Skip to main content

Carabiniere ferito a Roma: proposta concreta per aiutare la "figlia coraggio"

Una proposta concreta per aiutare Martina Giangrande, 23 anni, la coraggiosa e dignitosa figlia del brigadiere dell'Arma dei CC, Giuseppe, vedovo, uno dei 2 militari feriti, domenica, dal "cecchino" Luigi Preiti, davanti a Palazzo Chigi. Walter Veltroni, prima, e Pigi Bersani hanno nominato deputata la vedova di Nicola Calipari, il funzionario del SISMI diretto all'epoca da Pollari, che fu ucciso…

Angelo-Cretella---photo-di-Salvatore-Di-Vilio-2013

Salvatore Di Vilio: Attraversamenti ciclabili negli ingranaggi della memoria

Salvatore Di Vilio, prosegue la sua ricerca fotografica utilizzando un iPhone, dopo la riuscitissima mostra “Ortografie”. La nuova occasione? La bicicletta, rappresentata fotograficamente attraverso 23 bellissimi scatti in bianco e nero, dittici montati su pannelli 30X60, che sanno riportare alla nostra attenzione questo mezzo di trasporto, “l’unico” per molti, qualche tempo fa, e tutt’ora in alcuni paesi del mondo. Un…

Musica dal Principato

In questi giorni, inizia in Italia la stagione dei festival estivi: il 2 maggio si leva il sipario su un Maggio musicale fiorentino che, giunto alla 76esima edizione, è commissariato (a ragione della grave situazione di bilancio) e presenta il verdiano Don Carlo in forma di concerto, senza scene, regia e costumi (il drammaturgo sarebbe dovuto essere Luca Ronconi) e…

Festeggiamo il primo maggio in stile Fête de la musique

La formula non è marcia, ma è matura al punto giusto. Abbastanza per archiviarla e cercarne una radicalmente nuova. Forse la musica balcanica non ha proprio «rotto i coglioni», come dice Elio, almeno non a tutti. Sicuramente gli eccessi retorici come «l'invettiva contro il capitalismo» (sempre per citare la fantastica “Il complesso del primo maggio” di Elio) o gli inserti…

La targa dell'auto di Montalbano: AK696FW

Ieri sera stavo guardando il nuovo episodio del Commissario Montalbano, la serie ispirata ai romanzi di Andrea Camilleri che continua a riscuotere tantissimo successo. Ma, non è di questo che voglio parlare. Oggetto della mia attenzione è, in questa sede, un dettaglio che ieri sera, dopo tanti episodi, si è fatto avanti, tutto impettito, al cospetto della mia memoria. Come…

Casa in affitto

Casa in affitto, sconti e cedolare secca per combattere la crisi

Sempre più proprietari abbassano il canone prima della scadenza naturale del contratto di locazione. Per la casa in affitto si sceglie anche la cedolare secca. Al fine di acquistare casa ottenere un mutuo è un passo essenziale per numerosi italiani. Per individuare un finanziamento vantaggioso ed al contempo in linea con le proprie esigenze è possibile porre i mutui più…

Balduzzi lo smemorato: attenti al cuore ma niente cardiologo

Prima di andarsene, di concerto con il suo collega allo Sport, Piero Gnudi, il Ministro della Salute dell'ex-governo 'tecnoratico' del prof. Mario Monti, il giurista ed ordinario di Diritto Costituzionale all'Universita' Cattolica del Sacro Cuore, Renato Balduzzi, ha predisposto il decreto sull'obbligo dei defibrillatori e sui certificati medici per le attivita' sportive. Iniziativa certamente encomiabile diretta alla prevenzione della 'morte…

Il figlio di Preiti in tv. Giù le telecamere e i microfoni dai bambini

Cosa può spingere certi giornalisti e addetti ai lavori della comunicazione televisiva ad intervistare un bimbo di 11 anni, figlio di un attentatore, per chiedergli che ne pensi e come si senta? E' stato palesemente violato il buon senso (che spesso dovrebbe precedere l'applicazione delle leggi) e sono state travolte tutte le norme privacy, che non sono pensate per mera…

Enrico Letta, l'utilità ecumenica del generico

Il discorso con cui Enrico Letta ha presentato il suo programma di Governo, ieri alla Camera e oggi al Senato, può considerarsi perfetto nel suo genere. Anzi, perfino troppo. Un affresco strepitoso dell'antica arte della dissimulazione democristiana. Chi ha conosciuto a fondo la Prima Repubblica, in effetti, non ha potuto non condividere la critica dura fatta dalla Meloni ieri in…

Quel nemico silenzioso di nome amianto

Silenzioso, mortale, strisciante. L'amianto è il killer nascosto che si attacca al lavoro, quel nemico che procede in sordina, spesso nell'indifferenza, e che sferra il suo attacco mortale. Domenica scorsa in occasione della giornata internazionale delle vittime dell’amianto, l’Osservatorio Nazionale sull’Amianto ha celebrato il raduno nazionale in piazza San Pietro. Una giornata di preghiera per le vittime e soprattutto per…

×

Iscriviti alla newsletter