Skip to main content

Scalfari e la logica errata sull'Europa

Parte bene Scalfari, paragonando l’Europa della moneta unica agli Stati Uniti ed allo loro storia. Ma pare imparare poco da quella storia per noi così importante. “…l’Europa federale ancora non è nata. Non abbiamo molto tempo per farla nascere: l’economia globale prevede confronti tra continenti. L’Europa … ha una forza potenziale enorme … ma diventerà del tutto irrilevante se continuerà…

Dietrologie lombarde

Sulla Lombardia si sta intensificando il gioco di specchi tipico delle contese elettorali. Trionfa la innata tendenza dietrologica dei giornali italiani.  Questo blog ha osservato con interesse il ping pong di affermazioni e smentite provenienti dalle fila montiane in questi giorni, e il commento che ne hanno fatto i giornali italiani. Oggetto delle dichiarazioni è un presunto accordo di "desistenza"…

Dove andremo a finire?

Chi non se lo chiede, specie in periodo di elezioni. Chi non si sta chiedendo che ne sarà dell’Italia e delle sue prospettive? Quale genitore, guardando i propri figli la domenica mattina, non si sta chiedendo quale futuro li aspetta? Ora, chi può permettersi faraoniche consulenze di think tanker, o di prestigiose, spesso solo a parole, società di consulenza strategica…

L’archeogenetica e la diatriba sull’origine degli etruschi

Si chiama “Archeogenetica” e cerca di rispondere a domande alle quali non è stata data una risposta certa con le tradizionali tecniche di analisi utilizzate dagli storici e dagli archeologi. Porta l’analisi archeologica nei laboratori di genetica e smitizza la figura dell’archeologo “Indiana Jones” impressa nel nostro immaginario. E in laboratorio sfrutta le stesse metodiche di analisi utilizzati dall’analisi forense…

Cogito ergo habeo ergo sum. Non praevalebunt

Ho letto, colpevolmente, in ritardo l'articolo di Carlo Pelanda "Perché il calo degli iscritti alle università significa meno capitalismo per tutti" (Il Foglio martedì 5). Incipit: "La rubrica è molto preoccupata dal calo di persone che accedono agli studi universitari. Più la competenza si diffonde nel sistema economico e più aumenta la produttività, quindi lo spazio per un crescita senza…

La sinistra e il pacchetto da 10

Chi fuma sa cosa intendo. Quando sei un fumatore e compri  abitualmente solo pacchetti da 10 vuol dire che hai un vizio nel vizio. Non hai solo la debolezza, quella del concupiscente, che indulge nel vizio che alberga in una psiche che si nutre di nicotina assunta a mezzo rituali comportamentali, ma sei anche affetto dall’ipocrisia di chi non vuole…

Quanta immigrazione c'è nei programmi elettorali?

Quanta immigrazione c'è nella campagna elettorale che si conclude tra due settimane? L'associazione interetnica italiana Mondita ha scannerizzato i programmi elettorali di partiti e movimenti. E ha pubblicato un interessante report. I risultati parlano chiaro: nonostante la tematica sia rilevante, per gli aspetti sociali e per soprattutto per i riverberi relativi al welfare, è invece poco o male affrontata dai…

I limiti e i presupposti del mercato: una risposta a Michele Boldrin

Lo scorso 18 gennaio, l’economista Michele Boldrin pubblica sulla rivista online “Noise from Amerika” l’articolo: “L’economia sociale di mercato: commenti”. In realtà, come riconosce lo stesso autore, si tratta di un articolo già pubblicato sul numero di novembre del 2008 de "L'imprenditore". La tesi di Boldrin è chiara ed è espressa in modo diretto: “la contrapposizione teorica fra ESdM e…

Il punto sull'accordo Confindustria-sindacati sulla rappresentanza

E’ partito con il piede giusto il negoziato tra sindacati e Confindustria sul tema della rappresentanza. Perché invece di prendere di petto i problemi più pesanti, e quindi più difficili da risolvere, sono stati affrontati i temi più tecnici, apparentemente più semplici, ma non per questo meno importanti. Si è discusso così di certificazione degli iscritti, e non è stata…

Tariffe telefoniche

Tariffe telefoniche, la Commissione UE boccia la proposta Agcom

Le tariffe telefoniche proposte dall’Authority per i prossimi due anni sarebbero “nettamente più alte rispetto a quelle di qualsiasi altro Paese UE”.   Cattive notizie per i cittadini italiani affezionati alla cornetta del telefono. Gli utenti che possiedono una linea voce fissa per la casa e che tentano mensilmente la via del risparmio, confrontando le offerte del telefono più vantaggiose…

×

Iscriviti alla newsletter