia Roma - Mafia - Capitale. Però non si pensi…
Calmare gli entusiasmi sull'accordo con l'Iran
Anche diversi degli osservatori più scettici, erano rimasti positivamente stupiti dalla precisione dei parametri che accompagnavano l'accordo che il "5+1 US-led" (perché sono stati gli americani a tirare forte per la conclusione) aveva chiuso sul nucleare iraniano. Certo, in molti facevano notare che poco più di due anni fa, l'Amministrazione Obama sosteneva che l'unico compromesso accettabile era quello in cui…
La diffamazione alla Camera: rimane il nodo intercettazioni
Sono passati circa due mesi dalla scadenza (fissata il 26 gennaio scorso) del termine per la presentazione degli emendamenti alla proposta di legge sulla diffamazione, tornata in commissione Giustizia alla Camera in seconda lettura. Gli emendamenti depositati sono stati circa un centinaio ma, tra la riforma della prescrizione, e il decreto anti terrorismo, la II commissione di Montecitorio ancora non…
Due donne smacchiano l'uomo in felpa rossa: Giovanni XXIII te lo potevi risparmiare
Due donne, l'una di professione giornalista e corrispondente da Roma di Obs, le Nouvel Observateur, Marcelle Padovani e l'altra di professione sindacalista poco incline allo status quo, Susanna Camusso hanno smacchiato l'uomo in felpa rossa, il Maurizio Landini, il leader della Fiom, la categoria dei metalmeccanici che per la terza volta scommette sull'idea, già naufragata, della coalizione sociale. Landini lasci…
Sfida all'OK Corral tra PLI e Daniele Toto: Game Over per i liberali?
Sabato scorso sono “volati gli stracci”, in concomitanza con il Consiglio Nazionale del Partito Liberale Italiano (PLI), riunito in assise a Roma presso il centro Congressi Cavour. Un CN convocato in tutta fretta, per arrivare alla revoca della figura del Coordinatore Nazionale Organizzativo (C.N.O.), come anticipato da Formiche.net in altri racconti digitali. Un ruolo, fino a sabato, coperto “degnamente” da…
Jeanne Lanvin in mostra a Parigi
Lanvin ha perpetuato nel tempo la robe de style, piuttosto che abiti d’avanguardia come quelli inventati da Coco Chanel per emancipare le donne dai corsetti della Belle Époque. Lo stile di Jeanne Lanvin consisteva nel realizzare una siluette lineare con la gonna ampia e sofisticate decorazioni in stile romantico, utilizzando motivi geometrici che richiamavano il gusto esotico degli anni ’20.…
Ormai le regole sono diventate irrispettose
"Ormai le regole sono diventate irrispettose". scottato da questo aforisma di galgano guidotti (irriverenze - nuovi aforismi - www.ossessioneespressaeditore.net) mi sono lasciato bruciare: L'eccezione è la regola per lo spirito non compromesso con il mondo Quanti pensieri filosofici scadono con la scomparsa del loro autore Talvolta è la bottiglia ad essere il messaggio Meglio nascere di giorno: le cattive stelle…
Adesso, la responsabilità patrimoniale dello Stato legislatore
come l'infernale cerbero, anche lo stato ha tre teste: il potere esecutivo, quello giudiziario e il legislativo. attualmente il nostro ordinamento prevede forme di responsabilità patrimoniale per i primi due. stati, come la spagna, la francia e la germania hanno anche una normativa che riconosce in capo allo stato la responsabilità per atti legislativi. in italia è prevista solo per…