Skip to main content

Lezioni cinesi per l’eurozona

Uno dice Cina e pensa: esportazioni, grandi riserve, pochi debiti e Pil alle stelle. Uno legge l’ultimo Economic surveys dell’Ocse pubblicato oggi e dedicato al gigante asiatico e scopre: sempre meno esportazioni, meno riserve, tanti debiti nascosti e Pil in crescita ma… Questo per dire che ogni tanto bisognerebbe scrivere di meno e leggere di più. Se non altro perché…

Tutti in fila verso i mall della Cina

Piccoli brand made in Italy cercasi. I grandi mall cinesi lanciano l’appello per andare a occupare le sterminate superfici di vendita in costruzione nel Paese del Drago.  Secondo il Retail Market Study 2013 di Location Group, infatti, la costruzione di mega mall nel futuro è concentrata in Cina, in particolare nelle città cosidette di secondo livello nelle quali si sta…

La Settimana Santa

Mi dicono che oggi, domenica delle Palme, le chiese a Torino sono state stracolme di fedeli. Non c’era posto. Sarà l’effetto del nuovo Papa, chissà. O forse semplicemente perché nei Centri Commerciali, di questi tempi, beh se non hai da spendere, che vai a fare. Ho pensato quindi di regalare ai miei numerosi lettori questo spaccato di settimana santa. In…

Rari tra i più rari. I casi di pena di morte in India

Giovedì scorso la Corte suprema indiana ha confermato la sentenza di condanna a morte per Yakub Abdul Razak Memon, giudicato colpevole per gli attentati di Mumbai del 1993 che fecero 257 morti e 713 feriti. Il fratello di Tiger Memon, l'uomo considerato la mente degli attacchi, ora fuggitivo si pensa in Pakistan assieme al padrino mafioso Ibrahim Dawood, è stato…

A che cosa mira Berlusconi

Duecento o trecentomila in Piazza del Popolo, per l’occasione diventata “Piazza del Popolo della Libertà”, poco importa. Resta il fatto che l’appello del Cavaliere alla mobilitazione è stato raccolto  e ancora una volta i fedelissimi sono scesi in piazza, pronti a combattere una nuova battaglia a fianco del loro leader. Lotta all’oppressione burocratica, tributaria e giudiziaria le parole d’ordine di…

Casaleggio, il fake a 5 stelle che spopola in Rete

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica * Ricordate la nevicata del 3 febbraio 2012 a Roma? Oltre ai disagi di quei giorni e le pesanti critiche piovute da tutte le parti sul sindaco Alemanno, è rimasto nella memoria storica di Twitter il finto profilo che un buontempone aveva creato spacciandosi proprio per il primo cittadino di marca: “@AIemanno”, con un arguto quanto…

Imprenditori di successo

Lettera dall'amico Gianluca Brambilla, imprenditore (quasi) di successo. ----------- Studio gli imprenditori brianzoli da quando sono nato. Ho fatto la Bocconi per rispondere alla domanda: " come si fanno i soldi?" Risposta: "studia gli imprenditori" Dopo due anni di Bocconi, intuisco che è la Finanza l'essenza dell'economia. Una disgrazia mette in crisi i miei limiti accademici. Per non buttare tutto…

Mennea, il vincente "scomodo" per il Sistema

"Vincere è rispettare le regole". Questo amava dire, con la semplicità che l'ha sempre contraddistinto, Pietro Mennea, indimenticato campione di sport venuto a mancare nelle ultime ore (oggi camera ardente nel salone d'onore del CONI, domani funerali di Stato a Roma). Questa frase collegata alla sua immagine (mentre vince la gara di Mosca) l'ha ripresa, ieri, Don Ciotti (fondatore di…

Il declino dell'impero americano (e la caduta di quello romano)

La settimana scorsa sull’ultimo numero di Science, una delle più prestigiose riviste scientifiche internazionali, è uscito un editoriale di Bruce Alberts, Editor-in-Chief della rivista, dal titolo “Am I Wrong?” Sbaglio? Un articolo che affronta il problema del taglio dei finanziamenti della ricerca negli Stati Uniti e che può essere spunto per alcune riflessioni anche relative alla situazione Italiana. Il pezzo…

L'incarico a Bersani e la condanna degli ex Pci

Era il cruccio del Partito comunista italiano degli anni Ottanta: “Non andremo mai al governo”. E dire che anche allora loro si sentivano pronti; anzi i migliori, rodati dall’esperienza nelle amministrazioni locali rosse, che erano effettivamente governate meglio di altre. Le porte del potere locale si erano aperte nei Settanta, quando furono istituite le regioni, ma il portone di Palazzo…

×

Iscriviti alla newsletter