Skip to main content

Il Grillo Della Valle

I Grillo vanno di moda, in politica e nella finanza. Quello ufficiale-originale, Beppe, dopo aver vinto le elezioni e minacciato di mandare al patibolo i traditori (vedi caso Senato) ora sta già mettendo un po' di acqua nel suo vino, mitigando i suoi anatemi, perché ha capito di non poter stare sempre solo contro tutti, lancia in resta. Quello della…

Potere e servizio

Ascoltare le dichiarazioni di alcuni rappresentati di centro destra sul nuovo Presidente della Camera, è una cosa surreale ma anche di angosciante tristezza. La distanza dalle persone normali, da quelle persone che hanno studiato e faticato tutta la vita rispetto a questi personaggi apparentemente rappresentativi di qualcosa o di qualcuno, lascia tanta amarezza nel cuore. Una amarezza che è anche…

Perché non sono un “moderato”

«Conosco le tue opere: tu non sei né freddo né caldo. Magari tu fossi freddo o caldo! Ma poiché sei tiepido, non sei cioè né freddo né caldo, sto per vomitarti dalla mia bocca (Apocalisse 3)   Da circa un ventennio, dalla fine della Democrazia Cristiana, ad ogni tornata elettorale si ripropone il tormentone circa la rappresentanza dell’elettorato moderato. Categoria…

Il mattone italiano torna al livello del 1985

Gli ultimi dati diffusi pochi giorni fa dall’Agenzia del territorio, relativi all’ultimo trimestre 2012 non lasciano molto spazio all’immaginazione: il mattone italiano è in coma profondo. Il totale delle transazioni è calato del 30,5% rispetto all’ultimo trimestre del 2011, quando già il mercato era forte ribasso, con un totale di 444.018 transazioni effettuate. Su base annua la discesa delle compravendite…

Lusso, è caccia ai marchi giovani

Si è aperta la caccia alle griffe emergenti. Le più recenti acquisizioni dei big del lusso e i rumours su nuove possibili “prede” mostrano un nuovo e marcato interesse verso i marchi giovani, probabilmente dovuto anche al fatto che i megabrand come Louis Vuitton e Gucci siano alla ricerca di strategie di crescita controllata nei mercati asiatici, dove i consumatori…

Non ci candidiamo ma abbiamo la carica

Non dicessero che hanno cercato le persone giuste... fra sei mesi quando forse, o con tanta probabilità, si tornerà al voto. Noi non ci candidiamo per una carica, ma la carica ce l'abbiamo. Voi continuate pure a farne clamorosamente a meno ed ecco i vostri risultati... Tra i giovani che in Italia cercano effettivamente un lavoro - e che sono…

Un gesuita Papa ha il gesso in mano. E nessuna casacca

Un papa gesuita è una buona notizia. Ma non perché è Argentino o perché prende la metropolitana. Meno che mai perché, essendosi dato il nome di Francesco, da adito a questi o quelli di infilargli la giacchetta preferita. Ora quella del progressista, ora dello strenuo conservatore. Peggio ancora il k-way e le scarpe da trekking, da fissato ecologista, come ha…

Che cosa penso di Laura Boldrini e Pietro Grasso

Abbiamo avuto un paio di giornate positive, è vero, però sarebbe meglio non abbandonarsi all'entusiasmo. Il fatto che Gianfranco Fini sia stato esodato è certamente cosa buona e giusta, così come lo è la non riconferma di Renato Schifani alla presidenza del Senato. Alle eccellenti notizie appartiene poi il siluramento di Dario Franceschini e Anna Finoccharo, candidati fino a poco…

Francesco, un Papa ad alto gradimento

Nella prima apparizione di Papa Francesco dalla finestra del'appartamento pontificio, ha riscosso nella diretta dell’Angelus trasmessa da Rai1 un ascolto medio di 6.757.600 spettatori ed uno share 41,50%, che raggiunto 8,1 milioni di spettatori ed uno share del 50% se si considera lo Speciale Tg5 dedicato all'evento Papa Francesco in questi primi 5 giorni di Pontificato non soltanto con le…

La medicina amara del Fmi per l’Ue

Il destino dell’Eurozona, ora alle prese con la crisi cipriota, è scritto in un documento di 67 pagine che il Fondo monetario internazionale ha rilasciato in questi giorni. Si intitola “European Union: Financial System Stability Assessment”, e contiene alcune osservazioni che riepilogano con rara efficacia cosa sia stato finora il processo di integrazione europeo. L’analisi inizia con l’individuare le cause della…

×

Iscriviti alla newsletter